, , ,

Caregiver Whisper 98

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

26 gennaio 2020

Fa caldo e Lucia cammina al mio fianco anche se, a dire la verità, nessuno dei due sa bene in che direzione stiamo andando. Siamo usciti senza carrozzina perché mia madre non voleva sedersi lì sopra: «Le gambe mi vanno bene, mettiti tu e pensa per te». Dopo aver attraversato sulle strisce, incontriamo una signora che anni fa lavorava al supermercato sotto casa. Chiede come stiamo, come va, mia madre la trova proprio bene, è proprio una fortuna, vero? Più o meno sono le solite cose che dice quando ci incontra. Una volta si è fermata e, posso ritenermi proprio fortunato, è stata così gentile da spiegarmi come funziona questa malattia: mia madre, mi ha detto, sa chi sono. Quindi, se chiede dov’è Marco, glielo devo dire che sono io, se no dopo lei mi cerca. Diceva anche che non me la devo prendere se vuole uscire di casa in piena notte, se cerca sua madre o se si arrabbia perché non vuole farsi lavare dopo essersela fatta addosso: «Anch’io ho gestito mia madre da sola e so cosa vuol dire».
«Ah, non sapevo che anche sua madre avesse l’Alzheimer.»
«No, no, lei stava bene con la testa, però non camminava.»
“E grazie al cazzo”, ricordo di aver pensato in modo ermetico.
Dopo averla salutata, io e mia madre ci sediamo. Per strada, abbiamo trovato due banchi di scuola con le ruote. Così, mentre lei mette un disco di Bruce Springsteen e inizia a raccontarmi di quando lui andava da sua madre a imparare il mestiere, io inizio a trascrivere tutto quello che mi dice. Intanto, con i banchi, iniziamo a muoverci, seppur in modo lento, occupando in larghezza tutto il marciapiede.

Quando mi sveglio dal sogno, inizio a ridere pensando al Boss che va a lavorare da mia nonna. Mi alzo, vado in camera di Lucia e la trovo seduta in silenzio, le gambe penzoloni tra le sbarre del letto. Le chiedo se vuole scendere e mi risponde che i semi non vanno.
M: «Diamogli tempo, prima o poi andranno.»
L: «Dici?»
M: «Certo. Ti ho mai detto una cosa per un’altra?»
Poi, una volta scesa, sorride e saluta il suo riflesso allo specchio.
Passiamo la mattinata ad ascoltare la musica che le piace, da Enrico Musiani ad Albano, da Claudio Villa a Nicola di Bari e Toto Cutugno, quanto basta per trasformare questa giornata in una domenica bestiale, usando le parole di un’altra canzone. Gioca anche con Cicciobello, a volte lo afferra per i piedi e me lo scaraventa in testa, ridendo. Mi chiedo se farebbe così anche con un bambino vero tra le braccia, ma temo di sapere anche la risposta. Cerco di coinvolgerla e allora le chiedo di aiutarmi a preparare la tavola, già sapendo che ormai non è più in grado di eseguire (e comprendere) i semplici compiti che le assegno. Come altre volte finisce che io metto le posate e i piatti sul tavolo e lei le sposta da un’altra parte, sul mobile o nei cassetti.
M: «Brava, Lucia» dico ogni volta. «Adesso però aspetta che li mettiamo di qua e vediamo come stanno.»
Quando inizio a preparare da mangiare, mia madre si avvicina e controlla se c’è qualcosa che può prendere. Ci prova con la pasta cruda, ma riesco a bloccarla proprio mentre la sta per assaggiare. Le dico di attendere ancora pochi minuti ma lei mi spiega che a casa sua l’hanno sempre mangiata così: «Che faccio di male?»

Ogni volta che mi ritrovo a cucinare con mia madre accanto, succede sempre che dimentico qualcosa, come il sale o i tempi di cottura, visto che devo controllare che non si metta a fare qualche casino. Oggi, ad esempio, se l’è fatta addosso proprio mentre avevo buttato la pasta nell’acqua che bolliva. Così, quando l’ho portata in bagno per lavarla e cambiarla, dev’essermi uscita una faccia scocciata per via di questo ulteriore intoppo. Penso questo perché, mentre la riporto a tavola, lei mi guarda e dice: «Lo so che sei un po’ scazzato.»
Io scoppio a ridere e dico che ha usato proprio le parole giuste, ma va tutto bene, non c’è nulla per cui si debba preoccupare. Le faccio segno di sedersi sulla sedia della cucina mentre io finisco di preparare da mangiare. Lei mi guarda e chiede: «Ci sediamo in piedi?»
M: «No, tu siediti qui sulla sedia che io finisco di preparare.»
L: «Allora io mi siedo qua, così allargo la barca.»
M: «Va bene, però non la allargare troppo.»
L: «E tu che fai?»
M: «Finisco di cucinare e poi ti do da mangiare.»
L: «Bravo!»
M: «Però mi devi pagare.»
L: «E quanto vuoi?»
M: «Tu quanto mi puoi dare?»
L: «Un pugno. Se vuoi, pure due.»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: