Categoria: letture
Pubblicato il 26 gennaio 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue Figure nel salotto di Patrizia Sardisco A distanza di settant’anni da quel 1950 che data la sua prima edizione in Argentina, Figure nel salotto di Norah Lange viene finalmente proposto alle lettrici e ai lettori italiani nella… Continue Reading “Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura sudamericana, letture, recensioni, redazione, romanzoTag: aperitivo con libro, Figure nel salotto, Ilide Carmignani, letteratura ispano-americana, letture, Norah Lange, Patrizia Sardisco, recensioni, romanzo
Pubblicato il 19 ottobre 2020
da paoladeplano
Lascia un commento
IL DEMONE DELL’ANALOGIA «Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani,… Continue Reading “Il demone dell’analogia #4: Sorella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, letture, Linguaggio, Paola Deplano, redazione, Rubriche, scrittureTag: Antonio Nazzaro, Camillo Sbarbaro, I demoni dell'analogia, Marino Moretti, Paola Deplano
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continue Reading “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Ripartono gli eventi letterari friulani con una conferma d’eccezione: viene programmata infatti la seconda edizione del Festival Panorami Poetici a Spilimbergo, il 18 luglio. Sabato 18 luglio si partirà quindi alle ore 14.30 con un evento a numero chiuso presso la Saletta della Pro… Continue Reading “PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, fotografia, letture, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Ado Furlanetto, Alessandro e Samuele Canzian, Anna Vallerugo, Beatrice Achille, Carlo Selan, Costanza Uboni, Dino Ignani, Edizioni volatili, Elisa Longo, Elisabetta Zambon, Fausto Maiorana, Federico Rossignoli, Gruppo Majakovskij, Ilaria Boffa, Ivan Crico, Luisa Delle Vedove, Marco Marangoni, Maria Milena Priviero, Mario Famularo, MIchele Obit, Nuccio Simonetti, PANORAMI POETICI Seconda Edizione, Qudu, Roberto Rocchi, Rocio Bolanos, samuele editore, Una scontrosa grazia, Vincenzo Della Mea
Pubblicato il 26 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Maria Grazia Ciani, Le porte del mito Marsilio 2020 Ci sono dei momenti in cui sembra quasi afferrare, con un balzo sconosciuto della mente, quale sia la “porta del mito” – ed è un architrave misterioso fatto di linguaggio e dell’impossibilità di penetrare quel… Continue Reading “Maria Grazia Ciani, Le porte del mito”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, prosa, TraduzioniTag: antichità classica, baccanti, Euripide, giovanna amato, iliade, le porte del mito, limguaggio, maria grazia ciani, marsilio editore, mito, mondo greco, Odissea, traduzione, tragedia
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continue Reading “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
In occasione del compleanno di Milo De Angelis, pubblichiamo oggi un saggio ricco e ampio, scritto da Annelisa Alleva, consapevoli della vastità che da sempre accompagna il poeta nella scrittura, così fedelmente legata all’origine, a ciò che è primigenio e antico, la cui eco… Continue Reading “Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia italiana, redazioneTag: Annelisa Alleva, Cristiano Poletti, Distante un padre, MIllimetri, Milo De Angelis, poesia, poesia contemporanea, poetica, redazione, Tema dell'addio
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
nel mio portone spariscono inghiottiti ragazzi bellissimi poi ne escono alleggeriti e felici Mario Stefani, in Murrine, Venezia, Libreria editrice Cafoscarina, 1986 (edizione di riferimento)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Cafoscarina, I poeti della domenica, Mario Stefani, Murrine, Nel mio portone, poesia italiana del Novecento
«Che cos’è Lo stigma?» Intervista a Carlo Ragliani Carlo Ragliani vive a Candiana e studia giurisprudenza. Alcuni suoi testi sono stati pubblicati su antologie e webzine letterarie, come «Inverso», «Carteggi Letterari», «Laboratori Poesia», «Niedern Gasse» e tradotti in spagnolo dal Centro Cultural… Continue Reading “«Che cos’è Lo stigma?»: intervista a Carlo Ragliani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
L’uomo è solo. Dove Può andare a morire. La sua Solitudine lascia . Indifferente l’universo. © Nella Nobili, Ho camminato nel mondo con l’anima aperta, a c. di Maria Grazia Calandrone, Milano, Solferino, 2018.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Ho camminato nel mondo con l'anima aperta, I poeti della domenica, L'uomo è solo, Nella Nobili, Poesia italiana, poesia italiana del Novecento, Solferino
Io mi perdo, sono concreto Ma tu che sei sostanza tienimi fermo Girami intorno, rompi questo limite Di tempo, di misura, questo spazio Che non è vuoto, che non si frantuma Che non si perde, che non ha riposo E che ritorna come… Continue Reading “I poeti della domenica #455: Nella Nobili, Io mi perdo, sono concreto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Ho camminato nel mondo con l'anima aperta, I poeti della domenica, Io mi perdo sono concreto, Nella Nobili, Poesia italiana, Solferino
Commentaria