PAOLA DEPLANO
«Ho frequentato la Facoltà di Lettere della mia città natale, Siena, incrociando il mio cammino in corsi e/o seminari con alcune figure per me importanti come Antonio Prete, Franco Fortini, Gianni Scalia, Mario Luzi. Era un bel luglio afoso, di quelli che piacciono a me, quando poco prima della discussione della tesi in letterature comparate Antonio Prete – che era il mio relatore – mi disse ridendo: «Tu hai il demone dell’analogia!». In tutti questi anni non ho mai chiamato l’esorcista, anzi ho nutrito il mio caro demone con molte e appassionate letture, specialmente sull’insuperabile meraviglioso periodo a cavallo fra Ottocento e Novecento. Di mio ho scritto, oltre a varie cosette qua e là, due libri umoristici – Pinocchio fuma e Ulisse con cipolle – e due raccolte di poesie: L’ultima Cenerentola e Ultima fermata Spoon River.»
OMAR SUBOH

Sono nato a Cagliari il 1990, da padre palestinese e madre sarda. Mi sono laureato inFilosofia e teorie della comunicazione all’Università degli Studi di Cagliari; ho frequentato alcuni corsi di scrittura con Vanni Santoni e Carlo Mazza Galanti. Scrivo testi critici e racconti per Poetarum Silva; altri miei testi, sia racconti che recensioni e testi filosofici, sono apparsi per: Salmace, Droga Magazine, L’irrequieto, Bomarscé, E(i)sordi –Rivista letteraria, Cedro Mag, Morel, voci dall’isola, Quaerere, pangea.news, Sul Romanzo, il manifesto, il manifesto sardo, Diari di Cineclub; curo un blog dal nome Homo non intelligendo fit omnia al seguente indirizzo: https://diemdedalus.wordpress.com/; ho pubblicato una fanzine dal titolo Leggenda Urbana. Fotogrammi di Minerva (Kirby edizioni, 2019), con l’artista Amirah Suboh; ho raccolto i miei testi a questo link: https://linktr.ee/omarsuboh
ANNACHIARA ATZEI

Annachiara Atzei vive e lavora a Cagliari. Scrive su Antas – Bimestrale di ambiente, storie e personaggi della cultura sarda e ha collaborato con la rivista La Donna Sarda. È autrice della raccolta di poesie Inavvertita luce (Eretica edizioni, 2021). Le sue poesie sono apparse su Nazione Indiana, Poeti Oggi, Bottega della poesia e su Alma Poesia.
MARIA TERESA ROVITTO

Si laurea in Giurisprudenza, prosegue gli studi in ambito accademico conseguendo un dottorato con una tesi in filosofia del diritto nel 2016. Cura diverse pubblicazioni negli studi interdisciplinari di diritto e letteratura. Si specializza in diritti umani e legal translation dal 2014 al 2016. Attualmente si occupa di protezione internazionale. Suoi racconti sono apparsi su Storie. All write – Leconte editore, nella raccolta Sfocature. Memorie di foto ritrovate, Emuse/FIAF/Risme, su «Morel. Voci dall’isola», nella sezione Atomi di «retabloid », luglio 2022.
Dal 2009 al 2012 e poi nel 2021 ha fatto parte della redazione di Critica Letteraria.
Ha collaborato alla drammaturgia di diversi lavori teatrali tra cui uno spettacolo liberamente tratto dall’opera di Ivan Cankar, Il servo Jernej e il suo diritto per il Napoli Teatro Festival del 2015.
ELENA CIRIONI

Nata nella metà degli anni Ottanta nella provincia del viterbese, durante l’adolescenza rimango folgorata dal teatro che mi porterà fino a Bologna nella aule del Dams. Dalle radio indipendenti bolognesi arrivo a Roma, dove lavoro per la tv. La scrittura e la lettura accompagnano da sempre la mia vita.
ALICE PISU

Alice Pisu (1983) laureata in Giornalismo e cultura editoriale a Parma, gestisce una libreria indipendente e collabora per diverse testate di approfondimento culturale, tra cui L’Indice dei libri del mese, minima&moralia, Cattedrale Osservatorio sul racconto. Fa parte della redazione del magazine letterario The Florence Review, edito da Le Lettere.