, , ,

Caregiver Whisper 62

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


28 marzo 2018

M: «Lucì, aspetta che ti metto anche l’altra scarpa.»
L: «Ma ‘ndo amma scì?»
M: «Ci stanno aspettando a una festa.»
L: «Ah, sì?»
M: «Sì. Vedrai che ci divertiamo. Ci siamo già stati una volta e si balla pure…»
Mia madre sorride, appoggia la mano al muro e solleva il piede destro per farsi mettere la scarpa mancante. Poi, mentre gliela infilo, mi tira un pugno in testa e sorride. La guardo e le dico che se non la finisce, quando si addormenta, la prendo e la butto giù, facendo il verso a una delle frasi che mi dice più spesso. Lei scoppia a ridere.

La prima volta che ho portato Lucia al Cafè Alzheimer, dopo essersi lamentata perché lì non ci voleva stare, si è trovata bene: ha usato i colori, ha mangiato una focaccia e bevuto una spremuta. Mentre lei era impegnata nelle varie attività, io mi trovavo in un’altra stanza con altri caregiver per parlare dei servizi e delle problematiche che ci tocca affrontare. Quando dopo un’ora e mezza siamo tornati nella sala, ho visto mia madre che ballava. C’è voluta la malattia per scoprire che a mia madre piace il ballo. E vedere Lucia “libera” in quel suo corpo fragile, ogni volta mi commuove. Giro un filmato e mi dico che è bello, in tutta questa sofferenza, potermi godere questi momenti.
Quando l’ho raccontato a un amico dottore, lui ci ha tenuto a spiegarmi che era tutto inutile, che queste cose non servono a niente, che è solo tempo sprecato.
M: «Beh, ma se la neurologa dice che è una cosa che può aiutare, non vedo perché non dovrei portarcela.»
D: «Perché tanto è inutile, tua madre non può guarire.»
Inutile come spiegare che, anche se l’Alzheimer non ha una cura, non per questo dobbiamo chiudere in casa il malato e nasconderlo al resto del mondo. Mia madre continua a provare delle emozioni, dei sentimenti, resta comunque una persona, anche se diversa da quella che è sempre stata. E quello che di buono faccio per lei, anche se non ha la minima idea di chi io sia, so che le arriva. E questo mi basta.

Quando entriamo nel Cafè Alzheimer, ci sediamo sulle poltrone grigie, in attesa che tutto abbia inizio. Siamo tra i primi ad arrivare e, per tenere calma Lucia, le ho detto che siamo qui perché il Comune ha organizzato una festa per chi ha compiuto ottant’anni.
L: «E quindi è anche per me?»
M: «Certo! Dal Comune hanno chiamato perché volevano ci fossi anche tu.»
In realtà, il Comune non c’entra nulla. Il Cafè Alzheimer dove porto Lucia è organizzato dalla Fondazione Manuli. Da quando mia madre ha avuto la diagnosi, ormai quattro anni fa, nessuno me ne ha mai parlato. È una delle realtà milanesi che aiuta le famiglie, a titolo gratuito, cercando di colmare le lacune di uno Stato assente.

Ho conosciuto la Fondazione Manuli agli inizi del 2018. Quando sono stato al Pronto Soccorso con Lucia, qualche settimana fa, ho conosciuto una ragazza (poi ritrovata su Facebook) che si trovava lì con sua madre, anche lei affetta colpita da demenza. Le ho dato il numero per contattarli e poter chiedere informazioni e consigli. Nonostante da vent’anni offrano un aiuto concreto, sono ancora molti i caregiver milanesi che non la conoscono. Io stesso, l’ho scoperta per caso.
Offrono servizi assistenziali gratuiti, in base alle esigenze del caregiver e del malato: Cafè Alzheimer, Arte terapia, Danza movimento terapia, Musica terapia, Favola del benessere, Consulenza psicologica e Orientamento sui servizi presenti sul territorio. Sono tutte attività che fanno sentire ancora attivo il malato e aiutano a spezzare l’isolamento (forzato) del caregiver.
Un servizio che penso dovrebbe essere fornito dallo Stato, non da un’Associazione privata.

Mentre siamo seduti, si avvicina e si presenta L. Ha 77 anni ma non glieli daresti mai. All’inizio penso sia una volontaria ma dopo, quando comincia a parlare a ruota libera, capisco che anche lei è affetta dalla sindrome di Alzheimer.
Dice che è un peccato che io sia così giovane, perché se no poteva farci un pensierino, poi ride e io con lei. Racconta che ha tre figli: «Cioè, in realtà sono due figli maschi e una femmina. No, vabbè, lei è un maschiaccio. Ecco, ho tre figli maschi.»
Parliamo con i volontari, tutti solari e disponibili, e Lucia racconta cose senza senso che fanno sorridere.

Quando torniamo a casa, mia madre ha ancora l’adrenalina in circolo e vorrebbe di nuovo andare a ballare. La convinco a salire in ascensore e accendo subito la televisione su uno dei canali che trasmettono musica da balera. Dopo qualche minuto si quieta e inizia ad applaudire quasi a tempo. Mangiamo e poi, mentre sparecchio, mi chiede: «Ma dobbiamo lasciarla accesa?»
M: «Che cosa?»
L: «La cosa qua.»
M: «Intendi la televisione?»
L: «No.»
M: «E cosa?»
Lucia indica la ragazza che sta cantando, con le spalle scoperte e dice: «Quella spogliata là dentro.»
M: «No.»
L: «La lasciamo là?»
M: «No, poi quando finisce di cantare se ne va e a noi non interessa dove, è un problema suo», rispondo iniziando a capire che quella presenza femminile la mette a disagio.
L: «E tu?»
M: «Io vado a letto dopo.»
L: «E lei no?»
M: «No. O comunque, non con me e non qui.»
L: «Allora va bene. Che a me quella non piace.»
M: «Ma adesso finisce di cantare e se ne va.»
L: «Meglio. Se no ti prendo e ti butto giù.»
M: «E che c’entro io?»
L: «Ah, no? Tu non c’entri? E che, quella sta qua per me?»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.

Una replica a “Caregiver Whisper 62”


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: