Torna Irruzioni. Festival diffuso di peripezie urbane.
Musica, poesia e arti performative invadono la città.
A cura di Associazione Voyager in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Padova.
Con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova.
IL PROGRAMMA
******Giovedì 28 Marzo******
Anteprima IRRUZIONI
Due eventi per scaldare i muscoli, nell’attesa vibrante del festival imminente.
17.30 – Porta San Giovanni
Inaugurazione mostra “In viaggio: Belzoni sospeso tra Oriente e Occidente” con la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico Selvatico e Liceo Artistico Modigliani. In collaborazione con l’Associazione Xearte.
21.00 – Aula studio “Pollaio” via G. Belzoni, 7
“Contame sospeso”, un incontro vis a vis per indagare attraverso gli strumenti della narrazione il tema centrale di Irruzioni 2019: la sospensione.
Evento curato da Contame – – storie di persone e di comunità
******Mercoledì 3 Aprile******
10.00 – 12.00 – Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano
“Professare il fumetto – Un incontro sulle sinuosità di un linguaggio e le sue professioni.”
Intervengono:
Walter Venturi (fumettista e illustratore – autore de Il grande Belzoni per Sergio Bonelli Editore)
Guido Ostanel (fondatore e direttore editoriale della casa editrice BeccoGiallo Editore)
Alberto Polita (organizzatore del Treviso Comic Book Festival)
(evento riservato agli studenti delle scuole superiori)
15.00 – Via Oberdan
Apertura punto informazioni e spazio performativo con Open Mic no stop.
Con la collaborazione di Nubivaghi e Rimescolate
15.30 – da Porta Portello lungo via Belzoni
Mostra itinerante “In viaggio: Belzoni sospeso tra Oriente e Occidente”. Un percorso espositivo e poetico con gli studenti dei Licei Artistici Selvatico e Modigliani, accompagnato dalle performance del collettivo francese Paris Lit Up.
In collaborazione con l’ Associazione Progetto Portello
18.00 – Sala delle Edicole – Palazzo Liviano
“Sospendere le intenzioni, liberare il suono – In margine a Silence di John Cage”
La recente riedizione, con una nuova traduzione e una prefazione inedita in Italia, contiene articoli, conferenze e saggi composti fra il 1937 e il 1961 da Cage. Gli scritti spaziano dai discorsi sulla musica, alla danza, alla pittura, allo zen, con storie e aneddoti che nel tempo sono divenuti proverbiali. L’insieme porta a galla la fede assoluta nel potere del suono di John Cage.
Intervengono:
Luca Illetterati (filosofo- UniPd)
Veniero Rizzardi (musicologo e storico dei media – Ca’ Foscari)
Evento in collaborazione con il Centro d’Arte Padova
18.00 – Libreria Zabarella, via Zabarella 80
Nell’ambito della rassegna di poesia, critica e piccola editoria “Il sabato dei villaggi” a cura di Giovanna Frene e Laura Liberale, incontro con Giulia Martini autrice di “Coppie minime” (Interno poesia) e curatrice dell’antologia “Poeti nati negli anni ‘80/‘90” (Interno poesia).
19.00 – Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Spettacolo: “L’attesa”
Performance di musica, poesia, danza e video arte ideato dagli studenti partecipanti ai workshop finanziati con il contributo dell’Università di Padova sui fondi previsti per le iniziative culturali degli studenti, come previsto dall’art.4, comma 5 dello Statuto
21.30 – Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Spettacolo “Non è successo niente” – da Facebook alla vita reale, Michele Mori e Marco Zoppello leggono, accompagnati dalla musica dal vivo, il Diario Pigro (così lo definisce l’autore) di un trentenne padovano intento a raccontare la versione quotidiana e stilizzata di se stesso.
Testi tratti dalla pagina FB “Non è successo niente”
Prodotto da Stivalaccio Teatro
Ingresso a biglietto
23.00 – Ex Wine bar – via Gritti 3
“Di brividi, la notte” – letture e improvvisazioni per verbosi accrocchi verbali.
Performer internazionali e poeti si alterneranno al microfono, salendo i primi tre gradini dell’EX.
******Giovedì 4 Aprile******
15.00 – Via Oberdan
Apertura punto informazioni e spazio performativo con Open Mic no stop.
Con la collaborazione di Nubivaghi e Rimescolate
17.00 – da Via Oberdan in giro per la città
Murga di Padova – danze per asfalti e pavé
La Murga, danza di strada nata come forma di protesta in America Latina, rappresenta una sospensione del tempo e delle abitudini ordinarie.
17.30 – Centro Universitario di via Zabarella, via Zabarella 82
“L’immaginazione sociologia e quella poetica: linguaggi e realtà sospese.”
Incontro con Stefano Allievi (UniPd)
Modera: Vincenzo Romania
18.30 – Libreria Zabarella, via Zabarella 80
Lo scrittore e poeta svizzero Arno Camenisch presenta il suo libro “L’ultima neve” (Keller editore)
19.00 – Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano
La parola sospesa, la potenza celata – Lectio magistralis di Adone Brandalise su Bartleby lo scrivano di Melville.
Il professor Adone Brandalise dell’Università di Padova terrà una lezione su “uno dei più bei racconti dell’epoca moderna” e sul suo enigma: Bartleby e la sua figura “incurabilmente perduta” dello scrivano che ha smesso di scrivere.
