Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.
15 ottobre 2016
Quando la voce di mia madre mi sveglia, sospiro seccato e guardo l’ora sul telefono: da pochissimi minuti sono passate le sei. Anche questa mattina sta cercando i soldi nella sua borsa. Lo capisco perché continua a ripetere come un mantra «Non ho una lira, non ho una lira, non ho una lira. Sai cosa vuol dire che non ho una lira?».
La domanda, retorica, è rivolta alla persona che divide con lei il letto; io so che si tratta di mio padre, suo marito, ma da come urla capisco che anche questa mattina Lucia crede di avere a che fare con l’amante di suo padre.
Siamo nella fase in cui le diamo ancora dei soldi, di solito solo pochi euro, perché tende a nasconderli nei posti più improbabili e non riusciamo mai a capire dove si trovino. A quest’ora del mattino, Lucia inizia a lamentarsi di proposito ad alta voce per poterci svegliare e far valere le sue ragioni.
Mio padre, esasperato, dopo pochi minuti scende dal letto, rispondendo a mia madre con il suo mantra quotidiano: «Oi mamma, che croce». Poi, si avvia in cucina. Io mi rassegno, scendo dal letto e raggiungo Sebastiano per preparargli la colazione; quando avrò finito cercherò di portare fuori Lucia, provando a farla calmare.
L: «Pare che pensi che sei nella casa che ho lavorato io e non tu? Questo non ti viene in mente? Io mi alzavo alle cinque per andare a lavorare, per comprare questa casa e lei fa la bella vita.»
Mio padre serra i pugni mentre gli dico di lasciar perdere, di non rispondere. Così si limita a ripetere solo un rabbioso e sfinito «Oi mamma, e chi me lo doveva dire?»
Mia madre, invece, nell’altra stanza, continua a lamentarsi ad alta voce e, da come grida, sembra quasi che si trovi qui accanto a noi, alle nostre spalle. Indossa un vestito tipicamente estivo e non c’è verso di farle mettere qualcosa di più adatto alla stagione.
L: «E che cazzo, veramente vi credete che sono fatta di ferro? Non ho una lira, sai cosa vuol dire non ho una lira?»
S: «Oi mamma, e quanno la finisce?»
L: «Oi mamma un cazzo. Non ho una lira perché ve li siete fregati vuje. Una lira non ce l’ho vai a vedere nel coso. Quando mai? La contessa del cacchio. Hai trovato a chiru scem che t’ha pigliat, muort e bbon. Non hai mai fatiat, è meglio che te stai citt, che tu non hai mai lavorato. Ti sei messa sulle sue spalle…»
S: «Embè, ha lavorato solo lei», sbotta mio padre, oramai esausto e del tutto insofferente.
L: «Sì. Io ho sposato uno bravo che mi ha aiutato a lavorare e tu invece hai trovato uno che ha lavorato lui per te e per sé. E non puoi dire di no, perché l’hanno detto pure le tue amiche. Hai trovato a patrm e hai fatto la signora.»
Invece il mio, di padre, si prende la testa fra le mani.
M: «Guarda l’aspetto positivo – gli dico – ha sposato uno bravo. Quindi non sa chi sei ma continua a parlare bene di te.»
L: «Mia madre fatiav e lei ha fatto la signora del cacchio. E parla pure. T’aviss sta zitt.»
S: «Oi mamma…»
L: «Chere si capace, oi mamma oi mamma, ma non dice quello che deve dire.»
S: «Adesso capisco quello che ha ammazzato la moglie», dice mio padre bestemmiando.
L: «Una volta tanto si può dire senti Lucia è andata così, niente, lei si arrabbia e io che devo fare?»
S: «Oi mamma.»
L: «Faccio solo la serva e basta, quello faccio. Non vado neanche ando aggia scì. Faccio solo la serva. E poi si lamenta pure, almeno stai zitta e dici, bè mi aiuta a fare qualche cosa e invece no.»
M: «Papà scusa, però qui ha ragione, senza che stai a lamentarti; cosa ci aiuti a fare in casa?»
Lui tossisce, mi guarda e sorride ma il nostro è un sorriso triste.
L: «Si è alzata di buona voglia stamattina. Sono fatta veramente la stupida? Eh no.»
A questo punto, l’urlo di mio padre riporta il silenzio. Lucia resta ferma fuori dalla porta della cucina e ci guarda. Allunga la mano, per indicarci, e la faccia che fa credo sia un modo per dire: “Mi fate schifo”. Poi, si avvicina, guarda me e riprende con più calma: «Siamo andati sempre d’accordo. Lei diceva la sua, io dicevo la mia, ma stamattina non so cosa le è venuto, eh? Sta contro di me. Va bene tutto ma però un po’ di buonsenso…»
Mio padre resta zitto e inizia a spezzare con fare nervoso due fette biscottate nel tè; a questo punto Lucia, non ricevendo alcuna risposta, ritorna a gridare e cerca di prendersela anche con me.
L: «Tu gridi di una manera, lei di un’altra, ma chi cazz v cririt ca si? Chi? Di andarmene non me ne vado, meglio che lo sapete, e non faccio più la serva per nessuno, ve la verit vuj, non mi interessa, stamattina vedrai.»
Poi continua, più o meno con lo stesso copione, aggiungendo che «Non è possibile andare avanti così»: questa è l’unica frase che ci trova d’accordo tutti e tre.
L: «La cretina che sono. Ho fatto tanto per poter andare d’accordo, faccio quello che posso fare e loro quando devono dire qualcosa la devono dire e basta, perché loro sono i re pipì, io son da sola ma sta canzone addà finì.»
A questo punto, mentre mio padre continua a invocare sua madre, io convinco la mia a uscire per andare a prendere un caffè fuori, in modo da lasciarlo in pace a riposare un po’. Penso che potrei portarla in chiesa per la messa, sperando che a vedere il crocifisso quel demone che se la sta mangiando giorno dopo giorno possa uscire dal suo cervello, ma so che non è così che funziona.
Dopo aver attraversato la strada, Lucia cambia espressione e smette di parlare contro quella zoccola che vive alle nostre spalle; sembra calmarsi e mio padre ritorna a essere mio padre.
L: «Vedi, non capisco che succede. Una volta parlavamo. So che lui non sta bene, ma è un periodo di tempo che mi dice le parole e a volte faccio finta di niente perché ha la sua età ma io pure sto invecchiando non è che sono sempre giovane.»
M: «Tu cerca di portare pazienza.»
L: «Eh, dici facile tu, mica se la piglia cu tte.»
M: «Pensa che non sta bene e cerca di fare quella superiore.»
L: «Insomma, è che ci sono i giorni buoni e i giorni cattivi, questa non è una novità.»
M: «Ma tu sai chi sono io?»
L: «Marco ma che c’entra adesso? Che è, mi hai preso proprio per una deficiente?»
M: «Scusa, era così, per sapere…»
L: «Ma dico io, ma mio padre doveva mettere al mondo proprio un fratello stupido come a te?»
© Marco Annicchiarico
– – – – – – – – – – – – – – –
Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020
– – – – – – – – – – – – – – –
Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.