, , ,

Caregiver Whisper 26

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

19 maggio 2018

Non essendoci un posto di villeggiatura adeguato nei dintorni, una settimana sì e una no, con mia madre andiamo a fare una gita al pronto soccorso, nonostante il panorama lasci sempre un po’ a desiderare. Quando la barella si infila nel corridoio, dopo esserci registrati per la suite vista flebo, io mi accomodo nella sauna di una sala d’attesa già affollata. Ogni tanto esco a prendere una boccata d’aria, tra soccorritori che fumano e ambulanze che attendono la chiamata di altri villeggianti.
Spesso gli infermieri e i dottori che incontriamo non hanno la minima idea di come poter interagire con un malato di alzheimer e, quasi sempre, mi tocca entrare a muso duro, proprio come ieri sera.
Infatti, solo chi vive con un malato di demenza ha idea di cosa voglia dire (per il malato) passare una giornata intera al pronto soccorso e cosa succede una volta che si rientra a casa, ammesso che si riesca a rientrare.
Così, mentre mia madre spiega a un dottore infastidito che lei si trova lì perché le fa male la stanza, io tolgo un sorriso ebete dal volto dell’infermiere che mi spiega come la frase “ci vuole ancora un’ora e poi la chiamo e le dico come sta sua madre” sia solo un modo di dire che non va assolutamente preso alla lettera.
«A dire il vero di ore ne sono passate tre e, anche se a lei non interessa in modo particolare, mia madre ha una demenza severa. Quindi, più tempo passiamo qui dentro e più mia madre si agiterà. E siccome poi sono io quello che la deve gestire a casa, vorrei evitare di rompermi le palle anche questa notte per causa vostra. Spero di essere stato abbastanza chiaro, nonostante a me non venga da sorridere per nulla.»
Entrambi, l’infermiere che adesso mi guarda serio e il dottore seduto davanti a mia madre, ci hanno guardato senza rispondere.
Poco dopo, il dottore infastidito mi ha chiamato per fargli da interprete. Mia madre, infatti, parla con difficoltà.*
Cos’è successo, è già capitato, quanto tempo fa ha avvertito i primi sintomi, dopo quanto è passato, ma come a me ha detto che non ha più dolore.
«Dice anche che siamo in provincia di Avellino e che io sono suo fratello. Se a lei va bene come risposta, lo scriva tranquillamente nel referto.»
Il dottore mi guarda, elenca la terapia attuale e poi si alza, quasi scocciato di dover gestire un paziente che in realtà non è paziente per nulla. Quando arriva da Lucia inizia a toccare prima lo sterno e poi lo stomaco.
«Cara, il male fa ancora male?»
«È passato.»
«Ma qua le faccio male?»
«È un po’ la pancia.»
«Ma le fa male?»
«Questa è un po’ di pancia ma non è questo.»
«Ma ha ancora il vomito?»
«No, no.»
«E ora le fa male qualcosa?»
Lucia fa una piccola smorfia, risponde qualcosa di incomprensibile che, come Paganini, non ripete nemmeno su richiesta e poi sorride.
«E come si fa a capire?», chiede il dottore guardando l’infermiera.
Vorrei rispondergli che me lo chiedo anch’io da parecchi mesi e che, nonostante tutti i libri che sono riuscito a leggere, le cose restano sempre oscure, anche se ogni giorno capita di scoprire qualcosa di nuovo. Invece resto zitto e non dico nulla. Il dottore ordina all’infermiera di somministrare una flebo di Levopraid ma a me suona più come un tentativo alla cieca che come la soluzione del problema attuale.
Così mi fanno accomodare di nuovo in sala di attesa e, quando si aprono le porte, sorrido perché alcuni dei miei (splendidi) amici mi hanno raggiunto per fare compagnia a me e a Lucia. Se si escludono mia zia e suo figlio, non ho altri parenti o una famiglia accanto che mi aiuti. Forse per questo ho iniziato a pensare che, in fondo, la vera famiglia siano gli amici che ci si sceglie e che restano al tuo fianco qualunque cosa accada, giorno dopo giorno, anno dopo anno.
Quando mi chiamano, entro con uno di loro e scopro che il dottore di prima ha lasciato il posto a una dottoressa che parla a Lucia in modo lento, scandendo le parole.
«Lucia, come si sente?»
«Bene grazie.»
«Non ha dolore?»
«Mi fa un po’ male la scarpa ma bene», dice mia madre che, in realtà, indossa un paio di ciabatte.
«Me l’ha detto anche prima, quando eravamo da sole», mi dice la dottoressa sorridendo.
Poi mi guarda e chiede se riusciamo a far bere l’acqua a Lucia.
«No, le dico. Abbiamo provato anche con i vasetti di acqua gel, ma niente da fare.»
«Quello è un problema comune in questi malati. Immagino abbiate già provato a forzarla.»
Le vorrei raccontare delle volte che ci ha tirato dietro il bicchiere o buttato l’acqua in faccia, a me e a Giorgia, ma lascio perdere. A differenza degli altri dottori che dicono “eh, ma dovete farla bere, dovete insistere, che ci vuole?“, questo medico sembra avere una vaga idea dei problemi che noi caregiver dobbiamo affrontare ogni giorno.

Una volta usciti, siamo tornati in taxi verso casa. Lucia era in perfetta forma, come se si fosse appena svegliata dopo dodici ore filate di sonno. È andata a letto che era quasi l’una meno venti, senza cena e quindi senza la terapia che, a dire il vero, non assume da quattro giorni consecutivi. Per fortuna, se così si può dire, avendo difficoltà a camminare, Lucia è riuscita a scendere dal letto una volta sola, venendo a cercarmi per sapere cosa stessi facendo. L’ho rimessa a letto dopo un quarto d’ora e le ho detto di dormire, che doveva riposarsi.
Nonostante questo, ogni tanto mi chiama per sapere dove sono e cosa sto facendo. A differenza delle tre sere precedenti, però, non insiste per andarsene a casa sua ma forse vuole solo controllare che io sia ancora in casa con lei, che non l’abbia abbandonata.
«Uagliò, che fai?»
«Sto finendo un lavoro in cucina e poi vado a letto.»
«Ma quindi non andiamo a casa?»
«No, questa notte dormiamo qui, ormai è tardi.»
«Ma domani poi ce ne andiamo a casa, vero?»
«Certo che ce ne andiamo a casa, che dobbiamo fare qui?»
«Ah, bene.»
Poi allunga il dito verso la sedia che si trova accanto al letto e le dice di stare tranquilla, che domani si torna finalmente a casa.
«Ora però stai tranquilla pure tu», le dico.
«Va bene.»
Le do un bacio e quando faccio per uscire mi richiama.
«Scusa, ma questa mica deve dormire qua?»
«Ma chi?», chiedo girandomi.
«Questa!»
«Dici la sedia?»
«Eh, essa
«È una sedia», dico un po’ stranito.
«E che vuol dire? Mica la conosco che s’adda addorme cu’ mme
«Quindi devo portarla di là?»
«E allora no? Manco la conosco a chesta…»
Così prendo in mano la sedia ed esco portandola fuori dalla stanza.
«Uagliò, ma che fai?»
«Metto a letto questa e poi cerco di finire un lavoro.»
«Eh, ma non fare che ci provi, che se non ti tira fai pure brutta figura.»

* I discorsi di mia madre in queste ultime settimane sono molto sconnessi, faticosi da capire. Per rendere più scorrevole la lettura, utilizzo una forma comprensibile, lasciando solo eventuali scambi di parola e tralasciando tutto il resto.

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: