, , ,

Caregiver Whisper 3

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

14 agosto 2017

Da qualche giorno mia madre è ricoverata nell’ospedale di Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo. Come tutti i malati di Alzheimer, trovandosi da sola in un posto che non conosce, senza nessun volto familiare al suo fianco, ha iniziato a dare di matto, strappandosi la flebo e i vari aghi, provando anche a scavalcare le sbarre del letto. Alla fine, l’hanno dovuta legare. Per questo motivo in ospedale hanno chiesto di fare i turni, per cercare di tenerla tranquilla il più possibile. Così, mentre gli altri partono per andare al mare, a fare i turni ci sono solo io e, da questa sera, Giorgia, la badante, in modo da riuscire a coprire quasi l’intero arco della giornata.
Ieri è entrata in camera una donna che quella sera è stata ricoverata in unità coronarica insieme a mia madre. Quando sono passati a trovarla dei cugini, la degente ha raccontato loro di quella signora meridionale che bestemmiava e urlava contro le infermiere e i medici, al punto che hanno dovuto chiamare il figlio perché venisse a calmarla. Raccontava, divertita e in perfetto accento bergamasco, che quella signora gridava: “se siete qui è perché non siete capaci di fare un cazzo, puttane che non siete altro.“.
Io, che sapevo vagamente di questo episodio, ho guardato mia madre e, per un attimo, ho pensato che sarebbe stato comico rivelare che quella signora meridionale che bestemmiava e imprecava da dietro una tenda era proprio lei. A vederla adesso in questo letto, tutta tranquilla e pacifica, difficilmente mi avrebbe creduto.

Dal paese dove mi trovo, per arrivare in ospedale devo prendere due pullman; il viaggio dura quasi due ore. Ho fatto amicizia con gli autisti che, i primi giorni, mi hanno spiegato gli orari corretti e come fare per arrivare a destinazione ottimizzando i tempi.
In questi giorni, mentre resto in attesa del primo pullman in direzione Bergamo, vedo spesso passare una famiglia che si siede all’ombra degli alberi. Li osservo e inizio a farmi alcune domande, sui genitori e sui due figli, sul loro attraversare avanti e indietro il paese per poi fermarsi sempre negli stessi identici posti, agli stessi identici orari.
Oggi, mentre li guardavo, di colpo mi sono tornati in mente gli anni settanta. Ricordo ancora come se fosse ieri quella svogliatezza che mi accompagnava, la noia delle giornate in provincia, le vacanze al mare coi miei genitori, quel tempo languido fatto di una spensieratezza che non appartiene più alla quotidianità di questi miei ultimi venti mesi.
Forse è un caso ma, mentre facevo questi pensieri, indossavo un paio di pantaloni di mio padre che ho trovato nell’armadio qui in montagna. Quando sono salito sull’autobus, il solito autista mi ha guardato con fare divertito mentre prendevo posto alle sue spalle, in un pullman ancora completamente vuoto.
«Ehilà, oggi sei vestito alla moda?»
«Diciamo di sì», ho risposto con un po’ di imbarazzo.
«Fossimo negli anni settanta, sono sicuro che faresti una strage.»
Gli sorrido e non aggiungo nulla ma ci pensa lui, ridendo, solo pochi secondi dopo:
«Sì, eh, ma non una strage di cuori. Con quella barba lunga mi sembri più uno stragista da molotov.»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: