, , ,

Caregiver Whisper 33

Mio padre Sebastiano è morto l'11 novembre 2016 per le conseguenze di un adenocarcinoma. A Lucia, mia madre, è stato diagnosticato nel 2014 il morbo di Alzheimer. Quando si è ammalato, mio padre ha iniziato a raccontarmi la sua vita mettendo, così, ordine anche tra le testimonianze confuse di mia madre. Lei ha disimparato cose elementari come vestirsi in modo corretto, lavarsi e mettere le cose in ordine. Io sono il suo caregiver. Come molti altri malati nelle sue condizioni, è spesso irascibile e aggressiva perché non ha più gli strumenti per decifrare cosa le succede intorno. In Caregiver Whisper racconto piccole storie di vita nella malattia, tra le mille difficoltà con cui mi sono dovuto misurare, il più delle volte da solo, e l'ironia che ci ha aiutato a non impazzire nei momenti più difficili. Questa rubrica è dedicata ai miei genitori, alle persone che mi sono state accanto in questo percorso e a chi si trova, come me, a guardare in faccia la realtà, cercando di elaborare un lutto che lutto ancora non è.

21 gennaio 2017

Mia madre è scivolata e ha sbattuto la testa su una pietra. Me ne sono accorto perché, mentre camminavo davanti a lei di pochi passi, cercando di fare segno all’autista del tram di aspettarci ancora per qualche secondo, ho sentito che emetteva un lamento sottile, come quello di un bambino che cade all’improvviso e, una volta a terra, si ritrova spiazzato da questo inaspettato cambio di prospettiva.
Anche nel sogno so che è malata.
Forse è per questo che, anche se vorrei sgridarla, dire “Lucia, ma quante volte ti ho già detto che…?!”, non lo faccio. Rimproverarla non cambia le cose e, soprattutto, non è utile né per lei né per me.
Non esce sangue ma si inizia già a vedere un segno viola sulla tempia, proprio sopra l’occhio sinistro. Inizia a singhiozzare e così le dico di stare tranquilla, che non è successo niente e tra pochi minuti sarà già passato. Intanto bagno il fazzoletto a una fontanella qui accanto e glielo appoggio sulla ferita, aiutandola a rialzarsi. Guardo a terra e in un pezzetto di terra scura, senza erba, vedo il segno che il suo tacco ha lasciato nella caduta.
“Lo sai che non dovresti camminare sull’erba” penso ancora, ma anche questa volta decido di non dire nulla.
Una ragazza deve aver visto la scena e ci affianca per chiedere se abbiamo bisogno di aiuto; proprio in quel momento mi sveglio. È buio e nessun rumore sembra arrivare dalla casa o dalla strada.
Metto gli occhiali, scendo dal letto e affronto il freddo. Lei, nella camera accanto, è sotto le coperte e sembra dormire. Ma quando mi volto, nonostante sia stato il più silenzioso possibile, sottovoce chiede cosa faccio già sveglio a quest’ora. A dire il vero, nessuno dei due sa che ore siano, ma da fuori si vede che è ancora buio.
«Devo andare in bagno e sono passato di qui a controllare che fosse tutto a posto, che non avessi freddo.»
«Sì, sì, è tutto a posto, grazie.»

Sentirsi rispondere dalla propria madre malata di alzheimer che tutto è a posto, sembra quasi un ossimoro. Lei che sta disimparando tutto quello che aveva appreso nella sua vita, che continua a riempire i ricordi del suo passato di storie inventate e di persone che non esistono, risponde che tutto è a posto.
Sono tornato a vivere con lei da poco più di un anno e, ormai da sei mesi buoni, non sa più chi sono; però, come dice sempre, con me ci va d’accordo perché le ricordo tanto il suo figlio più piccolo e se ogni tanto mi chiama Marco lo fa solo perché così mi sente chiamare da tutti gli altri. Ma, come ha detto anche questa sera mentre l’aiutavo a mettersi una vestaglia a pois, ci tiene a precisare che io con il suo secondogenito non c’entro nulla; “figurati se facevo un figlio come te”.
In certi giorni Marco, quello vero e non io, è a Torino. Altre volte si trova ancora in Sicilia ma a breve tornerà a trovarla. Quando è in giornata no, invece, Marco è venuto a mancare e lei proprio non ne vuole parlare.

«Lucia, hai freddo o stai al caldo?»
«No, no, qui si sta bene. Ma mi devo alzare?»
«No, tranquilla, è ancora presto.»
«Allora resto a letto?»
«Sì, è ancora presto e fuori fa freddo.»
«Va bene, tu però abbassa la voce.»
«Agli ordini. Tu, però, cerca di dormire.»
«E tu non fare rumore.»
«Buonanotte.»
«Buonanotte. E se vai in bagno non tirare l’acqua, altrimenti svegli Marco.»
«Tranquilla, Marco è a letto che dorme; adesso, però, anche tu prova a dormire ancora un po’.»

© Marco Annicchiarico

– – – – – – – – – – – – – – –

Ordine cronologico:
(caregiver 01) – 12 aprile 2015
(caregiver 58) – 19 giugno 2015
(caregiver 87) – 20 giugno 2015
(caregiver 30) – 20 dicembre 2015
(caregiver 92) – 24 dicembre 2015
(caregiver 12) – 26 dicembre 2015
(caregiver 77) – 28 dicembre 2015
(caregiver 24) – 29 dicembre 2015
(caregiver 20) – 30 dicembre 2015
(caregiver 25) – 31 dicembre 2015
(caregiver 16) – 05 gennaio 2016
(caregiver 02) – 19 gennaio 2016
(caregiver 09) – 02 febbraio 2016
(caregiver 69) – 03 febbraio 2016
(caregiver 37) – 12 febbraio 2016
(caregiver 45) – 02 marzo 2016
(caregiver 10) – 09 marzo 2016
(caregiver 04) – 13 marzo 2016
(caregiver 18) – 28 marzo 2016
(caregiver 28) – 01 aprile 2016
(caregiver 47) – 03 aprile 2016
(caregiver 59) – 13 maggio 2016
(caregiver 08) – 17 maggio 2016
(caregiver 76) – 18 maggio 2016
(caregiver 70) – 27 maggio 2016
(caregiver 94) – 13 giugno 2016
(caregiver 46) – 15 giugno 2016
(caregiver 80) – 18 giugno 2016
(caregiver 72) – 19 giugno 2016
(caregiver 13) – 20 giugno 2016
(caregiver 34) – 21 giugno 2016
(caregiver 38) – 15 luglio 2016
(caregiver 35) – 20 luglio 2016
(caregiver 67) – 16 agosto 2016
(caregiver 14) – 22 agosto 2016
(caregiver 44) – 24 agosto 2016
(caregiver 86) – 26 agosto 2016 (mattina)
(caregiver 93) – 26 agosto 2016 (pomeriggio)
(caregiver 51) – 06 settembre 2016
(caregiver 23) – 08 settembre 2016
(caregiver 83) – 11 settembre 2016
(caregiver 52) – 12 ottobre 2016
(caregiver 49) – 15 ottobre 2016
(caregiver 21) – 16 ottobre 2016
(caregiver 84) – 22 ottobre 2016
(caregiver 27) – 23 ottobre 2016
(caregiver 71) – 29 ottobre 2016
(caregiver 91) – 03 novembre 2016
(caregiver 07) – 04 novembre 2016
(caregiver 17) – 05 novembre 2016
(caregiver 75) – 06 novembre 2016
(caregiver 65) – 17 novembre 2016
(caregiver 22) – 12 gennaio 2017
(caregiver 33) – 21 gennaio 2017
(caregiver 32) – 24 marzo 2017
(caregiver 48) – 01 aprile 2017
(caregiver 41) – 11 giugno 2017
(caregiver 06) – 04 luglio 2017
(caregiver 03) – 14 agosto 2017
(caregiver 74) – 22 novembre 2017
(caregiver 05) – 11 dicembre 2017
(caregiver 95) – 22 dicembre 2017
(caregiver 29) – 15 gennaio 2018
(caregiver 11) – 30 gennaio 2018
(caregiver 42) – 25 febbraio 2018
(caregiver 15) – 03 marzo 2018
(caregiver 19) – 15 marzo 2018
(caregiver 62) – 28 marzo 2018
(caregiver 64) – 06 aprile 2018
(caregiver 88) – 13 aprile 2018
(caregiver 40) – 18 aprile 2018
(caregiver 26) – 19 maggio 2018
(caregiver 31) – 21 giugno 2018 – Lettera aperta al Ministro Salvini
(caregiver 89) – 06 giugno 2018
(caregiver 36) – 11 luglio 2018
(caregiver 97) – 24 luglio 2018
(caregiver 39) – 11 settembre 2018
(caregiver 43) – 12 ottobre 2018
(caregiver 50) – 26 novembre 2018
(caregiver 55) – 03 gennaio 2019
(caregiver 54) – 07 gennaio 2019
(caregiver 53) – 09 gennaio 2019 – Il punto della situazione
(caregiver 56) – 21 gennaio 2019
(caregiver 57) – 03 febbraio 2019
(caregiver 60) – 17 febbraio 2019
(caregiver 61) – 27 febbraio 2019
(caregiver 63) – 01 marzo 2019
(caregiver 66) – 31 marzo 2019
(caregiver 68) – 18 aprile 2019
(caregiver 73) – 23 maggio 2019
(caregiver 78) – 02 giugno 2019
(caregiver 79) – 30 giugno 2019
(caregiver 81) – 09 luglio 2019
(caregiver 90) – 16 agosto 2019
(caregiver 82) – 17 settembre 2019
(caregiver 99) – 23 settembre 2019
(caregiver 85) – 29 settembre 2019
(caregiver 96) – 5 gennaio 2020
(caregiver 98) – 26 gennaio 2020
(caregiver 100) – 09 febbraio 2020
(caregiver 101) – 23 febbraio 2020

– – – – – – – – – – – – – – –

Se volete leggere altre “storie di ordinario Alzheimer”, potete seguire i miei account social Instagram e Facebook.


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: