Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.
03 novembre 2016
Dopo essersi sposata con Sebastiano, nel 1965 Lucia è venuta ad abitare a Milano. Aveva 28 anni. I miei genitori vivevano in un appartamento in affitto in Via Marco d’Agrate. Da lì, per andare al lavoro, mio padre percorreva Via Romilli, Viale Ortles e poi arrivava al palazzo dell’Amplifon, in Via Ripamonti.
S: «Mannaggia la miseria. Quando sono tornato dalla licenza matrimoniale e mi sono presentato al lavoro, la guardia mi chiede cosa ci faccio lì, visto che la Mondadori ha traslocato la settimana precedente. “Come il trasloco? E dove sono andati?»
Alla fine, racconta, erano andati a finire in Via Mecenate, all’Atlantic. Davanti a loro c’era la ditta Geloso, quelli delle radio. Anche se io non l’ho mai sentita nominare, Sebastiano mi dice che all’epoca la Geloso era ovunque: radio, amplificatori, trasmettitori, radioricevitori, televisori, magnetofoni a valvole o a transistor, condensatori e tanto altro ancora.
M: «E tu che hai fatto a quel punto?»
S: «Porca puttana, sono tornato indietro. Ho preso il 24 e quando sono arrivato all’amministrazione del personale mi sono incazzato. Gli ho detto: Scusate, ma vi costava tanto scrivere due righe alla gente che era fuori? Io come un pirla sono andato lì questa mattina e la guardia si è anche messa a ridere.»
M: «E loro, che hanno risposto?»
S: «Che non ci avevano pensato. Alla fine siamo stati lì circa un anno e poi ci hanno mandato in Via Carlo Poma, vicino Piazza Emilia.»
L: «Ma tu Sebastiano nun lo veriv là?»
M: «Lucì, guarda che è lui Sebastiano.»
L: «No, dico lì, dove lavorava. Vi videvate con Sebastiano?»
S: «Lucia, Sebastiano sono io.»
Poi segue il silenzio. Mio padre guarda in modo stanco mia madre che gli sorride e replica: «Io dico quando Sebastiano steva pur’iss allà, cumme l’hai chiamato, non mi ricordo…»
M: «Dici alla Mondadori?»
L: «A parte la Mondadori, come si chiama ‘ndo sceva?»
S: «Alla Mondadori, ‘ndo scevo?»
L: «Nooo! Dove steva lì, come ha detto adesso, lu paese?»
M: «Piazza Emilia?»
L: «Sebastiano conosceva a… mmm diversi… ehm…»
S: «Ho conosciuto Jodice, ho conosciuto la signora di Marco D’Agrate, ne ho conosciuti parecchi.»
L: «Eh, la sarta che c’era in quella via.»
S: «In Via Finocchiaro Aprile?»
L: «Eh, io là sono andata a lavorare.»
M: «Dove?» chiedo, convinto che mia madre stia dicendo qualcosa di sbagliato.
S: «In Finocchiaro Aprile.»
M: «Come sarta?»
L: «Sì, da sarta.»
M: «Ma dai? Questo non lo sapevo.»
L: «Non te l’ho mai detto. Perché c’erano amici di Sebastiano ma ora non ricordo come si chiamavano.»
S: «Lei si chiamava Carmelina, era di Cava de’ Tirreni.»
L: «Sì. Allora c’era la sarta che abitava lì e cercavano una per lavorare. Allora io gliel’ho chiesto se mi prendeva, mi ha preso e…»
M: «E alla fine sono falliti?», chiedo io per strappare una risata. Anche se ridono entrambi, poco dopo in coro rispondono di no, che non hanno mica chiuso, anzi.
S: «Quella signora lì, la sarta, era amica della signora dove abitavo io. Allora le ho detto che mia moglie aveva la mamma sarta e a volte l’aiutava. Mi chiese in dialetto: “È capace di buttà lu soprammano?”. Così andò a fare una prova. Nemmeno a farlo apposta, era andata via la figlia e cercavano qualcuno.»
L: «E allora sono andata a lavorare da questa signora qui.»
S: «Ricordi che a quell’altra l’ha mandata via subito?»
L: «Perché ha preso a me e io sapevo qualcosa.»
M: «Per quanto hai fatto la sarta?»
L: «Per quasi sei mesi. Ti teneva a lavorare ma ti poteva anche mandare a casa se non c’era lavoro. Per fortuna però ce n’era.»
S: «Allora pagavano a settimana. Io dissi alla signora Laura che non mi interessava che la mettesse a posto, ma che almeno garantisse duemila lire a settimana.»
M: «E quanto pagavate di affitto?»
S: «Ventottomila lire al mese, compreso di spese.»
L: «Comunque quella signora lì subito mi ha preso in simpatia. Poi le ho portato qualcosa da Zungoli e gli è piaciuto», dice prima di scoppiare a ridere.
S: «Dissi alla signora Laura che ci eravamo appena sposati, avevamo le cambiali da pagare e compagnia bella.»
L: «Lei era bella ciotta ciotta», continua a ridere mia madre.
Poi mio padre prova a cambiare discorso, raccontando che all’epoca il 20 faceva capolinea a Greco e faceva tutto il giro fino a Piazzale Corvetto, ma mia madre riprende: «Però senti un po’, tu le hai conosciute quelle donne che stavano lì a lavorare? Erano di dove, che non me lo ricordo?»
S: «Di Cava de’ Tirreni.»
L: «Erano vicine di Napoli, erano sorelle.»
S: «Che poi Rita si sposò con Antonio, il mio amico siciliano.»
L: «Ma io sono stata poco perché poi avevo trovato.»
M: «All’Alemagna?»
L: «Sì, ma il lavoro più sicuro.»
S: «Io prendevo 70mila. Allora con mille lire facevi la spesa di carne per la domenica, il lunedì e il martedì.»
L: «Quella signora lì, la sarta, le piaceva le cose di giù. Una volta le portai qualcosa non ricordo neanche. Con lei c’erano anche due ragazze napoletane, di Cava dei Tirreni.»
S: «Marco, allora c’era da arrangiarsi. Io mi ero fatto amico una della lavanderia. La camicia lavata e stirata costava 150 lire e io la cambiavo tutti i giorni. Erano soldi…»
L: «Tu non lo sai ma a mio marito le lavavo io. Avevi conosciuto a una famiglia napoletana?»
S: «Ancora?»
L: «No, per dire che loro volevano sempre qualcosa. Pensa che una volta portai alla sarta qualche cosa di Zungoli, madonna come rimase contenta». Poi scoppia a ridere e aggiunge: «Disse che buoni, come li fate, come li fate?»
S: «Allora non è mica come adesso.»
L: «Eh sì, adesso è tutto diverso.»
S: «Allora non si conosceva nessuno. Eri da solo e dovevi pensare a tutto, dalla A alla Z.»
L: «Oddio, però io stetti poco perché trovai l’altro lavoro. Ti ricordi quella signora com’era cicciottella? E di te non mi ricordo di averti visto là. Quelle però me le ricordo. Sarà che a te forse non ti ho conosciuto bene. A quelle portai il pane e parecchie cose, ma non una volta sola.»
S: «Anche dopo che non andava più, ogni tanto le portava qualcosa.»
L: «Eh sì, a loro piaceva e allora. Ma poi non passai più di là e niente. Era bonacciona quella signora, il marito era un po’… te lo ricordi il marito? Me lo ricordo anch’io. Si lamentava ogni tanto che aveva tre figlie di Napoli mi sembra.»
S: «Di Cava de’ Tirreni. Sono dodici volte che l’hai detto e basta adesso.»
L: «Eh, sì. La padrona era bella cicciottella. Ti ricordi che c’erano tre ragazze napoletane?»
S: «Ancora?»
L: «No, per dire che loro se potevano ingappà qualcosa… Ma tu sei stato là parecchio?»
S: «Oi maronna, che croce!»
L: «Possibile che a Sebastiano non l’hai mai visto? Stava là pur’iss.»
S: «No, non l’ho mai visto.»
L: «Peccato. Secondo me ti sarebbe piaciuto.»
© Marco Annicchiarico
– – – – – – – – – – – – – – –
Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020
– – – – – – – – – – – – – – –
Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.