-
La velocità e la lentezza. Per Franco Battiato
Continua a leggere: La velocità e la lentezza. Per Franco BattiatoLa morte di Franco Battiato è stata anticipata da un lungo periodo di silenzio e malattia. Questo l’ha in qualche modo diluita, dilazionata, eppure non l’ha resa meno improvvisa per tutti noi, se non altro perché davvero se n’è andato uno di casa, una voce familiare, presente, legata al trascorrere del tempo delle nostre vite.…
-
Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un impero
Continua a leggere: Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un imperoMithridatis: quando il re sfida un imperodi Chiara Catapano Sarà forse tutto racchiuso in quell’antico motto, “omen nomen”, il nocciolo della questione del caso che ha infiammato la Grecia, tanto da diventare materia di studio alla facoltà di Sociologia di Salonicco. Perché Mithridatis aveva il suo regno (come quel Mitridate il Grande), ed era il…
-
La musica del futuro o dell’errAre romantico.
Continua a leggere: La musica del futuro o dell’errAre romantico.Prima di scorrazzare errabondi tra gli interstizi della musica del futuro vi si voleva avvisare che è stato deciso a “lunanimità” che da oggi per ogni anno a venire ogni 5 giugno 2020 sarà la Santa giornata dell’avremmo potuto. Mai come in questa data, oggi di un futuro che si gonfia, gonfia e gonfia come…
-
Giorgio Galli, Di jazz e di morte
Continua a leggere: Giorgio Galli, Di jazz e di morteDi jazz e di morte di Giorgio Galli Se anche il jazz non fosse quella cosa magica che è, dovremmo dargli atto almeno di aver contribuito alla nascita di alcuni capolavori di Ravel. Chi ha ascoltato il Concerto in sol per pianoforte e orchestra difficilmente scorda quell’aura di jazz che lo percorre, e…
-
Donato Zoppo, Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (rec. di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Donato Zoppo, Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria (rec. di Raffaele Calvanese)Something, il 1969 dei Beatles e una canzone leggendaria. (Donato Zoppo / GM Press 2019 100 p.) La più grande canzone d’amore di tutti i tempi. Così l’ha definita The Voice, non uno qualunque, Frank Sinatra. La cosa più interessante è che la cover di Sinatra non era nemmeno in cima alla lista delle preferite…
-
Liborio Conca, RockLit (recensione di Raffaele Calvanese)
Continua a leggere: Liborio Conca, RockLit (recensione di Raffaele Calvanese)Liborio Conca, Rock Lit. Musica e letteratura: legami, intrecci, visioni, Jimenez Edizioni 2018 «Sherwood Anderson, John Cheever e Flannery O’Connor hanno cambiato la mia musica» Bruce Springsteen Nel 2017 Minimum Fax pubblica un libro dedicato al calcio totale dell’Olanda che tutti abbiamo ammirato, Brillant Orange di David Winner. A prima vista sembra essere un libro…
-
Festivaletteratura2019 #1: Best Of
Continua a leggere: Festivaletteratura2019 #1: Best Of«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono più un tipo da Foer), Eggers a questo Festival ci sarà.…
-
Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterranee
Continua a leggere: Comunicato stampa: Il canto libero delle stelle mediterraneeIl canto libero delle stelle mediterranee 5 agosto Giardini della Filarmonica via Flaminia 118 ore 21 Nell’ambito della XXVI edizione della rassegna I solisti del teatro, il 5 agosto alle ore 21.00 debutta a Roma il reading musicale Il canto libero delle stelle mediterranee di e con Francesca Bellino (narratrice), con Stefano Saletti (oud,…
-
Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressione
Continua a leggere: Living with Wolves: Hélène Grimaud, un’impressioneC’è qualcosa di selvatico, nell’incipit del documentario Living with wolves dedicato a Hélène Grimaud, girato da Reiner E. Moritz nel 2002 per la EMI. Potrebbe essere l’ululato con cui la pianista aizza al dialogo i “suoi” lupi. Potrebbe essere il Rach2, che sotto le sue mani avanza montante nella sua straordinaria, irripetibile entrée prima che…
-
Irruzioni Festival 2019: dal 3 al 6 aprile a Padova
Continua a leggere: Irruzioni Festival 2019: dal 3 al 6 aprile a PadovaTorna Irruzioni. Festival diffuso di peripezie urbane. Musica, poesia e arti performative invadono la città. A cura di Associazione Voyager in collaborazione con l’assessorato alla cultura di Padova. Con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova. IL PROGRAMMA ******Giovedì 28 Marzo****** Anteprima IRRUZIONI Due…
