, , ,

Caregiver Whisper 68

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


18 aprile 2019

L: «Quello ha scalato due volte mia madre perché non ci sta.»
M: «Davvero?»
L: «Eccome, no?»
M: «Sai che non lo sapevo?»
L: «Nemmeno io, me l’ha detto quello che passava ra sotto.»
M: «L’importante è che alla fine è andato tutto bene.»
L: «Davvero?»
M: «Sì, è tutto a posto. L’ha detto anche Carmela.»
Lucia mi guarda e sorride. Forse è contenta di sapere che, nonostante qualcuno abbia scalato sua madre Carmela, alla fine tutto sia andato per il meglio.

Solo poche ore fa, quando si è svegliata, con la badante abbiamo portato Lucia in bagno per provare a farle la doccia. La cosa più semplice, ogni volta, è convincerla a farsi spogliare. Una scusa per togliere i vestiti e farla entrare nella doccia, infatti, riusciamo sempre a trovarla. Il problema è quando apriamo l’acqua. In quel momento, Lucia cambia espressione e mostra una cattiveria che, prima della malattia, non ha mai avuto. Tutte le volte mia madre ci fa sapere che c’è un motivo più che valido se lei oggi non si vuole lavare. I più ricorrenti sono un semplice no, oggi non mi va, la faccio domani o l’ho già fatta ieri. In alternativa, a seconda delle stagioni, il repertorio delle scuse prevede “ho freddo” oppure “fa caldo”. Quando vede che queste giustificazioni non funzionano, allora inizia a elencare i vari malanni del giorno, dal mal di stomaco al mal di testa, passando per il classico “mi fa male la gola”, che usa anche quando non ha voglia di mangiare (cosa che, ultimamente, non avviene mai). Oggi, invece, per perorare la sua causa ha detto che lei è sposata e queste cose non le fa, chiedendo cosa cercassimo da lei.
Quando abbiamo aperto l’acqua, Lucia ha iniziato a insultarci, mandando a quel paese me e mia madre. Poi, quando la badante ha iniziato a insaponarla, agli insulti si sono aggiunti anche i pugni: “Lieve ‘ste mani r merda e vafancul“, ha detto urlando con tutta la forza che aveva. Poi mi ha tirato un pugno in testa ed è uscita dalla doccia, rischiando di cadere. Il malato di Alzheimer, quando non vuole fare una cosa, non la fa, c’è poco da girarci attorno. Riesce a trovare una forza che non sospetti. Durante il ricovero in struttura ha picchiato e tirato per i capelli diverse infermiere e da una come lei, piccolina e all’apparenza docile, non ti aspetteresti mai una forza del genere. Stamattina, quando finalmente è uscita dal bagno, tutta arrabbiata, dopo averle detto aspetta che ti aiutiamo a vestirti, ha risposto bestemmiando e mandando a quel paese, di nuovo, me e quella stronza di mia madre.

Poi, una volta vestita, si è messa in cucina, la musica di Enrico Musiani in sottofondo, e ha iniziato:
L: «Mannaggia chi ne ave causa.»
M: «Che c’è Lucia?»
L: «Quello che m’hanno fatto.»
M: «E che t’hanno fatto?»
L: «Mamma dove sei?»
M: «Adesso ci sono qua io, stai tranquilla. Carmela arriva più tardi.»
L: «Povera a me.»
Poi si è quasi messa a piangere perché costringerla a fare la doccia è un sopruso, e nessuno dovrebbe essere costretto a fare qualcosa controvoglia. Così ho preso la vaschetta di gelato e le ho chiesto se ne voleva un po’.
L: «Lassame sta, pe’ piacere
Poi ho avvicinato il cucchiaino e ha aperto la bocca, nonostante avesse tentato di dimostrare tutto il suo disappunto.
M: «Ti piace?»
L: «È buono.»
M: «Ne vuoi ancora?»
Non ha risposto ma con la testa ha fatto un segno di approvazione. Dopo altri due cucchiai, mi ha detto: «È da ieri che si è vestita da oggi.»
M: «Sì, ho visto.»
L: «Sta bene.»
M: «Anche noi, alla fine, no?»

Nel pomeriggio, la badante ha riprovato a farle la doccia, con l’aiuto di mia zia. Questa volta ci sono riuscite, seppure a fatica. Quando sono rientrato dall’incontro con la counselor, per le scale si sentivano le grida di mia madre. Io, che non sapevo del secondo tentativo di lavarla, pensavo che stesse succedendo chissà che cosa. Mi sono precipitato in casa e ho rivisto la stessa scena di questa mattina: due persone fuori dalla doccia, mia madre che si aggrappava alla porta per uscire e tutta l’acqua a terra. Alla fine, però, dopo gli insulti e le bestemmie, una volta asciugata ha ripreso a sorridere, tutta contenta e soddisfatta. Ha mangiato uno yogurt con la terapia e poi si è girata verso di me.
L: «Povera Lucia.»
M: «E perché povera, cosa è successo a Lucia?»
L: «È successo tutto.»
M: «Tutto tipo che cosa?»
L: «Non sono capace di fare più niente.»
M: «Non è vero. Sei ancora capace di tirarmi i pugni.»
L: «Come devo fare?»
M: «A tirarmi i pugni?»
L: «No, a fare la “chianghella”.»
M: «Facciamo che ti diamo noi una mano, va bene?»
L: «Eh, ma chi mi aiuta?»
M: «Io sono qui per aiutarti.»
L: «E come faccio senza di te?»
M: «Ma io sono qui, non sei senza di me.»
L: «Sì, lo so, ma se tu vieni a mancare, io poi sono da sola.»
M: «Scusa, ma perché devo venire a mancare proprio io?»
L: «E tu ci stai qui, chi altro?»
M: «Eh, ma ci sei anche tu.»
L: «Ma io non posso, se no tu chi aiuti?»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: