– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Il tempo e la poesia nella silloge Tra un niente e una menzogna di Nicola Romano di Franca Alaimo Una musica ininterrotta agglutina i versi di una poesia, che, pur rimanendo nella dimensione della quotidianità, apre tante vie di fuga da essa, a cominciare… Continue Reading “Nicola Romano, Tra un niente e una menzogna (rec. di F. Alaimo)”
Alessandro Brusa osa ogni volta di più; sposta in avanti l’oltraggio, lo scandalo nei confronti della poesia comunemente intesa. L’amore esibito nel corpo e non solo nell’anima è amore naturale, perciò scandalosamente non conforme alla morale dominante. E il bello è che a Brusa… Continue Reading “Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi””
Il problema del come restituire «un ricordato o di raggiungerlo» accompagna ogni processo di scrittura, implicando un limite sostanziale che il soggetto, nel momento in cui osserva, sa invalicabile, e cioè conoscere le cose al di fuori dell’interpretazione che è loro conferita e farle… Continue Reading “Pietro Romano, Nota su “Nove” di Carlo Selan”
Aprile 1935, ricordando Marina…se ti scrivo è perché non ti vedo da annie stasera, dal mio esilio,una violinista mi ha ricordato il tuo volto. Qui a Voronež, i giorni sono follie anch’iocredevo da una finestra spartana un anno fadi fare il saltoma mi… Continue Reading “Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia Buonomo”
Lorenzo Fava, Lei siete voiLieto Colle 2019 Quello di Lorenzo Fava è un libro potente e pienamente centrato sul “dire”: non lascia scampo già a partire dall’esergo («Dimentica la domanda, fai del tuo presente/ la sola partenza, non sia solo apparenza/ lo stato d’equilibrio… Continue Reading “Lorenzo Fava, Lei siete voi (rec. di Davide Toffoli)”
Franco Loi 1930-2021 da Poesie d’amore (1974) Aqua lessìva, aqua che nel tòrbedghe va de càndur el zìgn, ‘me se livràss,te rièt dré i mè spall e, verdesina,la pulver sfria di zéder, olt, squasi un sigà,e l’àneda s’inbusca a la frascadae mì, sò… Continue Reading “Franco Loi 1930-2021”
Non ho Non ho,sono una feritada guarire.Un taglioin via di rimarginazione di lembi dischiusi,di tentativo di aperturadi strappo, di slancio, di scarto. Non ho,sono una ferita chein alcuni giorni puoi dimenticare,non sentise la mano resta immobilecol palmo verso l’altoverso l’altro. Improvviso, dimentico e… Continue Reading “Una domenica inedita #9: Marta Genduso, Due poesie”
Un giorno, al telefono, Umberto mi disse che lui conosce i fiori e le piante che numerosi compongono, più che un erbario, il giardino della sua poesia. Forse solo Pascoli conosceva ciò che nominava; Montale, no, al massimo ne aveva un’idea tutta letteraria che… Continue Reading “Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti”
Stefania Onidi, Archivio del biancoTerra d’ulivi, 2020 Recensione di Carlo Tosetti Nel leggere la raccolta di Stefania Onidi, Archivio del bianco (Terra d’ulivi edizioni 2020), si avverte che la scrittura dell’autrice è una faccia della medaglia: l’altra è occupata dalla pittura. A una lettura superficiale,… Continue Reading “Stefania Onidi, Archivio del bianco (rec. di Carlo Tosetti)”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #14: Natale”
Commentaria