, , ,

Caregiver Whisper 9

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


2 febbraio 2016

La prima volta che mio padre è arrivato a Milano, proprio come in un film di Totò, aveva con sé una valigia legata con lo spago e i soldi nascosti nei calzini; glieli diede suo nonno Nicola il giorno prima di partire.
Hai tempo cinquantamila lire, gli disse: «Se non trovi un lavoro, quando finiscono te ne torni qui al paese e mi dai una mano a lavorare la terra.»
Mio padre non aveva idea di quello che sarebbe successo ma sapeva che al paese non ci voleva tornare; soprattutto, sapeva che non voleva tornarci per mettersi a lavorare la terra.
Aveva in tasca un indirizzo per un colloquio di lavoro e molte speranze. Quando si presentò per il posto, fece passare avanti gli altri candidati, quarantanove in tutto, così da poter entrare per ultimo. Si mostrò sorridente e spavaldo, cercando di parlare un perfetto italiano. Gli dissero che sembrava sveglio e che, a breve, sarebbe iniziato un corso per programmatori.
«Ha qualche esperienza?», chiesero.
Pensò “Eh, è una parola!” ma rispose senza esitazione: «Certo!», convinto che avrebbe imparato tutto grazie a quel corso.
Così, dopo aver superato un secondo colloquio e l’esame finale, diventò programmatore alla IBM di via Tolmezzo.
«Vedi? Quando venivo a lavorare qui, al posto di questi palazzi c’era solo il verde; oggi invece è tutto cambiato.»
«Quindi aveva proprio ragione Celentano quando cantava là dove c’era l’erba ora c’è una città», dico.
«Sì. E pensa che casa nostra era ai confini della città. Chi ha vissuto Milano in quegli anni sa perfettamente cosa voleva dire con “Il ragazzo della via Gluck”.»
Così camminiamo uno di fianco all’altro verso casa, mentre lui continua a raccontare la sua storia.
Poi, di colpo, ha iniziato a parlare della preoccupazione per quei tumori che aveva al polmone e allo stomaco; non era ottimista e io cercavo di fargli coraggio, nascondendo la mia paura. Cercava di non parlarne, mi disse, per fare in modo che non gli venisse l’ansia e quella sensazione allo stomaco che gli faceva mancare l’aria. Come il mese precedente, quando eravamo andati al Pronto Soccorso per un dolore epigastrico persistente che, in realtà, non era altro che una scusa per nascondere un semplice attacco di panico. È stata l’unica volta che Sebastiano ha affrontato l’argomento di sua spontanea volontà. La cosa che più lo preoccupava, mi disse, era come avrebbe reagito la mamma. La cosa che più lo preoccupava era il non potersi più prendere cura di lei come aveva fatto fino a quel momento: nella buona e nella cattiva sorte.
«Mi prometti che te ne prenderai cura tu, qualunque cosa succederà?»
«Scusa se te lo dico papà, ma mi hai appena fatto una domanda del cazzo: c’è bisogno di chiederlo?»
Poi si è girato dall’altra parte.
Abbiamo continuato a camminare senza dire nulla, uno accanto all’altro, come se entrambi, senza avvertire, avessimo deciso di iniziare il gioco del silenzio. Dopo qualche minuto, chiama mia madre per sapere quando saremmo tornati a casa e cosa avrebbe dovuto fare da mangiare. Quella sarà una delle ultime volte in cui Lucia riuscirà a usare il telefono senza nessun aiuto.
Mio padre risponde di non preparare nulla, che avremmo mangiato una pizza fuori.
«Però prepara la borsetta», le dice.
«E perché?»
«E scusa, non ci paghi tu la cena?», replica mio padre a mo’ di sfottò.
«Ma che, scherzi? Non pensi a che brutta figura ci fate voi due che siete uomini se lasciate pagare a una donna?»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: