Categoria: Rubriche
Milano 13 dicembre 2019 Un male antico appanna gli occhie come un ospite attesointrattiene i battiti accelerati del cuoreil respiro in affannola lingua che si è fatta mutadei pensieri. Il passato che torna a visitarticonfonde le stagioninon sa perché i piedi sono freddimentre… Continue Reading “Una domenica inedita #18: Lea Melandri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. Oggi, 6 marzo 2021, Günter Kunert, 1929-2019 (qui la puntata di dicembre 2012… Continue Reading “Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 marzo 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
Sebbene Henri Michaux avesse sempre tentato di tenersi distante dalla scena letteraria – rare le apparizioni in pubblico, fra cui una al Collège de France nel 1983 per assistere alla conferenza del suo amico Jorge Luis Borges –, la sua poetica non passava inosservata… Continue Reading “Bustine di zucchero #55: Henri Michaux”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia francese, redazione, RubricheTag: all'insegna del pesce d'oro, bustine di zucchero, Davide Zizza, Henri Michaux, Ombre per l'eternità, poesia francese del Novecento, Vanni Scheiwiller
Pubblicato il 28 febbraio 2021
da redazionepoetarum
3 commenti
Nt’austu, na nuttata Sèntiri, ‘un s’a firari a fari. Vìriri annarbuliariarbuli e arma e favara ‘i vattìucosiddìu, gràscia, pirdunufurnicìi ‘i lupu cùpiu, u stessu crìriri e cchiù jusu fiuràrisi i cristiani nne casiruri nne riti, nne linzola ‘i ruètta tuttu nzèmmulaaggigghiati nno scantu… Continue Reading “Una domenica inedita #17: Patrizia Sardisco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia dialettale, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Patrizia Sardisco, Poesia dialettale contemporanea, poesia inedita, Una domenica inedita
Pubblicato il 27 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Le immagini si susseguono e si compongono, architetture fragili e… Continue Reading “Il sabato tedesco #23: Marion Poschmann, Paesaggi in prestito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, recensioni, RubricheTag: Anna Maria Curci, Del Vecchio editore, Il sabato tedesco, Immanuel Kant, Johann Georg Hamann, Marion Poschmann, Paesaggi in prestito, Paola Del Zoppo, Premio Benno Geiger 2020, Premio Benno Geiger per la traduzione poetica, Premio Internazionale Il Ceppo, recensioni, rubriche
Pubblicato il 22 febbraio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 febbraio 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Ricordare è riordinare segno a segno, fare regno dell’inessenziale,estinto e poi tornato.Ricordare te è affilare, taglio a taglio, fare pegnodel dolore in cambiodella regola che tu sei nel passato. Scordarmidi te sarebbe, pezzo a pezzo, esser viva in vie distorte, uscire dal senno, uscire dal senso senzapassare per la morte. … Continue Reading “Una domenica inedita #16: Giulia Catricalà, Poesie da “Ombre convesse””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Giulia Catricalà, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Una domenica inedita
Pubblicato il 20 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Canto di Iperione sul destino Lassù camminate nella luce… Continue Reading “Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, poesia tedesca, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Friedrich Hölderlin, Hyperions Schicksalslied, Il canto di Iperione sul destino, Il sabato tedesco, rubriche
Pubblicato il 15 febbraio 2021
da Davide Zizza
Lascia un commento
Un aneddoto riporta che il poema dei Canti bolscevichi di Aleksandr Blok – altrimenti noto col titolo apostolico de I dodici, «Dvjenadzat» – fu, con molta probabilità, tradotto da Clemente Rebora. La traduzione dell’opera circolò, di fatti, senza paternità e senza data di pubblicazione… Continue Reading “Bustine di zucchero #54: Aleksandr Blok”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, Poesia russa, RubricheTag: Aleksandr Blok, bustine di zucchero, Canti bolscevichi, Clemente Rebora, Davide Zizza, Giovanni Giudici, I Dodici, Scheiwiller editore, Vanni Scheiwiller
Pubblicato il 14 febbraio 2021
da redazionepoetarum
Un commento
LENTAMENTE Lentamente sei me:diventi i miei capelli, il mio naso,la mia ferita e la mia meraviglia.Diventi una spalla, i fianchi,il bianco delle unghie, una caviglia.Non è cosìche avevo immaginatodi saperti – legato al cuore.Mio amore più forte del silenzio. STANZE Essere impreparati… Continue Reading “Una domenica inedita #15: Annachiara Atzei, Cinque poesie da “La città dei sogni””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 13 febbraio 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Aus STACHELDRAHT* der Horizont im Schulbuch war frühlingsgrün eisvogelblau… Continue Reading “Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, poesia, poesia contemporanea, poesia tedesca, Poesia tedesca contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Arcipelago Itaca, Barbara Pumhösel, Il sabato tedesco, Podium Porträt 102, poesia in due lingue, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 8 febbraio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia 19#: Passante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, inediti, Paola Deplano, poesia, poesia contemporanea, poesia del novecento, poesia francese, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: Camillo Sbarbaro, Charles Baudelaier, Davide Zizza, Gesualdo Bufalino, Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, poesia inedita, traduzione
Commentaria