-
Mitsuko Uchida, quasi una recensione
Continua a leggere: Mitsuko Uchida, quasi una recensioneChi ha letto i miei romanzi sa del particolare legame che ho con Mitsuko Uchida, pianista giapponese naturalizzata europea tra le più grandi interpreti di Mozart, Schubert e Schönberg. E così chi mi frequenta, dal momento che spesso casa mia risuona, specie quando scrivo, dei suoi cd, che sono su una mensola in rigorosa…
-
Giulia Cavaliere, Romantic Italia (recensione di R. Calvanese)
Continua a leggere: Giulia Cavaliere, Romantic Italia (recensione di R. Calvanese)Giulia Cavaliere, Romantic Italia. Di cosa parliamo quando cantiamo d’amore, Minimum Fax 2018 Italiani, popolo di Santi poeti e navigatori. Ma su ogni cosa popolo di inguaribili romantici. Sempre in cerca di una canzone da cantare a squarciagola in auto correndo verso la persona amata o di ripetere in loop mentre piangiamo da soli nella…
-
La Bibbia. Simon Reynolds, Post Punk 1978-1984
Continua a leggere: La Bibbia. Simon Reynolds, Post Punk 1978-1984In principio Dio creò il rock, pensò di riposarsi col progressive ma mentre dormicchiava sereno, in un angolo del pianeta qualcuno si prese le mele più marce cadute dall’albero e diede origine al punk. Mettiamola escatologicamente così e non per scherzo, perché per noi adolescenti del 1978 senza Internet e senza Ryan Air era difficile…
-
proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto”
Continua a leggere: proSabato: Giorgio Galli, da “La parte muta del canto”Guido Cantelli Nel Corno meraviglioso del fanciullo di Arnim e Brentano, c’è una poesia che dice: Il cuculo è caduto stremato ed è morto ai piedi del salice. Morto è il cuculo! Caduto stremato! È caduto ai piedi del salice! Ed ora, durante l’estate, chi ci potrà far passare il tempo? Cucù! Cucù! Chi ci potrà far…
-
Luigi Perelli, Musica per la libertà (1975)
Continua a leggere: Luigi Perelli, Musica per la libertà (1975)«Il film è stato realizzato in occasione di una grande manifestazione organizzata dalla Federazione giovanile comunista italiana nel febbraio 1975 al Palazzo dello Sport di Roma, dove sono affluiti quindicimila spettatori per seguire e partecipare all’esibizione di cantanti, di attori, di musicisti e di complessi musicali italiani e stranieri tra cui: Ivan Della Mea, Paolo…
-
#Festlet 2018 #2: Il riso e la specie
Continua a leggere: #Festlet 2018 #2: Il riso e la speciePremetto che sembrerò allontanarmi per qualche rigo dalla letteratura, ma ieri sera sono andata a piazza Castello a godermi Dose e Presta de “Il ruggito del coniglio”, magistralmente accompagnati da Max Paiella e Attilio Di Giovanni. Per un’insegnante (per quanto precaria), assistere a una puntata è sempre una festa, figuriamoci se è live. E…
-
PoEstate Silva #18: Giorgio Gaber, ‘Libero come un uomo’
Continua a leggere: PoEstate Silva #18: Giorgio Gaber, ‘Libero come un uomo’Gaber Gaber – Libero come un uomo è il documentario realizzato da © Rai Teche in occasione della 69^ edizione del concorso internazionale “Prix Italia” grazie ad uno scrupoloso lavoro di ricerca negli archivi delle Teche. Il progetto, con la regia di Luca Rea, ripercorre nell’arco di 50 minuti il controverso rapporto di Giorgio Gaber…
-
PoEstate Silva #14: Licia Maglietta in “Ballata-Omaggio a Wisława Szymborska”
Continua a leggere: PoEstate Silva #14: Licia Maglietta in “Ballata-Omaggio a Wisława Szymborska”Wislawa Szymborska è stata una delle più importanti e significative voci del Novecento in poesia; premio Nobel nel 1996, è scomparsa a febbraio 2012. Il suo forse più grande merito in questo secolo breve è stato quello d’esser capace di trafiggere su carta il quotidiano vivere sfocandolo in versi, rendendolo evocativo dunque e fermandolo nel…
-
PoEstate Silva #12: Max De Aloe, “Sandro Penna secondo me”
Continua a leggere: PoEstate Silva #12: Max De Aloe, “Sandro Penna secondo me”SANDRO PENNA SECONDO ME Musica, follie, racconti e bugie intorno a uno dei più grandi poeti del Novecento di e con Max De Aloe Max De Aloe voce narrante/armonica cromatica e fisarmonica Personaggio istrionico e carismatico, Max De Aloe ha saputo ritagliarsi un ruolo a sé stante all’interno della scena jazz contemporanea italiana grazie a…