, , ,

Caregiver Whisper 32

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

24 marzo 2017

Giovanna, una ex collega di mia madre, con il carrello pieno di verdure, dice che da qualche mese ha il braccio mutolato e quindi non può fare sforzi come portare le buste della spesa. Mia madre si dispiace e, continuando a parlare, finisce per chiederle come sta il marito, che in realtà è morto qualche anno prima.
«Mi dispiace, non lo sapevo.»
«Come non lo sapevi? È successo tre anni fa.»
«Guarda, ti giuro che nessuno me l’ha detto.»
«Ma se sei venuta anche ai funerali. Possibile che non te lo ricordi?»
Così mia madre chiede scusa e finge di ricordare. Quando poi la signora Giovanna ci saluta, chiamandoci entrambi per nome, io e Lucia riprendiamo a camminare tra le bancarelle del mercato.
«Ma sai che non sapevo fosse morto suo marito?»
«A dire il vero non lo sapevo nemmeno io», rispondo cercando di tranquillizzarla.
«Ma spiegami un po’, com’è che ti ha chiamato?»
«In che senso?»
«Intendo con che nome ti ha chiamato?»
«E come mi doveva chiamare! Marco, no?»
«Ah, allora avevo capito bene.»
Ci fermiamo a una bancarella e ci mettiamo in coda.
«Ma a proposito, tu mi sai dire Marco che fine ha fatto?»
«Hai visto che qui hanno dell’uva? Che dici, ne prendiamo un po’?», chiedo cercando di distrarla.
«Prendiamola, ma non tanta.»
Poi si guarda intorno e stacca due acini, sorride, li mangia e riprende.
«Perché nessuno mi vuole dire che fine ha fatto Marco? Mi nascondete qualcosa?»
Io fingo di guardare le cassette di frutta e verdura esposta e cerco di cambiare argomento ma lei continua a fare domande su domande. Poi si gira, prende due pomodori ciliegino e inizia a mangiare anche quelli.
«Ma gli è successo qualcosa? … Per caso si è messo nei guai? … È morto e non avete il coraggio di dirmelo?»
Faccio le corna e capisco già che anche questa non sarà una mattinata facile.

Ci sono giorni in cui mia madre associa i pensieri errati che ha nella sua testa a una voce. Così, quello che pensa di ricordare o di sapere, diventa per lei un ricordo reale che, in base ai giorni, ha il volto di mio cugino, di mia zia o di una vicina di casa. Sono loro quelli che le hanno raccontato questa “nuova verità” e non c’è modo alcuno per farle capire che, in realtà, si tratta solo di ricordi inventati.

«Io comunque oramai lo so, me l’ha detto tua zia: Marco è morto.»
«Scusa, ma prima, quando ci ha salutato, hai sentito la tua collega come mi ha chiamato?»
«Come ti ha chiamato?»
«Marco.»
«E allora?»
«Se ti dico che Marco sono io, cosa mi rispondi?»
«Sì, lo so che ti chiami Marco. Tua zia mi ha detto che l’hai sostituito, ma Marco non si può sostituire.»
«Lucì, ma fammi capire, questa mattina hai forse un po’ di mal di testa?»
Lei mi guarda, stranita per questa domanda improvvisa, e poi risponde: «Un po’, ma perché? E come lo sai?»
«Perché quando hai mal di testa fai fatica a ricordare alcune cose.»
Glielo dico buttando lì la risposta, quasi distrattamente, guardandola in faccia solo alla fine, come a voler sottolineare la verità nell’affermazione in chiusura.

Questa è una delle frasi che, a volte, riesce a interrompere quel suo continuo loop. Riconosce di avere un fastidio – il mal di testa – e sa di non avermene parlato. Quindi la mia argomentazione per giustificare le sue dimenticanze diventa plausibile e si placa, pensando che quello che non torna nella sua mente può dipendere realmente dal mal di testa. Non dura molto, ma spesso basta per avere un po’ di tregua.

Poi continuo e le dico che non si deve preoccupare, che tanto non cambia nulla, anche se non mi riconosce.
Lei resta tranquilla ma, dopo qualche minuto, ribatte:
«Ma no, dai, non sei tu Marco.»
«E secondo te chi sono?»
«Di sicuro non Marco. Lui era più alto di te ed era anche più magro. E poi, scusami, ma era anche più bello di te.»
Io rido e le dico di smetterla con tutti questi complimenti perché va a finire che mi commuovo.
«E poi, ora che ci penso, lui era sempre pieno di ragazze. Tu, che fai? Stai tutto il giorno in casa. Ma fammi capire un po’, ma almeno a te piacciono le ragazze?»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.

2 risposte a “Caregiver Whisper 32”

  1. Questa è una delle frasi che, a volte, riesce a interrompere quel suo continuo loop. Riconosce di avere un fastidio – il mal di testa – e sa di non avermene parlato. Quindi la mia argomentazione per giustificare le sue dimenticanze diventa plausibile e si placa, pensando che quello che non torna nella sua mente può dipendere realmente dal mal di testa. Non dura molto, ma spesso basta per avere un po’ di tregua.

    Grazie per questo suggerimento, ci proverò anche io! Mi sembrano situazioni simili che vivo anche io.

    "Mi piace"

    • Alla fine, con la demenza, è tutto un andare per tentativi, a volte va bene e a volte no. Altre volte ancora, come l’esempio sopra del mal di testa, funzionano per qualche mese ma poi cambia qualcosa e si ritorna al punto di partenza. Bisogna avere molta fantasia. In bocca al lupo :)

      "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: