-
L’albero e la vite, di Dola De Jong (a cura di Alice Pisu)
Continua a leggere: L’albero e la vite, di Dola De Jong (a cura di Alice Pisu)Il rilievo della pubblicazione per la prima volta in italiano de L’albero e la vite (trad. Laura Pignatti, postfazione Eva Cossée, La Nuova Frontiera) risiede nell’opportunità di scoprire una voce rivoluzionaria nella letteratura nederlandese del Novecento che nei primi anni Cinquanta ha scardinato i pregiudizi sulla narrazione dell’omosessualità con un irriverente e delicato manifesto di libertà identitaria. Ambientato…
-
Il demone dell’analogia #67: Castello
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #67: Castello«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia frecce, bagliori di…
-
Carmine Valentino Mosesso, ‘La terza geografia’: la corrispondenza tra l’uomo e il luogo (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Carmine Valentino Mosesso, ‘La terza geografia’: la corrispondenza tra l’uomo e il luogo (a cura di Annachiara Atzei)Cosa spinge un uomo a fare ritorno al proprio paese di provenienza? La riflessione che Carmine Valentino Mosesso propone ne La terza geografia (Neo, 2021) è profonda e illuminata: la persona e il luogo si compenetrano in una relazione necessaria e catartica. Il poeta, che ha deciso di vivere nella sua casa dell’Alto Molise per gestire…
-
Francesco Scarabicchi, La figlia che non piange – Poesie del limite e dell’oltre (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Francesco Scarabicchi, La figlia che non piange – Poesie del limite e dell’oltre (a cura di Annachiara Atzei)La figlia che non piange, pubblicato postumo per Einaudi (2021), contiene le riflessioni di Francesco Scarabicchi, poeta sensibile della contemporaneità italiana, sul tema della morte. Pensiero costante, specie per un uomo che da tempo pativa la malattia, la morte è intesa, da un lato, come traguardo ultimo e, allo stesso tempo, concepita come parte stessa…
-
Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)
Continua a leggere: Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)Il brano che segue, proviene dalla raccolta Saggio sulla paura (Pietre Vive), di Fabrizio Miliucci. Si intitola ‘Mobbing’: leggerlo sarà un pò come spiare attraverso una serratura e ad aspettarvi (o sorprendervi) ci sarà il dottor Cane… Mobbing Alla fine dellʼestate, lʼeditore disse agli altri che non dovevano più salutarci; e di portarsi la schiscetta da…
-
Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)Lasciami dire una cosa che tu non sai ma io so: una voce dentro di me mi mantiene immune dal tatto Moira Egan Amore e morte è il nuovo libro di poesie di Moira Egan nonché ultimo tassello di Controcielo, la collana di poesia di Tlon, che ha accolto in questi anni poeti come…
-
L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)
Continua a leggere: L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)Trovano molti anni dopo uno scheletro stretto a quello di Esmeralda, ed è uno scheletro con una chiara deformazione alla colonna vertebrale, come una gobba. Una volta trovati, i due scheletri si polverizzano insieme. Quasimodo deve essersi intrufolato lì dove Esmeralda è stata lasciata a marcire per marcire con lei. Forse avrebbe fatto lo stesso,…
-
Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue Figure nel salotto di Patrizia Sardisco A distanza di settant’anni da quel 1950 che data la sua prima edizione in Argentina, Figure nel salotto di Norah Lange viene finalmente proposto alle lettrici e ai lettori italiani nella traduzione che Ilide Carmignani firma per la collana Fabula della casa…
-
Mantova, signori. Festlet
Continua a leggere: Mantova, signori. FestletDurante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me il regno dell’inaspettato, il banco di prova delle mie perseveranze e…
-
PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]
Continua a leggere: PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]Ripartono gli eventi letterari friulani con una conferma d’eccezione: viene programmata infatti la seconda edizione del Festival Panorami Poetici a Spilimbergo, il 18 luglio. Sabato 18 luglio si partirà quindi alle ore 14.30 con un evento a numero chiuso presso la Saletta della Pro Loco, dal titolo “Essere poeti in un mondo che cambia”, prima…
-
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
Continua a leggere: Maria Grazia Ciani, Le porte del mitoMaria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel linguaggio, per colpa del medesimo salto inverso che ci ha portato…
-
Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
Continua a leggere: Riletti per voi #22: Fabio Michieli, DireFabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come impronte. Lo è per la densità dell’immagine che non si fa…
-
Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
Continua a leggere: Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De AngelisIn occasione del compleanno di Milo De Angelis, pubblichiamo oggi un saggio ricco e ampio, scritto da Annelisa Alleva, consapevoli della vastità che da sempre accompagna il poeta nella scrittura, così fedelmente legata all’origine, a ciò che è primigenio e antico, la cui eco per questo dura, nel tempo, oltre il tempo, e ci parla.…
-
Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza
Continua a leggere: Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda SapienzaDomenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire) ‘obliqui’ rispetto al taglio divulgativo scelto da altri canali: l’intenzione è…
-
I poeti della domenica #458: Mario Stefani, Nel mio portone
Continua a leggere: I poeti della domenica #458: Mario Stefani, Nel mio portonenel mio portone spariscono inghiottiti ragazzi bellissimi poi ne escono alleggeriti e felici Mario Stefani, in Murrine, Venezia, Libreria editrice Cafoscarina, 1986 (edizione di riferimento)
-
«Che cos’è Lo stigma?»: intervista a Carlo Ragliani
Continua a leggere: «Che cos’è Lo stigma?»: intervista a Carlo Ragliani«Che cos’è Lo stigma?» Intervista a Carlo Ragliani Carlo Ragliani vive a Candiana e studia giurisprudenza. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su antologie e webzine letterarie, come «Inverso», «Carteggi Letterari», «Laboratori Poesia», «Niedern Gasse» e tradotti in spagnolo dal Centro Cultural Tina Modotti. Fa parte della redazione di «Carteggi Letterari» con la…
-
I poeti della domenica #456: Nella Nobili, L’uomo è solo
Continua a leggere: I poeti della domenica #456: Nella Nobili, L’uomo è soloL’uomo è solo. Dove Può andare a morire. La sua Solitudine lascia . Indifferente l’universo. © Nella Nobili, Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, a c. di Maria Grazia Calandrone, Milano, Solferino, 2018.
-
I poeti della domenica #455: Nella Nobili, Io mi perdo, sono concreto
Continua a leggere: I poeti della domenica #455: Nella Nobili, Io mi perdo, sono concretoIo mi perdo, sono concreto Ma tu che sei sostanza tienimi fermo Girami intorno, rompi questo limite Di tempo, di misura, questo spazio Che non è vuoto, che non si frantuma Che non si perde, che non ha riposo E che ritorna come tu ritorni Sensibile a noi, più sensibile Di questa stessa luce,…