-
Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria Parrella
Continua a leggere: Su ‘Il segreto del talento’, di Valeria ParrellaValeria Parrella è una delle scrittrici italiane contemporanee di maggior talento e ha scritto un testo teatrale proprio sul talento, o per meglio dire sul talento e sulla sua scomparsa, sulla perdita del talento degli artisti e quindi sul loro sopravvivere in quanto tali, in quanto artisti – con o senza talento. La pièce, un atto unico intitolato Il…
-
Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli”
Continua a leggere: Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) TUTTI Due anime ti abitano, umano, Nel cuore! Sceglierne una è vano Ché entrambe devi avere. Resta sempre in conflitto…
-
Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza
Continua a leggere: Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda SapienzaDomenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire) ‘obliqui’ rispetto al taglio divulgativo scelto da altri canali: l’intenzione è…
-
proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva”
Continua a leggere: proSabato: Simone Weil, da “Venezia salva”JAFFIER Quando vedo questa città così calma, e penso che in una notte, noi, pochi uomini oscuri, ne saremo i signori, mi sembra di sognare. RENAUD Sì, noi sogniamo. Gli uomini d’azione e d’avventura sono dei sognatori; preferiscono il sogno alla realtà. Ma con le armi essi costringono gli altri a sognare i loro…
-
Festivaletteratura2019 #4: Tour
Continua a leggere: Festivaletteratura2019 #4: TourChi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo toglie. «Qualcuno ha detto che il Conoscente è il Diavolo: quello…
-
proSabato: Andrea Camilleri, “Ho finito” (da “Conversazione su Tiresia”)
Continua a leggere: proSabato: Andrea Camilleri, “Ho finito” (da “Conversazione su Tiresia”)Ho finito Forse vi state chiedendo la vera ragione per la quale mi trovo qui. Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi, sono stato registra teatrale, televisivo, radiofonico, ho scritto più di cento libri, tradotto in tante lingue e di discreto successo. L’invenzione più felice è stata quella di un commissario. Da…
-
Un balletto e Philip Glass (recensione minimalista)
Continua a leggere: Un balletto e Philip Glass (recensione minimalista)1. Heart and arrows Le modulazioni sono minime. A ognuna di loro, uno slancio degli arti, una giravolta, un plié. Una manciata di corpi su un palco sgombro che ragionano a battiti, a pulsazioni di fari e di buio. Movimenti di risacca. Il teatro è enorme, ma quello che si vede – che si…
-
Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di Bergamo
Continua a leggere: Anna Carocci, Teatro artigiano, teatro sapiente: il Teatro Tascabile di BergamoIn un grande spazio aperto, due scheletri vestiti di vesti antiche – una donna e un uomo – ballano scatenatamente rock and roll con una bambina dalla veste rossa. È il finale di Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti del Teatro Tascabile di Bergamo (TTB), e quelli sono gli scheletri di…
-
Irruzioni Festival 2019: dal 3 al 6 aprile a Padova
Continua a leggere: Irruzioni Festival 2019: dal 3 al 6 aprile a PadovaTorna Irruzioni. Festival diffuso di peripezie urbane. Musica, poesia e arti performative invadono la città. A cura di Associazione Voyager in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Padova. Con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. IL PROGRAMMA ******Giovedì 28 Marzo****** Anteprima IRRUZIONI Due…
-
Alessia D’Errigo, Gestuazione (comunicato stampa)
Continua a leggere: Alessia D’Errigo, Gestuazione (comunicato stampa)Dopo il primo esperimento torna La GESTUAZIONE di Alessia D’Errigo improvvisazione totale corpo/gesto nel silenzio sul tema de “LA CASA DI BERNARDA ALBA” di F.G. Lorca Due serate di ricerca teatrale performativa centrate sul corpo come mezzo estatico e ritualistico di racconto. Due serate differenti, un percorso (poiché si tratta d’improvvisazione totale) di ‘poesia…
-
“La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-Mestre
Continua a leggere: “La perfetta veglia” happening conclusivo del Teatro Valdoca, domenica 15 luglio a Forte Marghera, Venezia-MestreIl Teatro Valdoca di Cesare Ronconi torna a Forte Marghera domenica 15 luglio per La perfetta veglia, apertura al pubblico conclusiva del laboratorio che, per il quinto anno consecutivo, si è svolto negli spazi di C32, sede dell’associazione Live Arts Cultures. Un percorso per 15 giovani attori, performer e musicisti guidato da Cesare Ronconi,…
-
Festival dei Matti 2018: il programma
Continua a leggere: Festival dei Matti 2018: il programmaFestival dei Matti – IX edizione 17-20 maggio 2018 Venezia A margine. Abitare luoghi comuni. Si parlerà del fatto che follia (quale che sia il senso che diamo a questa parola) è da sempre l’effetto di una messa a margine, a fondo pagina di discorsi che reggono soltanto bandendo il fuori campo. Una questione di spazi separati,…
-
Living Room | Venere in teatro a Spazio Farma, Mestre (VE)
Continua a leggere: Living Room | Venere in teatro a Spazio Farma, Mestre (VE)Living Room – Venere in Teatro Data: dal 19 gennaio al 21 aprile 2018 Dove: Spazio Farma Indirizzo: Via Paganello 8/5 (laterale di via Torino) Venezia Mestre Dalle ore: 20:00 Ingresso riservato ai soci Farmacia Zoo:È con contributo volontario a sostegno dell’iniziativa LIVING ROOM – VENERE IN TEATRO In collaborazione con Farmacia Zoo:È, l’associazione culturale Live Arts Cultures…
-
La verità che scrolla: Intervista a Olja Savičević
Continua a leggere: La verità che scrolla: Intervista a Olja SavičevićÈ disponibile dall’inizio dell’estate, per i lettori italiani, il romanzo di esordio di Olja Savičević, Addio, cowboy (L’asino d’oro edizioni 2017, € 16,00; traduzione dal croato di Elisa Copetti). Un romanzo preciso eppure corale, felicemente dispersivo ma ben aderente al suo tema. Il romanzo tiene ed è tenuto dallo sguardo di Dada, tornata a casa da Zagabria…
-
Festival ‘verso libero’ a Fondi (LT) il 30 settembre e 1 ottobre 2017
Continua a leggere: Festival ‘verso libero’ a Fondi (LT) il 30 settembre e 1 ottobre 2017Il fuoco accende la IV edizione del Festival poetico ‘verso Libero’ La rassegna che si terrà a Fondi il 30 settembre e 1 ottobre 2017. Uno sguardo sull’opera di de Libero e sulla poesia tra musica, teatro e arte Saper vedere, mettere a fuoco. Una città è stata messa a ferr’e fuoco. A fuoco una…
-
#Festlet #5: Rinascimento privato
Continua a leggere: #Festlet #5: Rinascimento privatoHo aspettato per dirvi che venerdì sera sono stata a sentire Mariangela Gualtieri, a Palazzo Te. Ma lasciate che aspetti ancora, e ve ne parli alla fine. Palazzo Te è la novità di quest’anno. Basta allungarsi poco oltre San Sebastiano, a due pulsazioni di pedale, e il palazzo apre le porte agli ospiti del…
-
Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembre
Continua a leggere: Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembreELECTRO CAMP 5 a cura dell’associazione culturale Live Arts Cultures e della netlabel electronicgirls Quando: Dal 7 al 10 settembre 2017 Attività diurne di formazione e dialoghi Percorsi installativi e speciali, festival di video-danza Spettacoli: dalle 20.30 alla mezzanotte e notturni Dove: C32 performing art work space Forte Marghera, via Forte Marghera, Mestre…
-
Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa
Continua a leggere: Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsaTanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno del carcere» nella vita e nella scrittura: Goliarda Sapienza a ventun…
-
Intervista a Cesare Ronconi e ‘Semplice e immenso’ a Mestre
Continua a leggere: Intervista a Cesare Ronconi e ‘Semplice e immenso’ a MestreIntervista a Cesare Ronconi di © Chiara Tripaldi Semplice e immenso – esito del seminario di Teatro Valdoca a Forte Marghera, Mestre (VE), domenica 16 luglio alle ore 20.00 Il workshop in corso in questi giorni a C32, Mappe per l’Invisibile, continua il lavoro iniziato con Comizi D’Amore, che si è svolto nel luglio del 2016. Nel…