, , ,

Caregiver Whisper 75

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.


06 novembre 2016

L: «Sapete voi cosa siete? Siete i padroni del cazzo. Tanto alla fine la colpa è della Lucia. Sempre mia è la colpa. E allora iatevinne a fangul. Mariuoli r merda
M: «Lucì, se mi dici cos’è che stai cercando ti aiuto io a ritrovarla.»
L: «Cerco il coso che avevo messo qui dentro alla cosa. Steva qua e mò è sparut
M: «Scusa, ma quale coso cerchi?»
L: «Quale coso, chiede. Il coso che steva qua
Chiaro, no?
Anche questa mattina mia madre ha iniziato molto presto ad aprire e chiudere le ante dell’armadio alla ricerca di qualcosa che non si trova. Nel corso delle ore si è passati dai soldi – rubati o da me o da quella zoccola che sta in camera con lei, cioè mio padre – ai fazzoletti per poi arrivare ai grembiuli. Quando trovo qualcosa, come prima è capitato con i fazzoletti, mia madre risponde sempre che quelli li ha messi lei lì dentro, che lo sa bene dove stanno, che non sta cercando quella roba lì. Così si riprende a cercare, anche se non si sa mai bene che cosa.
M: «Cavolo, si è fatto tardi. Dai, prepariamoci che tra poco passa Eugenio a prenderci.»
L: «Adesso chiamo a quello e gli dico che io non ci vado.»
S: «No, no, no, vai, vai.»
L: «Sono già le dieci passate, dopo passa troppo tempo e devo fare anche da mangiare. Resto qua.»
S: «Oi mamma
Mio padre si alza e inizia a ripetere “Oi mamma”. Ormai Sebastiano è esausto. Ci sono dei giorni in cui è convinto che mia madre si comporti in questo modo di proposito, solo per farlo arrabbiare. È l’atteggiamento tipico di chi rifiuta la malattia, perché accettarla nella fase iniziale, quando il malato confonde le cose, è molto facile; ma convivere con i deliri, con le allucinazioni e la violenza che ne scaturisce è molto (davvero molto) difficile. Altre volte mio padre dice che questa non è una malattia ma una tortura, che capisce chi prende una pistola e fa fuori la moglie malata. Altre volte ancora, soprattutto quando Lucia è del tutto fuori controllo, se ne resta chiuso in un silenzio impenetrabile, spaventato da tutto quello che ci tocca vivere. Io stesso, quando Lucia inizia a gridare senza sosta, sono impietrito e spaventato anche perché, qualunque cosa diremo, si tratterà sempre della cosa sbagliata.
L: «Siè, vuoi andare solo te? Perché lui là si lamenta, forse è meglio se gli sto vicino.»
M: «Si lamenta perché continui a dire che ti abbiamo rubato ora i fazzoletti e ora i grembiuli», le dico un po’ spazientito.
L: «Ma che cazzo m’hanno fregato? Quando l’ho detto questo? Adesso non ho detto proprio niente. Ma perché stai sempre contro di me tu?»
M: «Lucia, l’hai detto proprio poco fa! Che non hai soldi, che ti hanno fregato i fazzoletti e i grembiuli.»
Nel libro “Vivere con l’alzheimer – Consigli semplici per la vita quotidiana” di Cameron J. Camp, per fare capire meglio il meccanismo della demenza, viene fatto l’esempio dello spirito con la bacchetta magica cattiva: è lui che, agitandola, cancella la memoria del malato. Quindi, una volta agitata la bacchetta magica cattiva, per il malato quelle parole non saranno mai state pronunciate. Io, in questi giorni, non ho ancora capito che per un malato di demenza la realtà cambia da un momento all’altro e, l’unico modo per non entrare in guerra con lui è di fare lo stesso: cambiare quella che è la mia realtà.
L: «Ma chi cazzo te l’ha detto?»
S: «Lo dici tu tutte le mattine da quando ti svegli fino a sera, basta adesso, basta.»
L: «Mannaggia la madoglia, chisto qua me vuole fa’ impazzì. Dai vuoi ascì tu
M: «Lucì, vieni con me, ti prego, che non vi posso lasciare da soli in casa.»
L: «E perché no?»
M: «Perché se resti qua poi finisce che litigate…»
L: «Chi si incazza? Io? E poi perché s’adda incazzà iss se io non dico niente?»
S: «Ma se solo pochi minuti fa hai detto dei soldi. È che non te lo ricordi, e che cristo.»
L: «Io non ci vengo.»
M: «Allora chiama Eugenio e digli che non ci vuoi più andare.»
L: «No, chiamalo tu. Comincia a dire e a fare. Meno male che è tutto su di me. Sono tutti su di me. Cominciando da te. Solo Marco no, lui con me è bravo, non come te che sei stronzo.»

Guardo mia madre e resto in silenzio perché non ho la minima idea di quello che le potrei dire. Quando suona il telefono, mia madre cambia completamente atteggiamento. Al telefono, infatti, c’è una sua ex collega che vuole sapere come sta. Lucia inizia a sorridere e racconta con dolcezza che sta facendo le pulizie, perché in casa c’è sempre qualcosa da fare. Poi aggiunge che va tutto bene, che adesso ha cambiato casa, «prima eravamo dall’altra parte, vicino alle scuole, ma ora siamo un po’ più vicini». Sta parlando delle case del suo paese perché in questo momento è convinta di trovarsi a Zungoli.
L: «Sì, sì sempre no. A volte sì, un po’ mi dimentico qualcosa, ti dico la verità. A volte mi dimentico perché sono nervosa, sai, cosa vuoi? Mio padre che sta poco bene e tutto il resto. Ci sono un po’ di problemi, ecco.»
Poi la sua amica chiede se sono in casa, perché ha capito che c’è qualcosa che non va: «Sì, no, veramente. Lui mi aiuta tanto, altro che l’altro. Sì, sì, sì, sì, Pina. Comunque tutto bene? Marco? Sì, te lo passo». Mia madre mi viene vicino, sorridente, e mi passa il telefono.
La collega si commuove e mi chiede come sia possibile, visto che l’ultima volta che l’ha sentita stava bene, che si ricordava di quando lavoravano insieme e tutto il resto. Le spiego che il decadimento è continuo e costante, che non riconosce né me né mio padre, che ogni mattino è un delirio e né io né mio padre sappiamo cosa fare.
P: «E la dottoressa cosa dice?»
M: «Che l’unica soluzione in questi casi è il ricovero.»
P: «Oh madonna», dice. Poi inizia a piangere e io la seguo a ruota.
Intanto mia zia suona il citofono e mia madre, come se niente fosse, si mette in fretta le scarpe e il cappotto e scende le scale per andare con lei e con mio cugino a fare un giro. Io finisco la telefonata e poi torno in cucina. Guardo mio padre, preparo del tè e restiamo seduti in silenzio. Vorrei tanto che la bacchetta magica di cui parla Cameron J. Camp potesse funzionare anche per noi.

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: