Categoria: Alessandra Trevisan
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019, in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia che è proposta oggi ed è stata proposta ieri pomeriggio sul nostro… Continue Reading “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (seconda parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Interviste, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: Controluna edizioni, Francesca Marica, In giardino, viviana fiorentino
Francesca Marica e Viviana Fiorentino si sono incontrate poeticamente nel corso del 2019 e dal vivo a novembre 2019 in una presentazione pubblica a più voci da cui è nata quest’intervista doppia, che sarà proposta oggi e domani pomeriggio sul nostro blog. Da Concordanze… Continue Reading “Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Interviste, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Concordanze e approssimazioni, Francesca Marica, In giardino, intervista doppia, viviana fiorentino
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Pubblicato il 2 aprile 2020
da alessandratrevisan87
Un commento
Roberto Lamantea, Il bambino di seta Venezia-Mestre, Amos Edizioni, 2020 Nota di lettura di Alessandra Trevisan Il titolo nominale di questo nuovo libro di Roberto Lamantea edito da Amos Edizioni è un invito a farsi accompagnare in una storia gentile e, al contempo, violenta… Continue Reading “Roberto Lamantea, “Il bambino di seta”. Nota di lettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 dicembre 2019
da redazionepoetarum
2 commenti
È Natale. Che cosa auguro al mondo per il 1963? Forse un anno di silenzio, e per un anno non dico che speriamo ma si cerchino i mezzi per cominciare a sperare. Sono le cinque e mezzo pomeridiane e le campane di S. Agnese… Continue Reading “Cesare Zavattini, È Natale – 25 dicembre 1962”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Nel giorno dell’anniversario della nascita di Milena Milani (24 dicembre 1917-9 luglio 2013), un suo articolo natalizio che riguarda Venezia scelto in collaborazione con la fotoreporter e sua amica Maria Ester Nichele e Abc Veneto (qui). Già a mezzogiorno le lampadine colorate sui lunghi… Continue Reading “Milena Milani, Che meraviglia far Natale a Venezia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, prosa, prosa poetica, racconti, Racconti inediti, racconto, redazione, Rubriche, scrittureTag: Maria Ester Nichele, milena milani, Natale, Stampa Sera, venezia
Pubblicato il 21 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Il facchino gridò da lontano e il gondoliere incominciò a preparare la gondola. Pioveva leggermente, le gondole avevano l’attrezzatura da pioggia, le tende impermeabili, erano senza tappeti, con i cuscini voltati al di sotto. Il gondoliere sistemò rapidamente ogni cosa, mentre il facchino con… Continue Reading “proSabato: Milena Milani, Sigarette per il vecchio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, redazione, RubricheTag: Milena Milni, Sigarette per il vecchio, Stampa Sera, venezia
Pubblicato il 8 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Strömung So weit im Leben und so nah am Tod, daß ich mit niemand darum rechten kann, reiß ich mir von der Erde meinen Teil; dem stillen Ozean stoß ich den grünen Keil mitten ins Herz und schwemm mich selber an. Zinnvögel steigen… Continue Reading “I poeti della domenica #415: Ingeborg Bachmann, Corrente”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, I poeti della domenica, Letteratura tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, TraduzioniTag: Corrente, Gedichte, Ingeborg Bachmann, Strömung, viviana fiorentino
Ricordi, letture e riletture delle sue opere, memorie di incontri e scambi, di un reciprocità che Clara Sereni era riuscita a definire prima dentro i suoi libri e poi nel mondo, nel suo lavoro − e, a volte, rendendo soprattutto vero il viceversa. Sono… Continue Reading “Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Ali&No, Benedetta Centovalli, Casa Internazionale delle Donne di Roma, Clara Sereni, Dacia Maraini, Daniele Crotti, Francesca Silvestri, le merendanze, Luca Zevi, Marta Sereni, Michela Monferrini, Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, Puma Valentina Scricciolo, Sandra Petrignani, Silvia Calamandrei, Stefano Rulli, Tiziana Bartolini, Vincenzo Cottinelli, Walter Veltroni
Pubblicato il 16 novembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Ogni tanto vado a vedere se c’è Mucci. Ieri lo ritrovai su una pianta qui sotto, si era arrampicato tra le foglie e di lì guardava passare la gente. La pianta è una di quelle sempreverdi che stanno nelle cassette di legno; ce ne… Continue Reading “proSabato: Milena Milani, Gatto matto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconti, racconto, racconto breve, RubricheTag: Gatto matto, la stampa, milena milani, Stampa Sera, venezia
Pubblicato il 14 novembre 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Per un resoconto critico Occasioni come quelle del Convegno Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani (Università Ca’ Foscari Venezia, 17-18 ottobre 2019) si rivelano propizie per ricostruire due profili di… Continue Reading “Venezia Novecento: per un resoconto critico”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto, redazioneTag: Arianna Ceschin, milena milani, Paola Masino, università ca' foscari venezia, Venezia Novecento
Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, La Nave di Teseo, 2019, pp. 200, € 15 È una nuova edizione quella che La Nave di Teseo propone per Il filo di mezzogiorno di Goliarda Sapienza, a cinquant’anni dalla prima uscita per Garzanti (nel maggio del… Continue Reading “‘Il filo di mezzogiorno’ di Goliarda Sapienza. Una lettura a cinquant’anni dalla prima edizione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, Novità editoriali, poetarumsilva, prosa, recensioni, romanzo, scrittureTag: Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, La nave di Teseo, riedizione
Commentaria