Categoria: cultura
Pubblicato il 16 marzo 2021
da andreaaccardi
Lascia un commento
Hervelino: è cosi che Mathieu Lindon chiamava il suo amico Hervé Guibert ed è cosi che si chiama il libro a lui dedicato e da poco uscito in Francia. Forse al grande pubblico i due non diranno molto; del primo pochi ricorderanno Cosa vuol… Continue Reading “Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, letteratura francese, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: À l’ami qui ne m’a pas sauvé la vie, Fabio Libasci, Hervé Guibert, Hervelino, Mathieu Lindon, Michel Foucault, Thomas Bernhard
Pubblicato il 27 gennaio 2021
da andreaaccardi
Lascia un commento
Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo… Continue Reading “Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, saggi, scrittureTag: Estremi occidenti, Fabio Libasci, Francesco Orlando, Le particelle elementari, Michel Houellebecq, Mimesis Edizioni, Scuola di nudo, Sottomissione, Troppi Paradisi, Valentina Sturli, Walter Siti
Pubblicato il 4 dicembre 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
E così alla fine se n’è andato: è uscito di scena silenziosamente, in una domenica di novembre, quasi cento anni dopo Proust, quel Marcel che ha studiato e indagato per tutta la vita. La malattia vera ha avuto la meglio su ogni altro male… Continue Reading “Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, omaggio, redazioneTag: Barthes, Bologna, Debenedetti, Decameron, Fabio Libasci, Il rosso e il nero, L'impiegato Schmitz, La cicatrice di Montaigne, La gallina di Saba, La macchina dell'errore, Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi, proust, Quel Marcel!, Recherche, saba, Sigmund Freud, Stanza 43, Svevo
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 12 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Più di tutti, i poeti distruggono la linguadi Thanassis Hatzopoulostraduzione di Chiara Catapano È talmente noto, famoso il confino, l’esclusione dei poeti dallo stato platonico, da non sfuggire all’orizzonte conoscitivo dei censori sotto le dittature, i quali si sono pronunciati sul tema del ruolo… Continue Reading “Thanassis Hatzopoulos, Più di tutti, i poeti distruggono la lingua (trad. di Chiara Catapano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)Carocci editore, 2020 Nota di Paola Deplano L’amore che non osa dire il suo nome, il peccato muto, il vizio innominabile dei Greci: tutti modi di dire non… Continue Reading “«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, letteratura francese, letteratura inglese, novecento, Ottocento, Paola Deplano, recensioni, saggi, scrittureTag: Carocci editore, letteratura e omosessualità, Michele Stanco, omosessualità, Paola Deplano
Pubblicato il 16 ottobre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi La delusione provata da Giacomo Leopardi durante il suo primo soggiorno romano derivò, secondo molti studiosi, da un habitus mentale misantropico inculcatogli dal troppo lungo eremitaggio recanatese. Chi scrive, tuttavia, dubita della bontà di questa lettura, che… Continue Reading “Tommaso Di Brango Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continue Reading “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Pubblicato il 10 settembre 2020
da paoladeplano
2 commenti
“Con tutta la sua dottrina e il suo ingegno, non avete perso niente se non avete visto Foscolo, egli è quello che il Dottor Johnson chiama ‘un compagno formidabile’, e si esprime col clangore di una tromba parlante, in un gergo misto di ogni… Continue Reading “Paola Deplano, Ricordo di Foscolo nel bicentenario di “To Callirhoe””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, critica letteraria, cultura, letteratura dell'esilio, Letteratura italiana, Ottocento, Paola Deplano, poesia, redazione, scritture, TraduzioniTag: Caroline Russell, Paola Deplano, To Callirhoe, Ugo Foscolo
Pubblicato il 27 agosto 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Ritratto d’un amicodi Natalia Ginzburg La città che era cara al nostro amico è sempre la stessa: c’è qualche cambiamento, ma cose da poco: hanno messo dei filobus, hanno fatto qualche sottopassaggio. Non ci sono cinematografi nuovi. Quelli antichi ci sono sempre, coi nomi… Continue Reading “Natalia Ginzburg, Ritratto d’un amico [Cesare Pavese]”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, cultura, Letteratura italiana, novecento, omaggio, prosa, redazione, scrittureTag: Cesare Pavese, einaudi, le piccole virtù, Natalia Ginzbug, Ritratto d'un amico
Cesare Pavese: la devozione al mito e alla mortePer i settant’anni dalla sua scomparsa Con il 2020 ricorrono i settant’anni dalla morte di Cesare Pavese, uno dei pilastri del canone italiano novecentesco. L’ecletticità di questo autore, che si è speso dalla prosa alla poesia,… Continue Reading “Cesare Pavese: la devozione al mito e alla morte (di Sara Vergari)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 luglio 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile di Fabio Libasci Ceronetti è uno di quegli autori talmente difficili da definire e inquadrare che qui in Italia lo si preferisce ignorare piuttosto che rileggere. Nato nel 1927 a Torino e morto… Continue Reading “L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, recensioniTag: Alberto Italia, Fabio Libasci, Guido Ceronetti, Montaigne, napoli, Palermo, Pasolini, venezia, Viaggio in Italia
Commentaria