Mostriamo palme vuote, ma solcate
dalla spigolatura d’occasioni
a.m.c.
Anna Maria Curci è nata nel 1960 a Roma, dove vive e insegna lingua e letteratura tedesca.
Scrive sul blog Cronache di Mutter Courage, su Unterwegs/In cammino, su Lettere migranti ed è capo-redattore di Poetarum Silva.
Suoi testi sono apparsi in riviste (“Journal of Italian Translation”; “Traduttologia; “Chichibìo”; “Il 996”), nelle antologie La notte (Roma 2008), Oltre le nazioni (CFR, Rende 2011), Cuore di preda (CFR, Rende 2012), nei blog La dimora del tempo sospeso, Cartesensibili, Neobar, La poesia e lo spirito e sul sito Poeti del parco.
Nel 2011 ha pubblicato la raccolta Inciampi e marcapiano; dal 2012 è nella redazione della rivista trimestrale Periferie, diretta da Vincenzo Luciani. Dal 2014 cura per il sito Ticonzero la rubrica aperiodica “Il cielo indiviso“. Del febbraio 2015 è Nuove nomenclature e altre poesie (casa editrice L’arcolaio, collana Fuori collana); Nei giorni per versi (Arcipelago itaca) è stato pubblicato nel mese di ottobre del 2019.
Ha tradotto testi di Rose Ausländer, Ingeborg Bachmann, Gottfried Benn, Thomas Bernhard, Horst Bienek, Marica Bodrožić, Dietrich Bonhoeffer, Thomas Brasch, Volker Braun, Bertolt Brecht, Christine Busta, Paul Celan, Heinz Czechowski, Hilde Domin, Karoline von Günderrode, Seamus Heaney, Heinrich Heine, Felicitas Hoppe, Peter Huchel, Ernst Jandl, Marie Luise Kaschnitz, John Keats, Sarah Kirsch, Ursula Krechel, Michael Krüger, Reiner Kunze, Else Lasker-Schüler, Christine Lavant, Rainer Malkowski, Peretz Markish, Monika Minder, Christian Morgenstern, Irmtraud Morgner, Novalis, Oskar Pastior, Christa Reinig, Lutz Seiler, Alev Tekinay, Dylan Thomas, Georg Trakl, Wilhelm Willms, Christa Wolf, Peter-Paul Zahl, Stefan Zweig.
Traduzioni in volume: alcune poesie per: Lutz Seiler, La domenica pensavo a Dio/ Sonntags dachte ich an Gott (Del Vecchio editore, 2012), così come per: Hilde Domin, Il coltello che ricorda (Del Vecchio editore, 2016); il romanzo Johanna di Felicitas Hoppe (Del Vecchio editore, 2014).
FABIO MICHIELI, Caporedattore ed Editor
Nato a Venezia nel 1971, Fabio Michieli si è laureato in Lettere Moderne nell’ateneo lagunare (Università Ca’ Foscari Venezia) con una tesi su Niccolò Tommaseo e il suo racconto storico Il duca d’Atene. Nel 2003 ha dato alle stampe l’edizione critica e commentata dello stesso racconto (Roma-Padova, Antenore).
Suoi interventi critici dedicati a Tommaseo sono apparsi in rivista («Quaderni Veneti», «Giornale storico della letteratura italiana») e in volumi miscellanei (l’ultimo contributo risale al 2016 e apre alla conoscenza della formazione poetica del letterato di Sebenico).
Nel 2008 ha pubblicato la raccolta di poesie Dire, per l’Editrice l’arcolaio. Dirige inoltre la collana “Fuori collana” dell’Editrice l’arcolaio. Insieme a Gianfranco Fabbri, sempre per l’Editrice l’arcolaio, dirige la collana “Fogli di critica”.
Fa parte del Comitato Scientifico di Carteggi Letterari Le Edizioni.
Nel corso del 2015 alcune poesie tratte da Dire sono state tradotte in portoghese da Josè Soares e Serena Cacchioli, e pubblicate nel nr. 20 (settembre 2015) della rivista «Telhados de Vidro». In francese è stato tradotto da Silvia Guzzi. In tedesco è stato tradotto da Anna Maria Curci.
Insieme ad Anna Toscano e Alessandra Trevisan, nel 2016 ha pubblicato Voce di donna. Voce di Goliarda Sapienza. Un racconto (La Vita Felice); il volumetto propone ai lettori il “testo di massima” dello spettacolo che per circa tre anni ha portato in giro per l’Italia il racconto della vita di Goliarda Sapienza, incentrato in modo particolare sulle poesie di Ancestrale, raccolta a cui Michieli si è dedicato criticamente tra i primi.
Lettore di poesia e di narrativa, sue recensioni sono apparse nel sito www.alleo.it e in rivista (“l’immaginazione”, Italian Poetry Review). È insieme ad Anna Maria Curci direttore, caporedattore ed editor del lit-blog Poetarum Silva.
Il 7 giugno 2019 è stata pubblicata la nuova edizione, riveduta e accresciuta, di Dire, sempre per i tipi dell’Editrice l’arcolaio.
su Twitter: @michielabio
Commentaria