Categoria: Rubriche
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 10 aprile 2021, è dedicata a Gleichnis (“Similitudine”) di… Continue Reading “Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Gertrud Kolmar, Gleichnis, Il sabato tedesco, poesia, rubriche, Similitudine, Traduzioni
Pubblicato il 5 aprile 2021
da paoladeplano
6 commenti
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #23: Stelle”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, poesia, poesia contemporanea, poesia inglese, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, TraduzioniTag: Dina Carruozzo Nazzaro, Giuseppe Ungaretti, Il demone dell'analogia, John Keats, poesia, Silvano Sabbadini
Qualcosa è successo: come quel giornodi Sicilia i capelli intrappolatitra le ciglia suggerivano forseil sentimento: più di ciò che siamo,di accorgersi della solitudinenell’essere impotenti a sé stessitra i rumori sordi delle palpebre. Non sempre i nostri corpi hanno una notteprecedente. Chissà se… Continue Reading “Una domenica inedita #22: Carola Allemandi, Poesie da “Sembrava il Sole””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Carola Allemandi, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Sembrava il Sole (silloge inedita), Una domenica inedita
Pubblicato il 3 aprile 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 3 aprile 2021, è dedicata al trentaduesimo dei trentanove… Continue Reading “Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Durs Grünbein, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea tedescca, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 29 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #57: Giovanni Raboni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia del novecento, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Davide Zizza, Edizioni San Marco Dei Giustiniani, Enzo Siciliano, giovanni raboni, Il più freddo anno di grazia, poesia italiana del Novecento, Vittorio Sereni
L’ebreo si dondola L’ebreo si dondola,mentre la palpebrapiega al ricordo,e il suonodelle litaniegiunge da lontano. L’ebreo si dondola,e mette il corponell’onda lenta,nel flusso dei millenni,e si concentranel punto vuotoe bianco primad’ogni lettera. L’ebreo si dondolanell’abbaglio del suono,nel canto ancestrale,nella parola aspra,nel suo nomeche… Continue Reading “Una domenica inedita #21: Sergio Daniele Donati”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Sergio Daniele Donati, Una domenica inedita
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 27 marzo 2021, è dedicata a Marie von Ebner-Eschenbach… Continue Reading “Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, Marie von Ebner-Eschenbach, poesia, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 22 marzo 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #22: Padre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, RubricheTag: Camillo Sbarbaro, fabio michieli, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, Salvatore Quasimodo
Dove sosta l’inverno Siamo autentici in quel tremoreche ci assale di fronte al dubbionoi che portiamo addosso tuttele contraddizioni tra la mentee un cuore sul quale scopriamo semprerughe nuove, noi quelli che hannol’incertezza sopra le punte di ditarattrappite con le quali vogliamorinnovare i sogni… Continue Reading “Una domenica inedita #20: Luigi Paraboschi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Luigi Paraboschi, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Tra due parentesi e un punto di domanda
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata della rubrica, che appare oggi 20 marzo 2021, dunque tre giorni… Continue Reading “Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura italiana, recensioni, riviste, Rubriche, StoriaTag: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Italia, recensioni, riviste, rubriche, Storia, Zibaldone
Pubblicato il 15 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continue Reading “Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, novecento, poesia, poesia del novecento, poesia italiana, redazione, RubricheTag: bustine di zucchero, Carlo Betocchi, Daniele Santero, Davide Zizza, Franca mancinelli, Giorgio Caproni, L'estate di San Martino, Mondadori Poesia, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 14 marzo 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continue Reading “Dante 2021 #3: Dante e Ànghelòs Sikelianòs”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Paola Deplano, poesia, poesia neogreca, RubricheTag: Anghelòs Sikelianòs, Bella degli Abati, Dante 2021, Filippo Maria Pontani, Giovanni Boccaccio, La madre di Dante, Paola Deplano, Poesia n. 200, rubrica, Trattatello in laude di Dante
Commentaria