Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.
11 luglio 2018
Mentre in televisione l’Orchestra Bagutti suona un classico del liscio, io e Lucia iniziamo a preparare il pranzo. Spesso le chiedo di aiutarmi, dandole da svolgere dei compiti facili che le diano un po’ di gratificazione, come passarmi i piatti o appoggiare a tavola i bicchieri; a ogni compito eseguito correttamente, segue il mio «Brava Lucia!» e il suo sorriso. Già chiedere di sistemare le posate, è un qualcosa che la mette in difficoltà, perché non sa mai dove vanno messe, se nel bicchiere o incrociate dentro i piatti. Dopo aver preso il pane le dico di rimettere a posto la busta con gli altri panini, nello sportello con la scritta “Pane”, cosa che ha sempre fatto senza problemi.
«E ando l’aggia mett?»
«Al solito posto.»
«Qui?», chiede indicando una sedia.
«No, mettila sotto la televisione» le rispondo, indicando lo sportello del mobile.
Lei, prendendomi in parola, appoggia la busta a terra, sotto la televisione.
Quando me ne accorgo, non posso fare a meno di ridere. Avrà pensato che devo essere davvero strano se le chiedo di appoggiare la busta del pane a terra. Ora è in piedi davanti alla tv e dirige con le mani l’orchestra, cercando di farla andare fuori tempo.
In quel momento rispondo al telefono, è il ragazzo che deve consegnare i pannoloni che mi chiede di scendere un attimo: «Tanto sono solo due scatoloni». Ha detto bene: “solo”. Questo perché le Ats milanesi, le ex Asl, per venire incontro ai caregiver hanno deciso di organizzare la consegna dei pannoloni a domicilio. Però, per un servizio che migliora, ce n’è sempre un altro che peggiora: così, invece di avere tre slip al giorno (come quando li usava mio padre, nemmeno due anni fa), adesso ne abbiamo a disposizione solo 2 che, di solito, sono la metà esatta di quelli usati da un malato di demenza. Anzi, per essere precisi, ce ne spettano 2,3 al giorno. Forse è per questo che, a volte, mia madre li strappa: cerca di rispettare la media.
Quando risalgo, dopo nemmeno un minuto, mi accorgo subito che Lucia, mia madre, non è più in cucina. Dal tavolo sono spariti i due bicchieri, una forchetta, i tovaglioli e sono comparsi il pannolone, posato sporco su una sedia, e una ciabatta. Seguo la voce e le tracce lasciate a terra e la trovo mezza nuda in camera, davanti allo specchio. Parla e ride con l’altra se stessa che, riflessa, ne inverte i movimenti.
«Che fai?», le chiedo.
«Sto parlando con la signora. Hai visto?»
«E cosa ti sta dicendo?»
«Tindello fa e poi allà», dice tenendo aperte le dita della mano destra e avvicinandola al mio collo.
«Ah, ha detto che mi deve tagliare la capoccia?», provo a interpretare.
Ride ed entrambe fanno cenno di sì con la testa.
Poi indica che è arrivato anche un altro signore, dall’altra parte, e riprende a ridere, facendomi segno con la mano di salutare entrambi.
Lucia e la signora anziana con cui interagisce dall’altra parte si capiscono alla perfezione. Quando mia madre dice una cosa gesticolando, l’altra fa subito lo stesso gesto, quasi volesse essere una sorta di “ricalco e guida”. Ma a guidare è sempre e solo mia madre; l’altra, tutt’al più, la imita.
«Uè, allora più tardi ci vediamo? Vedi», continua ridendo, «dice di sì. Allora ci vediamo qui in giro.»
Lucia ride; è contenta perché si capiscono senza nemmeno dover parlare.
«Esatto – chiude – ci vediamo dopo di là, sì, sì, sì.»
Poi si mandano un bacio con la mano, contemporaneamente, sempre sorridendo.
Io nel frattempo penso che dovrei solo ritenermi fortunato; per adesso Lucia non fa come molti degli altri malati che, appena si vedono allo specchio, iniziano a litigare e a dare di matto. Lei sorride e parla a quella signora anziana che le fa tanta tenerezza.
«Sai – mi ha detto un giorno – mi ricorda tanto mammanonna Patiella ma non può essere lei».
«Perché è morta, dici?»
«Macché morta! Che cazzo dici? Non può essere lei perché non abita qui con noi ma sta giù a Zungoli.»
E in effetti, è così: sua nonna se ne sta a Zungoli, nell’ossario, da più anni di quanti ne abbia io.
Chiedo a Lucia di sedersi per poterle rimettere la mutanda e il pannolone ma subito si arrabbia perché a lei non serve.
«Quello te lo devi mettere tu che sei stronzo, io non ne ho mica bisogno.»
Poi si avvia verso la porta e cerca di aprirla.
«Lucì, che fai?»
«Vado a casa, perché? Non posso andare a casa?»
«Sì, ma ci andiamo domani. Oggi restiamo qui perché di là non c’è nessuno ma domani mattina viene Eugenio a prenderci; non ricordo se te l’ho detto o meno», dico fingendo che sia vero.
«Ah, già. Me l’ha detto lui chesta matina», crede di ricordare.
«Dai, vieni in cucina così adesso mangiamo qualcosa. È finita la musica ma ora c’è il telefilm con Proietti che ti piace. Poi, più tardi, andiamo a fare un po’ di spesa e ci prendiamo un bel gelato. Prima però ti devi mettere le mutande perché se viene qualcuno facciamo una brutta figura.»
«È che la vecchiaia è proprio una carogna.»
«Perché, adesso cosa c’è?»
Lucia non risponde. Riprende a camminare a fatica dal corridoio verso la cucina, appoggiandosi a me. Ci fermiamo in bagno e le dico di sedersi, così le metto il pannolone. Siccome è un po’ scontrosa, prendo un fazzoletto, me lo metto in testa e le dico di sorridere che adesso facciamo una foto buffa da mandare ai miei amici torinesi. La cosa la diverte, così ride e poi stringe gli occhi per vedere se i miei amici si affacciano o meno dal piccolo schermo che ho tra le mani. Farla ridere la distrae e mi dà la possibilità di metterle il pannolone. Poi, sempre più a fatica, riprende a camminare. In casa non usa ancora la carrozzina ma le gambe non sempre rispondono ai comandi di quello che resta del suo cervello.
Si siede in cucina e, con un po’ di fatica, riesco a rivestirla.
Cerco di farle bere un bicchiere d’acqua, dicendole che così dopo usciamo e andiamo a prenderci un bel gelato, ma non riesco a convincerla. Nel mentre, per tre volte si china ad afferrare la gamba del tavolo, per spostarla da un’altra parte, senza riuscirci nemmeno lei. In televisione intanto trasmettono una puntata del Maresciallo Rocca. In una scena, un bambino ruba al supermercato e poi se ne scappa, di corsa, senza essere preso. Mia madre ride, divertita da quelle immagini, mi guarda e chiede: «Ma scusa un po’, e noi perché non le facciamo queste cose? Tanto, lo vedi, se ci mettiamo a correre alla fine mica riescono a prenderci…»
© Marco Annicchiarico
– – – – – – – – – – – – – – –
Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020
– – – – – – – – – – – – – – –
Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.
Una replica a “Caregiver Whisper 36”
[…] Link: Caregiver Whisper 36 […]
"Mi piace""Mi piace"