, , ,

Caregiver Whisper 10

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

Remembered di Gregg Segal (2011)

09 marzo 2016

Questa mattina mio padre e mia madre sono usciti da soli per andare a fare la spesa. Hanno preso un caffè al bar sotto casa e poi hanno attraversato la strada, uno di fianco all’altro. Mia madre aveva un giubbotto più grande di una taglia e un sorriso quieto; lui un sorriso dimesso e una coppola in testa, come uno dei personaggi di Peaky Blinders.
Nel quartiere sono abituati a vederli camminare sempre insieme, ogni mattina. Vivono qui da quasi quarant’anni e oramai li conoscono tutti. Solo dopo la morte di mio padre ho scoperto che, con molti di loro, aveva instaurato un rapporto di amicizia e di confidenza.
Sebastiano e Lucia sono tornati a casa quasi un’ora dopo, con due buste di roba da sistemare. Anche se l’espressione di mia madre sembrava sempre la stessa, si vedeva che c’era qualcosa che non tornava. Quando hanno suonato al citofono e mio padre è sceso per portare le chiavi all’incaricato della disinfestazione, Lucia mi si è avvicinata con la faccia di chi voleva sapere cosa le stessimo nascondendo.
«Ma questa chi è?»
«Chi?»
«Lei.»
«Scusa, lei chi?»
«Questa qui che è scesa.»
«Ma dici il papà?», chiedo un po’ stranito.
«E non è femmina?»
«Ma no, è il papà!»
«Ma mio papà è morto!»
«Infatti è mio papà, tuo marito.»
«A me sembrava una femmina. Questa mattina camminavamo sottobraccio e mi chiedevo “ma questa chi è? perché non me lo ricordo?”…»
«Ma Sebastiano te lo ricordi?»
«Sì, ma lei non ha nulla di mio marito, perché mi vuoi prendere in giro?»
«Non ti sto prendendo in giro, forse stai solo facendo un po’ di confusione.»
Lei mi ha guardato e poi mi ha insultato, zittendo ogni possibile replica.
Quella era la prima volta che mia madre scambiava mio padre per qualcun altro e la cosa mi ha trovato del tutto spiazzato. Non sapevo ancora come comportarmi e, a dire il vero, l’avrei capito solo dopo qualche mese.
In quei giorni mia madre aveva ancora una forma leggera di demenza: gli unici segnali della malattia erano il dimenticarsi le cose e il confondere gli oggetti. Chi ci interagiva quotidianamente non immaginava di certo che mia madre potesse essere affetta da alzheimer.

Nonostante Lucia fosse in cura già da due anni, nessuno si era preso la briga di spiegare, a mio padre prima e a me poi, come comportarci. Chi si ritrova a occuparsi di un malato di demenza, quando la malattia peggiora, si scopre all’improvviso solo; e allora cerca di arrangiarsi, senza avere la minima idea di come regolarsi e senza sapere dove – e a chi – poter chiedere aiuto. Per dire, quando a mio padre diagnosticarono l’adenocarcinoma, da subito spiegarono (grosso modo) quali erano le opzioni possibili (radioterapia, chemioterapia o operazione) e le varie conseguenze. Quando hanno diagnosticato l’alzheimer di mia madre, come è capitato a molte altre persone con cui ho avuto modo di interagire in questo periodo, l’unica frase pronunciata è stata: “ci vediamo fra sei mesi per il prossimo controllo”.
La neurologa che aveva in cura mia madre all’epoca non ci ha mai spiegato o consigliato nulla. Il suo mantra era: “bisogna armarsi di pazienza e sopportazione”.
La mia fortuna è stata quella di incontrare successivamente una neurologa che mi ha fornito una serie di informazioni di base: a chi rivolgersi, chi chiamare, quali servizi offriva la Regione, cosa avremmo potuto fare per mia madre. Infine, l’attuale neurologa (la terza) ha fatto il resto, dispensando consigli (anche via mail) e suggerendo libri da leggere.
Alla fine, chi si occupa di un malato di demenza ha bisogno soprattutto di empatia, ha bisogno di sapere (o meglio, di credere) di non essere lasciato solo a gestire una malattia che non conosce e la sofferenza che ne deriva.

Così, ci siamo ritrovati in cucina, mia madre in piedi vicino alla porta e io accanto al televisore. Come in una partita a scacchi, nessuno dei due faceva la sua mossa.
A spezzare il silenzio ci ha pensato il rumore della porta che si apre, con mio padre che ha chiuso a chiave e ha attraversato il corridoio. A quel punto Lucia mi ha guardato e ha ripreso.
«Ecco, lo vedi? Lui è mio marito, mica quella di prima. Ma perché mi devi prendere per fessa?»
Io ho guardato Sebastiano, allargando le braccia e scuotendo la testa, e d’istinto le ho chiesto scusa, dicendo che mi ero confuso io, che avevo scambiato la signora di prima per mio padre.
«E allora se hai la testa che non ti funziona bene, cerca di farti curare. Mica vuoi far diventare matti pure a noi?!?»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.

4 risposte a “Caregiver Whisper 10”

    • Marino, mi hai fatto venire in mente Massimo Troisi quando, intervistato da Minà, disse a Pino Daniele: “Tu basta che soffri due giorni e fai una canzone di tre minuti ma io, per fare un film di tre ore, aggia suffrì da quand’ero piccolino”.

      Ecco, allo stesso modo potrei dire che ogni due giorni mi limito a scrivere un raccontino da leggere in tre minuti…

      Piace a 1 persona


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: