, , ,

Caregiver Whisper 84

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


22 ottobre 2016

Da circa una settimana ho attivato per Sebastiano, mio padre, le cure palliative tramite la Vidas. Anche se so benissimo che mio padre non ha ancora risolto con i suoi tumori, il mio ottimismo mi fa pensare che sia solo un atto dovuto, qualcosa che si fa per dare dei servizi in più al malato, per farlo stare meglio. Qualcosa che, di certo, non significa che ci stiamo avvicinando alla fine.

Oggi è passato a salutarlo/visitarlo Edoardo, l’infermiere. Quando lui inizia a controllare che i parametri siano tutti sotto controllo, mio padre attacca a raccontare qualcosa. È anche per questo che Edoardo cerca di passare sempre quando ha finito il giro, per non avere fretta di dover andare da un’altra parte. Oggi mio padre gli racconta di quando è andato a fare il campeggio in Puglia, vicino al suo paese.

S: «Sai, quando eravamo piccoli andavamo con i preti e ci facevano fare il campeggio. Noi mangiavamo le scatolette e loro si mangiavano i polli. Andavano dai contadini e si facevano dare polli, conigli e uova fresche. Noi, invece, andavamo avanti con le scatolette di tonno a mezzogiorno e con una scatoletta di Simmenthal alla sera.»
E: «Eh, sono belle zone quelle lì. Cioè, oggi lo sono non quando ero piccolo io.»
S: «Noi andavamo lì con l’Oasi di Maria Immacolata. Sai, quella che c’è a Montecalvo Irpino», dice guardandomi.
M: «Ma vi davano solo scatolette, nient’altro?»
S: «Solo scatolette.»
M: «E nemmeno un po’ di pasta?»
S: «No, no. Anzi, il martedì e il sabato ci davano la minestrina con un po’ di pastina dentro.»
E: «Insomma, proprio che erano cattivi questi preti qua, porca miseria.»
S: «Hai voglia! Io ero già stato in collegio e sapevo come ci avrebbero trattato. E quando lo dicevo agli altri, i primi giorni, tutti mi dicevano “ma va’, che ne sai, ma scherzi, qui ci danno da mangiare, altroché”. Quando abbiamo visto che si batteva la fiacca, io e un altro ragazzo ci siamo fatti amico uno che stava alla colonia dei ferrovieri, che lì mangiavano bene. Così, ogni tanto ci dava qualcosa e andava bene anche per noi.»
E: «Adesso in Puglia è andato il turismo di massa e quelle zone lì si sono un po’ riprese, ma mi ricordo ancora nell’entroterra, quando andavamo a San Giovanni Rotondo. Lì mio nonno aveva dei poderi che si trovavano in piena campagna. Prima che iniziasse tutta la storia di Padre Pio, la gente era povera ma di una povertà che non si può descrivere. C’era la pastorizia e le vie di comunicazione erano molto incasinate. Cioè da San Giovanni Rotondo a San Marco in Lamis che è il paese prima, se dovevi arrivarci con il carrettino, hai voglia. Quando c’è stato il fenomeno di Padre Pio, si è rianimato tutto. Ora la nuova chiesa sembra il pentagono. Anzi, ha una struttura fantascientifica che sembra calata dall’alto e con la storia di Padre Pio sono iniziati ad arrivare anche i soldi.»
S: «Io a Padre Pio l’ho conosciuto che avevo undici anni. Ero in fondo che stavo parlando con un altro ragazzino. A un certo punto sento gridare: “Uagliò! La vuoi smettere di parlare o no?”. Io ero l’ultimo in fondo al corridoio. E quando sono arrivato davanti a lui, mi ha detto “uagliò, la prossima volta vengo lì e ti prendo a calci che qui non si parla. Avete capito?”»

In quel momento si affaccia mia madre e ci guarda sorridente. Chiede a Edoardo se la capa – mio padre, che lei pensa sia l’amante di suo padre – sta bene, fa una battuta e poi se ne torna in cucina. Faccio segno a mio padre che vado di là e la raggiungo. Anche se abbiamo finito di mangiare da poco più di mezz’ora, mia madre ha di nuovo apparecchiato la tovaglia. Così, prendo il computer e decido di provare a distrarla mettendo un po’ di musica.
M: «Lucì, come va? Tutto a posto?»
L: «Sì, sì, tutto a posto.»
Poi mi chiede cosa deve fare, che lei non può mica aspettare i nostri comodi. Lo fa all’improvviso, con un tono calmo. Io le dico di non preoccuparsi e poi prendo il telefono e le faccio vedere alcune fotografie che ho scattato ieri sera, per il compleanno di mio padre: «Mà, guarda qui.»
L: «Che aggià uardà
M: «Sai chi sono questi due nella fotografia?»
L: «Aspè, famme verè…»
M: «Fai con calma.»
Lucia prende gli occhiali, guarda per qualche secondo e poi risponde: «Ma sai che quei due li conosco?»
M: «Lo so che li conosci. Ti viene in mente chi sono?»
L: «Se non sbaglio sono due attori. Sì, mi pare che sono quei due attori…» e poi si ferma, guardandomi per capire se è sulla strada giusta.
M: «Quindi, secondo te sono due attori?»
L: «Sì. Questa non è…», dice indicandosi con il dito. «Aspè, lei chi è?»
M: «Questa si chiama Lucia.»
L: «Mavafangul!»
M: «Guarda che è vero. Questa si chiama Lucia e questo è il marito di Lucia, cioè Sebastiano.»
L: «Ma sì sicur
M: «Vedi il quadro che è qua dietro?», le chiedo indicando il quadro che si trova alle spalle di mio padre nella fotografia. «Ecco, è quel quadro lì davanti.»
L: «È bruttino.»
Rido, perché una volta ero io quello che diceva sempre che quel quadro fosse davvero brutto. Un giorno le chiesi: «Ma perché non lo cambiate?». Così, lei mi prese in parola, e andò in cameretta. Prese il quadro che c’era lì e lo scambiò con quello in cucina. Il problema è che le dimensioni e l’autore erano gli stessi. Così come la bruttezza delle due tele.
L: «E di quand’è? Quando l’hai pigliata ‘sta foto?»
Le spiego che ieri sera abbiamo festeggiato il compleanno di Sebastiano: «E poi, quando ti sei alzata per andare a dargli un bacio e fargli gli auguri, mi sono messo a scattare alcune fotografie.»
L: «Bravo, hai fatto bene a farle. Così ci siamo io e mio marito, che bello!»

Chi vive accanto a un malato di demenza, quando questo ritorna nel presente – anche se per un solo solo istante -, è un po’ come se si trovasse nel giorno di Natale con quel parente a cui vuole bene ma che vive dall’altra parte del mondo.

Mentre dice “che bello”, mia madre smette di sorridere e si commuove. Poi riesce a dire solo: «Oh, signore», prima di iniziare a piangere.
M: «Che fai? Non c’è niente da piangere! Siamo qui tutti e tre: tu, Sebastiano e io.»
L: «Quindi quelli lì siamo noi due?»
M: «Sì. Cioè, non siamo io e te. Siete tu e Sebastiano.»
L: «Io e lui. Sì, ho capito, mica sono scema. È che non l’avevo mica riconosciuto.»
M: «E adesso ci sei riuscita, hai visto?»
L: «Oh, madonna.», replica con le lacrime agli occhi.
M: «Due attori», le dico sorridendo, cercando di farla sorridere.
L: «Quasi», risponde. «Però, se guardi bene, lei è cchiù bella re iss

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: