Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.
11 dicembre 2017
Tra due giorni mia madre compie ottant’anni. Le ultime sono state settimane piuttosto complicate. La malattia continua ad avanzare e, oltre a confonderle i ricordi, riportandola sempre più indietro nel tempo, inizia a danneggiarla anche nel fisico. La notte, quando va a letto, le devo sollevare la gamba destra, perché da sola ci riesce a fatica. A volte diventa irascibile perché non può fare quello che vorrebbe, come andare a trovare i suoi genitori o tornare a casa sua. Così, se provo a dirle qualcosa, qualunque cosa, tipo “mettiamoci il giubbotto che fa freddo”, si arrabbia perché fuori c’è il sole e io devo farmi i cazzi miei.
Credo si comporti così perché, come ha detto nei giorni scorsi, a volte è nervosa e sente il bisogno di sfogarsi con qualcuno. E io, come è capitato spesso negli ultimi due anni, mi prendo le colpe di tutto, facendo il Malaussène della situazione.
«Ma perché sei nervosa?»
«Perché mi passano per la testa tante cose e a volte non capisco.»
«Non capisci cosa?»
Qui si è fermata e non ha aggiunto altro. Neanch’io ho insistito; so che in questi momenti la cosa migliore da fare è cambiare argomento e cercare di strapparle una risata.
Anche ieri mattina, quando le ho detto in modo tranquillo di non mettere i collant rotti, ho scatenato in lei una brusca reazione.
«Devi farti i cazzi tuoi, ché non sono mica fatta deficiente», ed è stata scontrosa per tutto il giorno.
Allora la sera, mentre la stavo mettendo a letto, le ho ricordato che mercoledì 13 avrebbe compiuto gli anni. Questo è riuscito a generare in lei una reazione tipica da bambina.
«Ma quindi mi compri la torta?»
«Sì, domani andiamo a prenderne una piccola.»
«E perché una piccola?»
«Siamo solo noi due e Giorgia, è inutile prenderne una grande, no?»
Mi guarda e sorride.
«Se la prendi grande però possiamo darla anche a Linella ed Eugenio; lui mi chiama tutti i giorni, figurati se non mi fa gli auguri, che figura ci faccio?» (Linella è mia zia, sua cognata, ed è la mamma di Eugenio).
«Allora ne prendiamo una media, così ne diamo un po’ anche a loro.»
«E come la prendiamo?»
«Quando andiamo in pasticceria la scegli tu.»
Mi guarda silenziosa e poi chiede:
«Ma senti un po’, e chi la paga?»
«Il compleanno è il tuo, no?»
«Sì, e quindi me la devi offrire!»
Poi è scoppiata a ridere e io con lei. Mia madre, quando ride, spesso lo fa in silenzio, usando solo il volto e aprendosi in una risata che contagia.
Le ho detto che è molto furba e ho continuato a prenderla in giro, mentre lei rideva divertita.
Quando l’ho messa sotto le coperte e le ho dato il bacio della buonanotte, è diventata seria, si è girata dall’altra parte e ha detto:
«Mi spiace, ho rovinato anche a te.»
Io le ho detto di stare tranquilla, che non è vero, e che non ha rovinato nulla, se non un paio di collant che tanto si possono comprare nuovi al mercato.
«Adesso dormi e pensa che oramai mancano ancora poche ore per i festeggiamenti.»
Le ho augurato la buonanotte e sono andato in camera mia.
Dopo qualche minuto, nel buio, ho sentito la sua voce che mi chiamava.
«Uagliò, uagliò!»
«Dimmi»
«Ma fammi capire: la torta me la paghi tu, no?»
© Marco Annicchiarico
– – – – – – – – – – – – – – –
Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020
– – – – – – – – – – – – – – –
Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.
Una replica a “Caregiver Whisper 5”
Infinita tenerezza!
"Mi piace"Piace a 1 persona