, , ,

Caregiver Whisper 60

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


17 febbraio 2019

«Ma io sono al lavoro, ooooo!»
Questa, insieme a un «Mannaggia la madosca!» sono le uniche frasi che mia madre ha pronunciato in tutta la giornata di oggi. Ha farfugliato altro, ma si trattava di parole incomprensibili e, a dirla tutta, sembravano più un rantolo che il tentativo di formulare una frase. Le due volte in cui ha parlato, stavo cercando di pulirla per poi metterle un pannolone nuovo. Poco più tardi, mentre cercavo di imboccarla (prima con un po’ di yogurt e miele e poi con delle polpette e delle zucchine frullate), mi ha tirato un pugno in testa, con una forza che non aveva mai usato nei miei confronti: qui, il mannaggia la madosca, è scappato a me. Poi si è aperta in un sorriso compiaciuto a occhi chiusi e si è spenta di nuovo, tornando nel silenzio e nel buio del suo sguardo. Lo scenario di questi giorni mostra che Lucia è davvero arrivata altrove. L’Alzheimer sembra aver vinto, sembra sia riuscito a portarsi via mia madre, lasciandomi in cambio un corpo inerme. E io non posso scendere nel suo inferno come Robin Williams in Al di là dei sogni per cercare di strapparla a quel buio nel quale è precipitata: posso solo restare da questa parte, cercando di sorridere, mettendo la musica che le piace, chiamando il suo nome, illudendomi che se fa un gesto qualsiasi con la mano è perché qualcosa ancora le arriva, qualcosa ancora riesce a raggiungerla in quel pozzo di oblio in cui è precipitata. Noi caregiver, anche se ci prepariamo psicologicamente al decorso della sindrome che ha colpito il nostro caro, scopriamo di non essere mai pronti a nulla di quello che accadrà.

Oggi Marta è passata per aiutarmi con Lucia. Nel fine settimana, infatti, la badante non c’è e io mi ritrovo a essere l’unico figlio che si interessa di sua madre coi fatti e non con le parole. L’altro ieri, quando l’abbiamo seduta nel letto, è scivolata col sedere a terra: in questi giorni non riesce a controllare i muscoli e se sei da solo in casa non ce la puoi fare. Per rialzarla da terra al letto, mi sono guadagnato una sublussazione a una costa perché lei, invece di sedersi, si è irrigidita e ha arcuato la schiena e io ho avuto paura che si potesse fare del male. Se penso che meno di un mese fa ballava, mangiava di gusto, rideva e faceva battute a chiunque le passasse accanto, mi monta una rabbia che andrei di corsa al Golgi Redaelli a buttare tutto all’aria, tavoli e dottori.

Perché alla fine ti viene da pensare che, un geriatra che dimette un paziente lo stesso giorno in cui finisce di prendere l’antibiotico per un’infezione e la febbre, fregandosene del fatto che non si sia ancora ripreso, che non sia ancora in grado di camminare in modo autonomo e abbia serie difficoltà nel bere e nel mangiare, è un dottore che se ne frega del paziente e dello stress del caregiver. Resto convinto che, se Lucia fosse rimasta anche solo una settimana in più in quella struttura, si sarebbe ripresa, invece di trovarsi a vegetare nel suo letto.

Ho anche pensato di chiamare la dottoressa per ringraziarla, per dirle che mia madre era talmente in ripresa che l’abbiamo dovuta portare al pronto soccorso. Anche qui mi viene da pensare che a loro, alla geriatra e alla struttura di turno che ospita i malati di demenza per un qualsiasi tipo di riabilitazione, spesso non interessa nulla di chi entra e di chi esce: viene da pensare che i nostri malati siano solo moneta sonante che serve a mantenere attivo il carrozzone. L’Alzheimer, in fondo, è un business. Perché se a qualcuno importasse davvero qualcosa, dei malati e dei caregiver, non saremmo in questa situazione, a mendicare servizi e aiuti concreti che non esistono.
La stessa geriatra, continuo a pensare, si sarebbe comportata in modo diverso. Nei colloqui preliminari sembra sempre di trovarsi davanti alle persone giuste, quelle che saranno in grado di aiutarti, di “alleggerirti” il peso: ma poi ti accorgi che si tratta sempre e solo dei soliti ruoli da recitare e delle solite parole. Lo affermo io e lo affermano altri caregiver che ho incontrato in quella struttura e che hanno riportato il malato a casa (o in una struttura definitiva) in una condizione peggiore di quando era entrato.

Quando Marta è ritornata in cucina, mi ha abbracciato e poi ha detto: «Adesso ho capito cosa intendi quando dici che Lucia è altrove.»
«Perché?»
«Mi guardava ma, anche se ero davanti a lei, era come se non mi vedesse, come se fosse davvero in un’altra dimensione.»
«Hai fatto caso al colore dei suoi occhi?»
«Sì, non erano più castani.»
Già, cosa succede ai suoi occhi? Me lo sono chiesto diverse volte. Cambiano colore, diventano annacquati, opachi, smorti. Una volta un dottore mi ha detto che dipende dai medicinali. Invece, ho pensato io, forse riflettono solo quello che dentro di lei continua a fare la malattia: annacqua e opacizza tutto.

Guardo mia madre con una mano appoggiata a Cicchinello e penso che questa volta l’ho davvero persa. Lucia è caduta dentro quel corpo, si è persa del tutto e non si fa più ritrovare. Da quando l’hanno dimessa è stato un continuo cadere. Ogni tanto riesco ancora a farla ridere, ma di mia madre non c’è più traccia. Mi viene in mente il frammento di una poesia di Octavio Paz che ho tanto amato:

[…] cade il giorno, cade l’anno,
cado con l’istante, cado in fondo,
invisibile cammino su specchi
che ripetono la mia immagine in frantumi,
calpesto giorni, istanti percorsi,
calpesto i pensieri della mia ombra
calpesto la mia ombra in cerca di un istante […]

e non capisco ancora se si riferisca a Lucia o a me.

Iniziano le piaghe, il rossore, il corpo rigido da girare per poterla lavare dentro il letto. Chiedo a quello che Pasolini chiamava immoto Dio perché Lucia debba affrontare tutta questa sofferenza, sperando che le possa risparmiare tutto quello che ancora deve venire.
Il suo corpo violato, abbattuto, muscolo dopo muscolo, il suo sguardo assente e il sorriso spento. Vedere chi ti ha dato la vita perderla in questo modo è qualcosa che lacera, attimo dopo attimo.
Lucia adesso è altrove.
L’inferno lo viviamo noi che ancora le restiamo accanto.

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.

2 risposte a “Caregiver Whisper 60”

  1. […] “Iniziano le piaghe, il rossore, il corpo rigido da girare per poterla lavare dentro il letto. Chiedo a quello che Pasolini chiamava immoto Dio perché Lucia debba affrontare tutta questa sofferenza, sperando che le possa risparmiare tutto quello che ancora deve venire. Il suo corpo violato, abbattuto, muscolo dopo muscolo, il suo sguardo assente e il sorriso spento. Vedere chi ti ha dato la vita perderla in questo modo è qualcosa che lacera, attimo dopo attimo. Lucia adesso è altrove. L’inferno lo viviamo noi che ancora le restiamo accanto.” Link: Caregiver Whisper 60 […]

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: