Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.
23 febbraio 2020
La terapia con Enrico Musiani oggi non dà i risultati sperati. Anche Cicciobello è stato abbandonato sopra il mobile della cucina mentre i chicchi d’uva ancora sul tavolo indicano che c’è qualcosa che non va. Anche se Lucia non è agitata, dal volto si intuisce che ci sono delle domande a cui non riesce a trovare una risposta. Le ho chiesto se fosse tutto a posto e ha detto di sì, senza esserne convinta. Mentre continuo a preparare il pranzo, però, mia madre si decide a chiarire quello che non torna.
L: «Senti un po’…»
M: «Dimmi Lucì.»
L: «Scusa eh, ma dov’è quello?»
M: «Quello chi?»
L: «Quello che prima era qui con me.»
M: «È andato al lavoro ma torna presto.»
L: «Ah, è vero, me l’aveva detto. E dov’è finito quell’altro?»
M: «È andato al lavoro anche lui, ma oggi finiscono entrambi prima e tornano a casa presto», rispondo cercando di mostrare sicurezza.
L: «Bravo, sei veramente bravone», replica mia madre con uno sguardo che però non è del tutto convinto. Resta in silenzio per pochi minuti e poi ritorna all’assalto: «Senti un po’, ma dov’è quello che era qui?»
M: «Lucì, è andato al lavoro ma torna presto, se riesce già nel primo pomeriggio.»
L: «Ho capito.»
Poi si alza, viene in cucina da me, guarda cosa sto tagliando, cosa c’è nella pentola e alla fine torna a sedersi. In televisione Enrico Musiani sta cantando una vecchia canzone di Mario Merola. Mia madre si avvicina, lo accarezza, sorride e dice chisto, prima di riempirlo di baci.
Restiamo in silenzio per qualche minuto e poi, a intervalli regolari, chiede di continuo se le so dire dov’è finito quel ragazzo che prima era qui con lei.
Quando arriviamo in doppia cifra con le domande io, un po’ per sfinimento e un po’ per scherzare come facciamo sempre, le rispondo: «Sai, non te lo volevo dire, ma è morto.»
L: «Ah, mi dispiace proprio tanto. Mi piaceva, era proprio un bravo ragazzo. Ma mi sai dire quand’è che torna?»
M: «Se va tutto bene dovrebbe tornare appena ha finito di lavorare. Di sicuro questa sera.»
L: «Meglio così. È che oggi mi fa male la finestra.»
M: «Eh, allora bisogna vedere se possiamo metterla a posto. Dove ti fa male esattamente la finestra?», chiedo per cercare di capire se si tratta di un male reale o di uno dei suoi soliti modi di dire.
L: «Mi fa male qua», dice toccandosi una gamba.
M: «Ah, ma se è lì, mettiamo subito a posto.»
L: «Davvero?»
M: «Certo. Ora tagliamo la gamba e vedi che ti passa.»
L: «Ahi, no! Va bene così.»
M: «Sei sicura? Tanto ne hai due, a che ti servono due gambe?»
Mia madre non risponde ma inizia a ridere. Quando finisce, però, riprendiamo a perlustrare il suo corpo.
L: «E questi che sono?»
M: «Quelli sono i tuoi piedi.»
L: «Ah, e li devo togliere?»
M: «No, li puoi lasciare pure lì.»
L: «È che i piedi sfingeno.»
M: «Tranquilla, tanto anche se sfingeno poi li sistemiamo.»
L: «Sicuro?»
M: «Certo che sì.»
L: «Tu perché non bello un po’?»
M: «Eh, perché bello tanto.»
Qui mia madre scoppia – direi inspiegabilmente – a ridere e si rasserena del tutto. Passiamo la giornata come tante altre giornate che solo la demenza sa “regalare”, moltiplicando le ore e le parole, sfiancando i pensieri e aspettando che venga la sera a riportare un po’ di silenzio e di quiete.
Lucia va a fare le attività con gli altri smemorati, ma insiste perché deve tornare a casa. Quando arriva a casa, insiste di nuovo perché deve andare, suo padre la sta aspettando e non c’è verso di farle cambiare idea. Piange e chiede come deve fare. Io stesso mi chiedo come devo fare e così, senza saperlo, continuiamo a improvvisare, chi piangendo e chi bestemmiando sottovoce.
Quando metto a letto mia madre, le sorrido, le do un bacio sulla fronte, tiro su le sponde del letto per evitare che possa cadere e lei – tutta contenta e sorridente – mi dice che comunque mi vuole bene.
La guardo e, a differenza di tutte le altre volte in cui ringrazio o rispondo che le voglio bene anch’io, vista la sua gioia incontenibile, mi lascio scappare un «Chissà chi pensi che io sia in questo momento».
Lei mi guarda, fa una smorfia e poi risponde sicura: «Certo che lo so! Lo so che tu sei il mio bello grizio.»
E si sa che ogni grizio è bello a mamma soja.
La rubrica Caregiver Whisper finisce qui. Questi sono stati anni di sofferenza e di solitudine ma anche di risate e di momenti di una tenerezza disarmante. Gli anni vissuti da un caregiver sono anni al cubo che segnano e restano dentro, per sempre.
Ringrazio Poetarum Silva che mi ha ospitato in questo percorso, Fabio e Anna Maria per la vicinanza e Gianni per avermi convinto a rendere pubblica questa mia esperienza.
Ringrazio Giovanna che è stata la prima sostenitrice di questi racconti, consigliando cosa tenere e cosa togliere.
Devo ringraziare anche tutte le persone che mi hanno scritto e che ancora mi scrivono, operatori e caregiver. Condividere la sofferenza ci ha messo in contatto, facendoci capire di parlare uno stesso linguaggio.
Le storie di ordinario Alzheimer, ovviamente, non finiscono. Continuerò a raccontare sui miei social di Lucia e di me. Chi vuole, ci può seguire lì.
© Marco Annicchiarico
– – – – – – – – – – – – – – –
Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020
– – – – – – – – – – – – – – –
Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.
Una replica a “Caregiver Whisper 101 – Il viaggio non finisce mai”
sono io che ringrazio lei, e con tutta la forza del cuore vi abbraccio.
simonetta
"Mi piace""Mi piace"