-
Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: dialogo con Valerio Magrelli (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo […]
-
Il grido e la poesia: Giornata della Memoria 2023
Continua a leggere: Il grido e la poesia: Giornata della Memoria 2023Nella storia del mondo e di tutti gli esseri umani, ci sarà sempre un prima e dopo Auschwitz. Il Male estremo che a un certo punto corrode la storia, la morale, la dignità e anche la possibilità di riscriverne la metafisica attraverso la poesia e la filosofia. Per Theodor Adorno “Scrivere una poesia dopo Auschwitz […]
-
Danilo V Paris, Il libro di Sasāra: Il Raṇa Eḍāri – Parte II
Continua a leggere: Danilo V Paris, Il libro di Sasāra: Il Raṇa Eḍāri – Parte IIIl libro di Sasāra CAPITOLO I Il Raṇa Eḍāri PARTE SECONDA: TEHERAN È LA CAPITALE DEL MONDO “I Grandi del Tempo del Prima hanno devastato il nostro mondo,” diceva, tra sé e sé” ma sono anche i nostri antenati. Non li ripudierò: tutto si riconformerá nel sistema delle cose, secondo i principi dell’entropia. Tutto […]
-
Danilo V Paris, Il libro di Sasāra: Il Raṇa Eḍāri – Parte I
Continua a leggere: Danilo V Paris, Il libro di Sasāra: Il Raṇa Eḍāri – Parte IIntroduciamo oggi la prima parte di questo capitolo-racconto che racchiude un ambizioso progetto letterario, nonché un vero e proprio immaginario, dalla penna di Danilo V Paris. “E questo essere-con gli spettri sarebbe anche, una politica della memoria, dell’eredità e delle generazioni. Bisogna parlare al fantasma e con lui, dal momento che nessuna giustizia sembrerebbe pensabile […]
-
Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: ‘Il libro azzurro’ di Veronica Leffe e Pier Paolo Di Mino (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo […]
-
“Non so che ore fossero”, un racconto di Antonio Casto
Continua a leggere: “Non so che ore fossero”, un racconto di Antonio CastoOnestamente non credo di essere mai stato così disperato – senza un lavoro, senza soldi, senza amicizie, senza fantasia, con il corpo che cade a pezzi (ogni porzione è un dolore: la schiena è un dolore, le spalle un dolore, i nervi un dolore). Se sto fermo ne vengo risucchiato, se siedo sfioro la morte, se […]
-
Il frammento e l’intero: i “Dialoghi con Amin” di Giovanni Ibello (a cura di di Giuseppe Martella)
Continua a leggere: Il frammento e l’intero: i “Dialoghi con Amin” di Giovanni Ibello (a cura di di Giuseppe Martella)Giovanni Ibello, Dialoghi con Amin Introduzione di Milo De Angelis Crocetti, 2022 La lettura di questi Dialoghi con Amin di Giovanni Ibello risulta accattivante e impegnativanel contempo, perché in questo testo ogni verso ha un valore di posizione e una energia cinetica reciprocamente incommensurabili, come rispondesse al principio di indeterminazione di Heisenberg per le particelle elementari della materia, […]
-
Il demone dell’analogia #65: Medico Antico
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #65: Medico Antico«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di […]
-
“Siamo ciò che siamo perché non siamo tutto ciò che potremmo essere”: La madrivora, Roque Larraquy (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: “Siamo ciò che siamo perché non siamo tutto ciò che potremmo essere”: La madrivora, Roque Larraquy (a cura di Maria Teresa Rovitto)La madrivora (titolo originale, La comemadre, 2010) dello scrittore argentino Roque Larraquy, tradotto da Carlo Alberto Montalto per Alter Ego Edizioni (2022), è una di quelle opere situate nel campo di evocazione di una violenza primaria che si manifesta qui in due ambiti diversi, quello delle scienze e quello dell’arte. Il libro consta di due […]
-
Omaggio a Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Omaggio a Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (a cura di Annachiara Atzei)Cento anni fa nasceva Giorgio Manganelli, intellettuale poliedrico e voce influente della neoavanguardia letteraria. In occasione di questo importante anniversario, Graphe.it pubblica Un uomo pieno di morte, raccolta di poesie scritte dall’autore milanese e curata da Antonio Bux all’interno della collana Le mancuspie. Qui, Manganelli si misura con personali tormenti e incertezze e mostra quella che John Keats […]
-
I consigli di lettura #2022 della redazione Poetarum
Continua a leggere: I consigli di lettura #2022 della redazione PoetarumIl 2022 è stato un anno variegato in termini editoriali: sono tanti i titoli inediti, le riedizioni inaspettate, gli esordi e le traduzioni che hanno animato e arricchito il dibattito culturale. Quest’anno la redazione di Poetarum Silva ha selezionato per voi alcuni di questi titoli da inserire in #wishlist, o leggere durante questo periodo di […]