21.00 – Auditorium del Centro Culturale Altinate San Gaetano
Spettacolo “Avrei preferenza di no. Bartleby lo scrivano” con Roberto Herlitzka e Gianluigi Fogacci con le musiche di Alessandro Di Carlo (clarinetto) e Dario Miranda (contrabbasso).
Il racconto di Melville, con il testo curato da Teresa Pedroni, avrà come interprete un virtuoso dell’arte drammatica: Roberto Herlitzka che ci accompagnerà lungo le varie tappe della strana e indecifrabile vicenda di Bartleby interpretato da Gianluigi Fogacci.
Evento a biglietto
23.00 – EX Wine Bar – via Gritti 3
“Di brividi, la notte” – letture e improvvisazioni per verbosi accrocchi verbali.
Performer internazionali e poeti si alterneranno al microfono, salendo i gradini dell’EX.
******Venerdì 5 aprile******
16.00 – Libreria Limerick, via Tiziano Aspetti 13
Reading e presentazione dell’antologia: “Arrivederci Ragazzi”, un progetto di scrittura creativa a cura del collettivo Atelier dell’artista e promossa dall’ESU. Una narrazione in minore di racconti inediti, ideati e scritti da un gruppo di Studenti dell’Università degli Studi di Padova.
17.00 – Centro Universitario di via Zabarella, via Zabarella 82
“Abitudini sospese. Arte e filosofia come forme di sospensione dell’ordinario.”
Con gli ospiti indagheremo i modi in cui l’arte e la filosofia chiedono, in modi diversi, una qualche forma di sospensione delle pratiche discorsive ordinarie. Una sorta di dissoluzione – più o meno duratura – delle abitudini consolidate di rapporto con il mondo.
Incontro con
Felice Cimatti (filosofo) e Luca Illetterati (filosofo)
Modera Vincenzo Romania
20.00 – Centro Universitario di via Zabarella, via Zabarella 82
Spettacolo: “Il seme dell’abbraccio – Concerto per poesia, musica e canzone”
con Silvia Salvagnini, Nico De Giosa, Alessandra Trevisan e Marco Maschietto
I testi poetici diventano frammenti vocali. La poesia è letta e collocata nella dimensione di un ascolto lieve, empatico e vivo; così la musica insieme alle immagini, che danno spazio e nuova necessità alle parole. Testi tratti da Il seme dell’abbraccio (Bompiani) di Silvia Salvagnini.
21.00 – Fistomba Social Park, ponte Ognissanti
Poetry Slam: gara poetica per atleti della parola
MC Alessandra Racca (con un estratto del suo spettacolo “Mia zia era vintage”)
partecipano: Ali Casadei – Rachele Pavolucci – Eugenia Galli – Eugenia Giancaspro – Carolina Camurati – Wissal Houbabi
in collaborazione con LIPS – Lega Italiana Poetry Slam
******Sabato 6 Aprile******
10.00 – Scalinata Porta Portello
“La Tosca Sacra”
Un dramma marittimo-esistenziale che racconta le vicende di due trichechi gemelli siamesi. Uno che parla inglese e l’altro… il veneziano!
Una commedia originale di Helen Cusack O’Keeffe con Ed Bell e Jason Francis Mc Gimsey.
In collaborazione con Paris Lit Up.
10.15 – 13.00 – Canale Piovego – da Porta Portello alle Porte Contarine.
“Perfiume – performance in due atti per tre esecutori e tre barche su un corso d’acqua”
Concerto unico, a bordo di barche tradizionali della laguna veneziana, su partiture appositamente scritte dai maestri Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro.
Musiche a cura di 19’40” e Sottosuono con Gianni Chi (fisarmonica) – Sebastiano De Gennaro (percussioni) – Mario Frezzato (oboe)
In collaborazione con Amissi del Piovego, Canottieri Padova, Circolo Dei Barcari, Scuola di Voga Veneta Zonca, TVB – Traditional Venetian Boats e Gruppo Remiero Meolo.
15.00 – 18.00 – partenze contemporanee da Via Tiziano Aspetti e Porta San Giovanni
Passeggiate poetiche – Irruzioni performative in città.
Le associazioni locali e internazionali parteciperanno con inedite peripezie urbane appositamente studiate per l’occasione. Nelle strade, sui ponti, sotto ai portici, danze, improvvisazioni, performance teatrali e poetiche.
Con: AcrobaticYoga, Auló Teatro, C(H)IQ, Dimateria, Compagnia Teatrale Universitaria Mit-sein, Ottavo Giorno, Pablo Cortello, Paris Lit Up, Piano T Associazioneculturale, Spazio Danza, Teatro delle Correnti, Tokoyami, VIAdanza, Xearte.
21.00 – Fistomba Social Park, ponte Ognissanti
Open Mic. Un microfono per molte voci.
A seguire:
Between refractions
Una performance multimediale riflessa tra parole, vetro, luce e suono di Alison Grace Koehler, in collaborazione con Paris Lit Up.
dalle 23.00 – Fistomba Social Park, ponte Ognissanti
Non è la fine – Festa di chiusura con Dj Set
MEDIA PARTNER: Bart Music Festival, CeRebrationFest, Across the University / Festival, Moving Lab.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/2370928822925995/