Categoria: Narrativa
Pubblicato il 15 aprile 2022
da giuliabocchio
Lascia un commento
Tre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg,… Continua a leggere “Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, Giulia Bocchio, Letteratura sudamericana, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scrittureTag: adelphi, Finzioni, Giulia Bocchio, Jorge Luis Borges, Tre versioni di Giuda
Pubblicato il 2 aprile 2022
da giuliabocchio
Lascia un commento
Genealogia, sangue – molto sangue – un simbolismo moderno eppure radicato alla notte dei tempi, fedele alla buona Eva mitocondriale, un intreccio di vene, mostri marini, rituali: Libro del Sangue (Blu Atlantide 2021) di Matteo Trevisani è un sabba genetico, il DNA che lega insieme… Continua a leggere ““Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Giulia Bocchio, Interviste, Narrativa, prosa, romanzoTag: Blu Atlandide, DNA, Edizioni Atlantide, genealogia, giuliabocchio, Libro del sangue, Matteo Trevisani, Poetarum Silva: il libro, sangue
Come è noto, Dino Buzzati – di cui ricorre quest’anno il cinquantesimo della morte – non fu soltanto narratore, ma anche poeta, drammaturgo e pittore. Nonostante la varietà delle forme espressive, egli mantenne una coerenza tematica ben precisa, al centro della quale troviamo la solitudine dell’uomo di… Continua a leggere “Solitudine, ossessioni e mistero in Dino Buzzati (a cura di Mauro Germani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, redazioneTag: barnabo delle montagne, Dino Buzzati, il deserto dei tartari, Mauro Germani, un amore
Pubblicato il 6 gennaio 2022
da redazionepoetarum
4 commenti
On les tient pour sorciers dont l’enfer est le maître. Corneille, Polyeucte Lucien Rebatet è uno dei migliori scrittori del secondo dopoguerra francese, ed è un caso che abbia potuto esserlo. Nato nel 1903, dichiaratamente fascista fin dagli anni Trenta, nel 1946 viene condannato… Continua a leggere ““Finalmente Rebatet!” Edoardo Pisani racconta un maledetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 dicembre 2021
da giuliabocchio
Lascia un commento
La Grande Mutazione © Omar Suboh
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 9 dicembre 2021
da giovannaamato
Lascia un commento
Per Consuelo(chi altri?) Poi corrono tutti da Tartaruga, quando c’è di mezzo una losca faccenda.Ci si immaginerebbe, da Tartaruga, che stia quieta sulla sedia a dondolo in veranda, un po’ scomoda sulla convessità del guscio, la pipa in bocca, sonnecchiante su un libro… Continua a leggere “Giovanna Amato, Tartaruga”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 10 novembre 2021
da andreaaccardi
Un commento
In un racconto uscito qualche mese fa, dal titolo in apparenza desolato, Tre orfani (Edizioni Casagrande 2021), Giorgio Vasta si dimostra innanzitutto un bravo prosecutore di una certa linea di scrittura che parte da Kafka e attraversa la grande letteratura sudamericana sotto l’etichetta… Continua a leggere “Un’idea abissale di Palermo: “Tre orfani” di Giorgio Vasta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, Narrativa, prosa, racconti, recensioniTag: achab, autofiction, Bartleby, Edizioni Casagrande, giorgio vasta, kafka, Lockdown, Melville, Moby Dick, Palermo, pandemia, realismo magico, Tre orfani
Forse tutti e tutte ci siamo sentiti, o ci sentiremo, per poco o per molto, come il protagonista di Futilità, Ugo, professore universitario di mezza età, «un uomo maturo che non vuole figli e vuole essere trattato come un figlio» (Francesco Fiorentino, Marsilio 2021).… Continua a leggere “Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco Fiorentino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 ottobre 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Il viaggio di Felicitas Hoppe con Pigafetta Di cosa ci parla la scrittrice di Hamelin, Felicitas Hoppe, in Pigafetta, Del Vecchio editore 2021, nella traduzione di Anna Maria Curci? Mentre scrivo ancora non ne sono certo, tuttavia la lettura mi ha dato una gran… Continua a leggere “Felicitas Hoppe, Pigafetta (recensione di Sandro Abruzzese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 settembre 2021
da giovannaamato
Lascia un commento
Rosella Postorino, Le assaggiatriciFeltrinelli 2018 Sollevare il braccio per il saluto nazista non era una questione trascurabile. Di certo l’Obersturmführer Ziegler aveva partecipato a molte conferenze in cui glielo avevano spiegato: affinché il braccio si alzi in modo netto e incontrovertibile, è necessario contrarre… Continua a leggere “Le assaggiatrici: la pagina perfetta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, Giovanna Amato, Linguaggio, Narrativa, recensioni, redazione, romanzo, scrittureTag: Feltrinelli editore, giovanna amato, Le assaggiatrici, narrativa italiana contemporanea, rosella postorino, Storia
Pubblicato il 6 settembre 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi di Renzo Favaron Non è mai troppo tardi. Forse, in pari tempo, non è retorico domandarsi: «Non è il passato a essere come una fiammella che ci precede, più che il… Continua a leggere “Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letteratura nordamericana, Linguaggio, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: Colson Whitehead, Ennio Flaiano, Goliarda Sapienza, James Boswell, Jesmin Ward, John Updike, letteratura nordamericana, Lidia Davis, Marcel Schwob, Ouise Erdrich, Renzo Favaron, Thomas de Quincey, Truman Capote, william faulkner
Pubblicato il 13 agosto 2021
da andreaaccardi
Un commento
Alessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno… Continua a leggere “Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Narrativa, prosa, recensioni, romanzoTag: Alessandro Buttitta, Battiato, Consigli di classe, L'isola di Caronte, Laurana editore, Leopardi, Moby Dick, Pier delle Vigne, Prospettiva Nevski, sciascia, Ungaretti, Ustica
Commentaria