– Nie wieder Zensur in der Kunst –
«Quel tramonto non era un addio, la notte sarebbe stata breve e avrebbe portato a un’alba assoluta, alla prima alba assoluta nella storia del mondo, ecco fin dove poteva spingersi l’immaginazione, rifletteva Paul, a forza di contemplare i quadri di Claude Gellée, detto Lorrain,… Continua a leggere “Annientare se stessi: la reincarnazione di Houellebecq (a cura di Omar Suboh)”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges”
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019, in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia che è proposta oggi ed è stata proposta ieri pomeriggio sul nostro… Continua a leggere “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (seconda parte)”
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019 in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia, che sarà proposta oggi e domani pomeriggio sul nostro blog. Da Concordanze… Continua a leggere “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (prima parte)”
XII Sulla veste d’infanzia corrono fettucce di velluto in morbido panno. Nidi ricamati per il riposo di api senza nutrici rifiniture a mano di gesti intenti a mostrare una presenza che sfugge. La tenera stoffa ha parvenza di calore sulla pelle che non… Continua a leggere “Franca Palmieri, Luoghi e sentieri diversi”
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continua a leggere “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
nel mio portone spariscono inghiottiti ragazzi bellissimi poi ne escono alleggeriti e felici Mario Stefani, in Murrine, Venezia, Libreria editrice Cafoscarina, 1986 (edizione di riferimento)
maledetta sia la bellezza dei ragazzi il mio borsellino è sempre vuoto per loro per accarezzare la loro carne di sogno e il cuore ne soffre e s’innamora disperatamente oh quest’inganno imperituro quanto mi costò caro! tutta la mia vita ho perduto accecato… Continua a leggere “I poeti della domenica #457: Mario Stefani, Maledetta sia la bellezza dei ragazzi”
L’uomo è solo. Dove Può andare a morire. La sua Solitudine lascia . Indifferente l’universo. © Nella Nobili, Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, a c. di Maria Grazia Calandrone, Milano, Solferino, 2018.
Io mi perdo, sono concreto Ma tu che sei sostanza tienimi fermo Girami intorno, rompi questo limite Di tempo, di misura, questo spazio Che non è vuoto, che non si frantuma Che non si perde, che non ha riposo E che ritorna come… Continua a leggere “I poeti della domenica #455: Nella Nobili, Io mi perdo, sono concreto”
Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. In coda al post le altre puntate. Un truffatore …..Lei mi è simpatico e le racconterò la mia giornata.… Continua a leggere “Paolo Steffan, Zona Rossa (parte settima)”
Prosegue la narrazione ZONA ROSSA. Piccolo racconto del coronavirus di Paolo Steffan che, in questi giorni, presentiamo sul nostro blog il venerdì e sabato pomeriggio. In coda al post le altre puntate. Uno studente universitario …..Io continuo a fare la mia vita come nulla… Continua a leggere “Paolo Steffan, Zona Rossa (parte quinta)”
Commentaria