, , ,

Caregiver Whisper 88

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

13 aprile 2018

G: «Marco, sei arrivato a casa? Mi puoi chiamare per favore?»
Ascolto il messaggio registrato venti minuti prima su whatsapp e la voce di Giorgia sembra essere piuttosto agitata. Ho la batteria del telefono quasi scarica, così tolgo la connessione e la richiamo subito, per capire cosa stia succedendo. Mi chiede se posso raggiungerla di corsa nella piazzetta che si trova in fondo alla via. Poi attacca, senza dire altro.
La richiamo, perché inizio a preoccuparmi un po’, e le chiedo se almeno è tutto a posto.
G: «Ma tu dove sei?»
M: «Sono davanti alla porta di casa ma non ho le chiavi, credo di averle dimenticate sulla scrivania in camera.»
G: «No, devi venire subito qui, davanti al gelataio. Subito!»
M: «Due minuti e arrivo.»
Prima che si chiuda la linea, riesco a sentire Giorgia dire: «Lucia, sta arrivando. Hai visto che mi ha telefonato? Ora però devi cercare di stare tranquilla.»

Quando arrivo, dopo qualche minuto, noto che mia madre è tutta rossa in volto. Giorgia mi spiega che Lucia è arrabbiata da morire e da oltre mezz’ora si è ancorata a questo palo in Piazza Morbegno e non ne vuole sapere di muoversi. Urla che vuole andare a casa sua e insulta la badante, prendendola a pugni ogni volta che prova ad avvicinarsi.
G: «Mi ha anche detto che, se non la smetto, chiama i Carabinieri e poi mi fanno vedere loro, mi rimandano al mio paese», dice con un sorriso amaro.
Io, anche se ritorno con la mente all’estate di due anni fa, quando era un continuo delirio dietro l’altro, un volto così cattivo non ricordo di averglielo mai visto. Tra l’altro, mia madre è più arrabbiata di prima perché, anche se la badante le ha detto che a breve sarebbe arrivato Marco, alla fine al suo posto mi sono presentato io.
M: «Uè, Lucia, come stai?»
L: «Lassame perde
M: «Vogliamo andare a casa?»
L: «Nooooo», urla a pieni polmoni.
Mi giro, guardo le persone che ci osservano, sforzandomi di non perdere il sorriso, e intanto cerco di prendere tempo per capire cosa rispondere. Poi mi volto di nuovo verso Lucia e con una calma che prima della sua demenza non conoscevo, chiedo: «E allora che facciamo, vogliamo restare qui?»
Intanto, alcune persone ci passano accanto e si girano a guardarci, commentando qualcosa che non riesco a decifrare.
L: «No, voglio andare a casa!»
M: «Ah, scusa, allora se vuoi andare a casa andiamo a casa», le dico indicando la direzione della via in cui abitiamo.
L: «Nooo, cristoeleison! Non è di lì casa mia», grida mia madre.
M: «Scusami Lucia, mi devi proprio aiutare perché in questo periodo ho davvero una pessima memoria; da che parte si deve andare per andare a casa tua? Andiamo forse di qua?», chiedo indicando un’altra strada.
Lucia fa un cenno di conferma con due dita della mano destra e poi tutti e tre iniziamo a camminare.
Giorgia, come se Lucia non fosse nemmeno accanto a noi, racconta che il delirio aumenta sempre di più. Le dico che lo so, perché ieri notte alle 3 e alle 5 si è svegliata per le repliche del teatrino Alzheimer: «Andiamo a casa? Ho detto a quelli che sarei tornata. Mia madre mi aspetta. Se non mi vede tornare, chissà che succede. Che cazzo fai, te ne vuoi venire, mannaggia la madosca!». Bisogna cambiare la terapia ma purtroppo, visto che qualche parente è andato dalla neurologa a criticare il suo operato, in questo momento mia madre si trova senza un medico di riferimento.

Giorgia continua dicendo che, quando sono arrivate all’altezza del macellaio, mia madre si è bloccata di colpo e ha iniziato a urlare. Così, di punto in bianco, in mezzo alla via. Una signora ha anche detto alla badante che doveva lasciare in pace la signora, mia madre, immaginando chissà che cosa. Così Giorgia, visto che mia madre non si riusciva a calmare, si è fatta da parte e ha iniziato a seguirla, cercando ogni tanto di convincerla a tornare a casa. Il problema, però, non era tanto nel convincerla a tornare a casa, quanto nella differente idea che hanno di casa.

Lungo la strada, inizio a dire a mia madre che abbiamo la cena già pronta, che ci sono i peperoni che piacciono a lei, che domani mattina mio cugino passa a prenderci con la macchina e ci porta a casa sua e via dicendo, cercando di trovare un modo per entrare in contatto con lei. Per tutta risposta, mia madre mi guarda e chiede: «Ma ora ce ne andiamo?»
M: «Sì, adesso mangiamo, poi ci riposiamo e domani mattina ce ne andiamo.»
Ma lei, come se nemmeno mi ascoltasse, chiede: «Mi dai una mano ad andarcene?»

Prima di risponderle, in un tempo di pochi secondi che si dilata fino a diventare notte, penso fra me e me: “Come posso fare per darti una mano ad andartene? E poi, una volta che te ne vai, dove te ne vai? Magari, se riuscissi ad andare anch’io in questo dove che riconosce solo lei, potrei riuscire a capire come ci si deve sentire al posto suo, senza avere più punti di riferimento, una madre con cui parlare, un figlio da riconoscere appena rientra a casa”.

M: «Certo che ti aiuto, domani ce ne andiamo subito, tu ora non ti preoccupare.»
L: «E tu che fai, vieni a casa nostra?»
M: «Certo, vengo a casa vostra.»
Poi, una volta a casa, in quella casa che non riesce più a riconoscere, prende in braccio Cicciobello e sembra ritrovare un po’ di quiete: «Lo sai che non ne posso più? Tu adesso però comincia a dormire, che dopo andiamo a casa e lasciamo tutti qui. Ti capì

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: