, , , , , , ,

Andrea Longega, “Atene (venìndo zo dal Licabéto)”. Tre poesie

 

Te fa strada i cardelini
venìndo zo dal Licabéto…

Atene che da in alto ti vedevi
bianca e sterminada
desso da novo se te mostra
grigia, e sui muri tuta scrita

oh, i mii amati marciapìe, róti
da la forsa granda de le raìse!

i treni sferaglianti
che passa – meravégia!
propio dentro l’agorà.

Ti fanno strada i cardellini / scendendo dal Licabetto… // Atene che dall’alto vedevi / bianca e sterminata / adesso di nuovo ti si mostra / grigia, e sui muri tutta scritta // oh, i miei amati marciapiedi, rotti / dalla forza grande delle radici! // i treni sferraglianti / che passano – meraviglia! / proprio dentro l’agorà.

 

Sterminata Atene sì
ma basta improvisa a na girada
qualche tòla messa un poco
in salita, sóto un rampicante
e tre vèci sentài a parlar forte
che xe subito paese, isola,
piasséta co in mezo un platano
(la so ombra larga che te salva)

e butando svelto ’l ocio tra casa
e casa, ti te stupissi anca de no véder
stréto tra i do muri e belissimo
el mar.

Sterminata Atene sì / ma basta improvviso ad una svolta / qualche tavolo messo un po’ / in salita, sotto un rampicante / e tre vecchi seduti a parlare forte / che è subito paese, isola, / piazzetta con al centro un platano / (la sua ombra larga che ti salva) // e sbirciando veloce tra casa / e casa, ti stupisci anche di non vedere / stretto tra i due muri e bellissimo / il mare.

 

Vorìa anca dir de nòte
el Partenon illuminà

ma no riesso
a dirlo –

proprio come
in sìma de la riva

le luci e l’aqua
a Ponte de la Dogana.

Vorrei anche dire, di notte / il Partenone illuminato // ma non riesco / a dirlo – // proprio come / dal bordo della fondamenta // le luci e l’acqua / a Punta della Dogana.

 

Andrea Longega, Atene (venìndo zo dal Licabéto), n. 9, «Qui e altrove. Manifesti di poesia contemporanea», Ronzani Editore 2019


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: