, , , , , , , ,

Concordanze e approssimazioni di Francesca Marica. Nota di lettura

Francesca Marica, Concordanze e approssimazioni, Chioggia, Il leggio, 2019, € 15,00

Fare poesia nel significato di edificare verbalmente sciogliendo le libertà − autoriali e scrittorie − dentro qualcosa di più alto, senza dimenticare un tratto tensivo che sia anche iconico: laddove l’immagine si staglia, allora, ritornare alla complessità della vita, della parola e dello sguardo in quest’ordine che apre al fuori, al lettore. È questo che Francesca Marica sembra produrre con la propria poesia in Concordanze e approssimazioni (Il leggio 2019): uno spostamento interno tra “l’esatta corrispondenza” e “l’avvicinamento”, i due poli del titolo che convergono tematicamente all’unisono in alcuni nodi di ritorno nei testi della sua raccolta, nodi che si espandono sulla pagina senza invasioni o accrediti. Laddove le altezze figurative sorgono per poi ritirarsi si addensa una complessità che agisce tra realtà e mimesi − tra corrispondenza e avvicinamento, appunto. Ecco allora che i temi − forse i più sentiti sono la storia, l’inverno, il bianco, le presenze umane, la misura, il silenzio − già rilevati in alcune poesie proposte sul nostro blog (qui) rendono resiliente non soltanto il “fare” ma la ragione poetica fondante (o almeno così intesa) dello scrivere per Marica: una ragione che dilaziona e differisce restando estranea a condizionamenti, e in questo dimostrante la propria levità anche dove i contenuti non volgono verso uno scioglimento. Francesca Marica ricorda una linea e direzione entro cui riconosciamo anche altri nomi, tra cui quelli di Davide Valecchi (qui) e, per altri motivi, di Elisa Biagini (qui). Non soltanto un comune sentire il loro agli occhi del critico ma una convergenza ideale di intenzioni che rianimano e ritessono all’infinito le possibilità di dire (e dirsi), fuori dalle maglie di una liricità egotista. Questi autori riconvertono secondo canoni propri le derive e gli approdi che in poesia oggi si possono praticare a raggiungere.

.

© Alessandra Trevisan

Il libro di Francesca Marica insieme a In giardino di Viviana Fiorentino (di cui si è trattato qui), saranno ospiti, il prossimo 6 novembre, al Caffé letterario Colibrì di Milano per una presentazione pubblica insieme a chi scrive; info su http://www.colibrimilano.it/

 


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: