, , ,

Caregiver Whisper 47

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


03 aprile 2016

L: «Ti ricordi quando abitavamo alla casa di Amilcare?»
M: «Ricordo che me ne hai parlato ma io non ero ancora nato.»
L: «Vabbuò, ma ti ricordi?»
Sorrido e le dico che sì, me lo ricordo. In questo momento stiamo finendo di mangiare nel ristorante pizzeria che c’è in piazzetta; anche oggi abbiamo trascorso mezza giornata in ospedale da mio padre. Ieri ha ripreso a bere (anche se solo del tè) e sembra che la nuova protesi, quella che serve a ripristinare il transito esofageo, questa volta abbia aderito. Quando siamo tornati a casa, mia madre non aveva voglia di cucinare e ha chiesto se potevamo uscire per mangiare una pizza. Alla fine, però, si è presa la salsiccia con le patate al forno.
L: «Ecco, io abitavo là abbasc e quando mi trovavo fuori dalla porta di casa, a volte mi trovavo a tuo padre che passava da quelle parti.»
M: «Ma passava di proposito o per caso?»
L: «Lui doveva scendere quei due o tre scalini ché andava a imparare a fare il ciabattino da Ciuffetto che era proprio lì, vicino alle scuole elementari.»
M: «Sì, questo me l’avete già raccontato.»
L: «Davvero? Ne sei sicuro?»
M: «Sì, almeno in tre occasioni. Una volta mi hai raccontato anche del ciuccio che ha scalciato papà e l’ha fatto cadere faccia a terra.»
L: «Ah, quanno carese!». Poi scoppia a ridere e inizia a mangiare quello che resta nel piatto con le mani.
M: «Continua. Dicevi che passava davanti casa per andare da Ciuffetto
L: «Eh, allora lui lo sai cosa faceva? Cominciava a scendere le scale e dopo un po’ faceva qualche passo indietro e mi guardava.»
Sorride, dolcemente, poi mi guarda e aggiunge: «Mi è rimasto impresso a me.»

[Anche se io lo capirò solo l’anno successivo, la frase che ha appena detto, questo “Mi è rimasto impresso a me”, rivela senza ombra di equivoci quello che sta capitando nella testa di mia madre. I suoi discorsi, i suoi racconti, girano tutti attorno a quello che ancora rimane impresso nella sua memoria. Tutto il resto, invece, piano piano sta svanendo, inizia a non essere più, come se davvero non fosse mai esistito. In questo momento, però, nessuno di noi lo sa ancora e nemmeno lo può immaginare. Io stesso, a volte, inizio a chiedermi fino a quando continuerò a esistere nella sua testa.]

M: «E tu a lui non lo guardavi?»
L: «Sì che lo guardavo ma volevo stare ancora un po’ scapola…»
M: «E perché?»
L: «E me lo chiedi proprio tu che ancora non ti sei sistemato?»
La guardo e ricambio il suo sorriso. Mia madre, l’ha raccontato diverse volte in questi mesi, voleva restare ancora un po’ libera, senza avere accanto qualcuno che le dicesse cosa fare e cosa non fare; era ancora giovane e non voleva la responsabilità di una famiglia. In questo, la capisco.

Quando rientriamo a casa, tutto sembra tranquillo: io entro in bagno per fare una doccia e mia madre se ne va in camera a spostare i fazzoletti dalla borsa al comodino. Quando sono in camera e mi sto rivestendo, sento Lucia lamentarsi di qualcosa, anche se non riesco a capire di cosa. La raggiungo e chiedo se è tutto a posto.
L: «Sì, è che pensavo a quelli.»
M: «A chi?»
L: «Hai presente quella coppia che non vedo più?»
M: «Scusa, quale?»
L: «Quella che incontravo sempre quando uscivo con tuo padre?»
M: «Ma qui in zona?»
L: «Sì, qua abbasc
M: «No, non ce l’ho presente.»
L: «Non ti ricordi quel signore che ogni tanto incontravo in Viale Monza?»
M: «Prova a spiegarmi quale e ti dico se lo conosco.»
L: «Quello che sta sempre seduto.»
M: «Ah, intendi quello che troviamo sempre seduto al bar?»
L: «No, dico quello sulla carrozzina.»
M: «Ah, no. Allora non ce l’ho presente.»
L: «Possibile che non te lo ricordi? C’è sempre la moglie che gli sta accanto e a volte esce con loro anche la badante.»
M: «No, mi spiace. A dire il vero non so proprio di chi stai parlando.»
Lei mi guarda, abbassa lo sguardo e dopo un po’ si alza. Senza aggiungere altro se ne va in corridoio e dopo pochi secondi ritorna con l’elenco del telefono di Milano. Io la guardo e non capisco cosa voglia fare.
Così, apre l’elenco (che in tutto è composto da oltre 15.000 pagine) e inizia a leggere dall’inizio, scendendo lentamente con l’indice prima su una colonna e poi su quella successiva.
M: «Ma’, scusa se te lo chiedo, ma che stai facendo?»
L: «Sto guardando qui sopra.»
M: «E che stai guardando?»
L: «Sto guardando se trovo come si chiama quello lì.»
M: «Ma intendi quello in carrozzina che mi chiedevi prima?»
L: «Sì, lui.»
M: «Ah, ma allora ti sei ricordata come si chiama di cognome!»
L: «No.»
M: «E scusa, ma se non sai il cognome, come fai a cercarlo?»
L: «E che vuol dire? Lo conosco, so chi è.»
In quel momento devo aver fatto una faccia stranita perché lei mi ha guardato come se stesse facendo la cosa più naturale al mondo.
L: «Ancora non hai capito? Sto cercando quello lì; mi basta leggere il suo cognome qui sopra e subito me lo ricordo.»
M: «Sì, ho capito che stai cercando il cognome, ma se non sai qual è che fai? Ti metti a leggere tutto l’elenco?»
L: «Ma a te che te ne frega? So cazz li tuje? So che abita in Viale Monza, basta che guardo chi abita in Viale Monza e subito lo trovo; che ci vuole?»
Lo dice in un modo brusco e con un tono cattivo a cui non sono abituato. La prima reazione che avverto è un moto di rabbia ma in realtà, sotto a questa rabbia, si nasconde solo la sofferenza perché inizio a capire che sto perdendo mia madre.
Lei continua a scorrere con l’indice l’elenco e, dopo un paio di minuti, saltando qualche pagina, mi guarda e mi sbatte l’elenco davanti.
L: «Ecco, guarda qua.»
M: «L’hai trovato?», chiedo quasi incredulo.
L: «Non ancora, ma hai letto chi c’è?»
M: «Chi c’è, scusa?»
L: «C’è il nome di tuo padre.»
M: «E quindi?»
L: «E quindi, se ho trovato a lui che abita qui, vuoi che non ti trovo a quello che vive solo a pochi metri da qua?»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: