-
La sala delle deposizioni: il libro umido di Namī vālā – parte I (di Danilo V Paris)
Continua a leggere: La sala delle deposizioni: il libro umido di Namī vālā – parte I (di Danilo V Paris)Parte I Washington, DC Era il 13 Gennaio del 2024, quando Irimius Taleb entrò dentro la Library of Congress di Washington, la biblioteca con la più vasta collezione di volumi del mondo: circa 173 milioni tra manoscritti, documenti, spartiti musicali, mappe antiche e moderne. Irimius era riuscito a diventare un fidato membro del congresso…
-
Ogni patto sociale ha le sue controversie: La ‘Mostruosa maternità’ raccontata da Romana Petri
Continua a leggere: Ogni patto sociale ha le sue controversie: La ‘Mostruosa maternità’ raccontata da Romana PetriDodici racconti di sangue e placenta, di lenzuola zuppe, pance svuotate, fecondazioni non richieste, figli tragici; pagine che raccontano storie di tormento femminile, di tradizioni che spesso non hanno nulla a che fare con con la dignità e la consapevolezza del corpo delle donne. Donne sempre subordinate al proprio grembo, all’antico patto sociale che prevede…
-
L’epopea di ‘Alam möröödöl ( स्वप्न חלום) Parte II (di Danilo V Paris)
Continua a leggere: L’epopea di ‘Alam möröödöl ( स्वप्न חלום) Parte II (di Danilo V Paris)L’epopea di ‘Alam möröödöl ( स्वप्न חלום) PARTE II Julian Von Traume o la nascita di Alam möröödöl Julian Von Traume ebbe l’unica colpa di essersi ritrovato negli stessi luoghi in cui occorsero eventi le epidemie legate all’entità divoratrice conosciuta come Houta degli abissi. Appena nato, lo trovarono completamente rivestito di una sostanza traslucida, abbandonato…
-
Danilo V Paris, Il libro di Sasāra: Il Raṇa Eḍāri – Parte I
Continua a leggere: Danilo V Paris, Il libro di Sasāra: Il Raṇa Eḍāri – Parte IIntroduciamo oggi la prima parte di questo capitolo-racconto che racchiude un ambizioso progetto letterario, nonché un vero e proprio immaginario, dalla penna di Danilo V Paris. “E questo essere-con gli spettri sarebbe anche, una politica della memoria, dell’eredità e delle generazioni. Bisogna parlare al fantasma e con lui, dal momento che nessuna giustizia sembrerebbe pensabile…
-
Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges
Continua a leggere: Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di BorgesTre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg, autore dotto e illuminato, perno e protagonista della riflessione, non solo…
-
“Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: “Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)Genealogia, sangue – molto sangue – un simbolismo moderno eppure radicato alla notte dei tempi, fedele alla buona Eva mitocondriale, un intreccio di vene, mostri marini, rituali: Libro del Sangue (Blu Atlantide 2021) di Matteo Trevisani è un sabba genetico, il DNA che lega insieme l’irrisolto, la supposizione, la speranza, la predestinazione, la morte. Se siamo…
-
“Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledetto
Continua a leggere: “Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledettoOn les tient pour sorciers dont l’enfer est le maître. Corneille, Polyeucte Lucien Rebatet è uno dei migliori scrittori del secondo dopoguerra francese, ed è un caso che abbia potuto esserlo. Nato nel 1903, dichiaratamente fascista fin dagli anni Trenta, nel 1946 viene condannato a morte per collaborazionismo. In seguito, nella trasmissione Radioscopie, del 1969…
-
La Grande Mutazione, un racconto metafisico di Omar Suboh
Continua a leggere: La Grande Mutazione, un racconto metafisico di Omar SubohLa Grande Mutazione © Omar Suboh
-
Giovanna Amato, Tartaruga
Continua a leggere: Giovanna Amato, TartarugaPer Consuelo(chi altri?) Poi corrono tutti da Tartaruga, quando c’è di mezzo una losca faccenda.Ci si immaginerebbe, da Tartaruga, che stia quieta sulla sedia a dondolo in veranda, un po’ scomoda sulla convessità del guscio, la pipa in bocca, sonnecchiante su un libro che non riesce a finire. Sarebbe un contegno quantomeno rassicurante al…
-
Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco Fiorentino
Continua a leggere: Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco FiorentinoForse tutti e tutte ci siamo sentiti, o ci sentiremo, per poco o per molto, come il protagonista di Futilità, Ugo, professore universitario di mezza età, «un uomo maturo che non vuole figli e vuole essere trattato come un figlio» (Francesco Fiorentino, Marsilio 2021). Ci piace della sua storia il tempo che la scandisce e…
-
Felicitas Hoppe, Pigafetta (recensione di Sandro Abruzzese)
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, Pigafetta (recensione di Sandro Abruzzese)Il viaggio di Felicitas Hoppe con Pigafetta Di cosa ci parla la scrittrice di Hamelin, Felicitas Hoppe, in Pigafetta, Del Vecchio editore 2021, nella traduzione di Anna Maria Curci? Mentre scrivo ancora non ne sono certo, tuttavia la lettura mi ha dato una gran voglia di rileggere la lezione sulla leggerezza scritta da Italo Calvino…
-
Le assaggiatrici: la pagina perfetta
Continua a leggere: Le assaggiatrici: la pagina perfettaRosella Postorino, Le assaggiatriciFeltrinelli 2018 Sollevare il braccio per il saluto nazista non era una questione trascurabile. Di certo l’Obersturmführer Ziegler aveva partecipato a molte conferenze in cui glielo avevano spiegato: affinché il braccio si alzi in modo netto e incontrovertibile, è necessario contrarre ogni muscolo del corpo, glutei stretti, pancia in dentro, sterno in…
-
Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi
Continua a leggere: Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggiPreferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi di Renzo Favaron Non è mai troppo tardi. Forse, in pari tempo, non è retorico domandarsi: «Non è il passato a essere come una fiammella che ci precede, più che il futuro?» Da qualche parte ho letto che la percezione del presente…
-
Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta
Continua a leggere: Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro ButtittaAlessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno conflitto con le scogliere, sugli occhi gentili della ragazza che amava…
-
Beati gli inquieti, soprattutto oggi
Continua a leggere: Beati gli inquieti, soprattutto oggiStefano Redaelli, Beati gli inquietiNEO. edizioni 2021 Faccio pubblica ammenda a Stefano Redaelli e alla NEO. Edizioni per la tempistica con cui rendo pubblica questa mia recensione. Quando iniziai a scriverla parecchi mesi fa, le giornate andavano avanti secondo una costante predisposizione alla tutela dall’altro, per cui anche l’uscire di casa e il rientrare nel…
-
Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
Continua a leggere: Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia BocchioAlberto Riva, Il maestro e l’infantaIntervista a cura di Giulia Bocchio Un romanzo che sceglie la delicatezza, Il maestro e l’infanta (Neri Pozza); un romanzo costruito sulle sfumature, su quel rapporto fra arte, vita e umanità che è poi la linfa essenziale della creazione.Alberto Riva avrebbe potuto rendere enciclopedica la vita a corte, in quella…
-
Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
Continua a leggere: Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scaleIl fondo delle scale. Era la prima volta che il vuoto non gli faceva paura. Si affacciò, timidamente, lungo la spirale delle scale del condominio, scorse rapidamente le decorazioni impresse nel corrimano in cui si aggrappava, e sputò. Un rivolo di bava calò dalle sue labbra e si infranse nella testa di una scultura collocata…
-
Giuseppe Zucco, I poteri forti (recensione di R. Calvanese)
Continua a leggere: Giuseppe Zucco, I poteri forti (recensione di R. Calvanese)Giuseppe Zucco, I poteri forti NN Editore 2021 Immaginate una snowball. Una di quelle sfere in cui si può far cadere la neve soltanto scuotendole. I poteri forti, edito da NN, di Giuseppe Zucco è qualcosa di simile. Una piccola, grande, raccolta di racconti. Le storie sono cinque ed all’apparenza sarebbero trame semplici se l’autore…