-
Il demone dell’analogia #64: Compleanno
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #64: Compleanno«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di […]
-
Illusioni ritrovate: “L’abisso personale di Abn Al–Farabi e altri racconti dell’orrore astratto”, l’esordio di Claudio Kulesko (una rubrica a cura di O. Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: “L’abisso personale di Abn Al–Farabi e altri racconti dell’orrore astratto”, l’esordio di Claudio Kulesko (una rubrica a cura di O. Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica, […]
-
Metempsicosi (un racconto da leggere senza pause, di Marco Pianti)
Continua a leggere: Metempsicosi (un racconto da leggere senza pause, di Marco Pianti)Mi chiamo Alì, credo nella reincarnazione. Ho solo una vaga idea di come avvenga la trasmigrazione delle anime. Quando un uomo muore, la sua anima viene risucchiata fuori dal corpo da una volontà divina, esce fuori dalle narici o dall’ano, come una flatulenza o uno starnuto silenzioso, e vaga alla ricerca di un corpo che la ospiti. […]
-
L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: L’isteria di essere moltiplicato & diviso: Terrance Hayes “Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro” (a cura di Giulia Bocchio)Esce in Italia, per Edizioni Tlon, la raccolta Sonetti americani per il mio assassino del passato e del futuro di Terrance Hayes, poeta, professore di Inglese presso la New York University nonché vincitore a quarantasei anni del National Book Award for Poetry 2010 con Lighthead. L’opera, che fa parte della collana Controcielo curata dalla casa […]
-
Il demone dell’analogia #63: Bivio
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #63: Bivio«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di […]
-
La notte ha il colore delle palpebre del morto: Alejandra Pizarnik, “La figlia dell’insonnia” (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: La notte ha il colore delle palpebre del morto: Alejandra Pizarnik, “La figlia dell’insonnia” (a cura di Annachiara Atzei)Infanzia e morte, memoria e presente, reale e irreale, voce e scrittura: c’è in Alejandra Pizarnik una costante scissione e, allo stesso tempo, la tensione salda alla ricomposizione del sé e al ricongiungimento della parola poetica col dire esatto. Queste sono le opposte coordinate della raccolta La figlia dell’insonnia (Crocetti Editore, 2020) in cui convivono il dolore […]
-
«Questa storia è vera e falsa come tutto ciò che raccontano gli uomini»: Kalpa Imperial, la visione di Angélica Gorodischer (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: «Questa storia è vera e falsa come tutto ciò che raccontano gli uomini»: Kalpa Imperial, la visione di Angélica Gorodischer (a cura di Maria Teresa Rovitto)Kalpa Imperial è la storia di un leggendario Impero senza nome, sorto e caduto innumerevoli volte, che prende forma attraverso undici racconti (o capitoli, ove si volesse ritenere l’opera un romanzo). La storia viene tramandata da molteplici voci che, seguendo la tradizione orale, compongono una struttura aperta all’interno della quale nulla è definito una volta per […]
-
Illusioni ritrovate: “Chiromantica medica”, l’esordio di Alessio Mosca (una rubrica a cura di O. Suboh)
Continua a leggere: Illusioni ritrovate: “Chiromantica medica”, l’esordio di Alessio Mosca (una rubrica a cura di O. Suboh)In un panorama editoriale saturo di pubblicazioni, che per eccesso di titoli in uscita rischiano di soffocare la qualità a discapito della quantità, esistono ancora isole felici. Scritture radicali, che non hanno paura di guardare in faccia l’abisso, e che si consegnano volentieri agli artigli dei propri demoni: perché la scrittura non è mai terapeutica, […]
-
Senza lo stile non ci può essere letteratura: rileggere “Mentre morivo” di Faulkner (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Senza lo stile non ci può essere letteratura: rileggere “Mentre morivo” di Faulkner (a cura di Giulia Bocchio)Potrebbe fare tanto per me se solo lo volesse. Potrebbe fare tutto, per me. È come se per me tutto, al mondo, fosse dentro un barile di budella, sicché ti domandi come faccia a esserci posto lì dentro per qualcos’altro di tanto importante Dewey Dell Tuo figlio che ti costruisce la bara, tu che […]