Categoria: eventi e reading
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continue Reading “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Ripartono gli eventi letterari friulani con una conferma d’eccezione: viene programmata infatti la seconda edizione del Festival Panorami Poetici a Spilimbergo, il 18 luglio. Sabato 18 luglio si partirà quindi alle ore 14.30 con un evento a numero chiuso presso la Saletta della Pro… Continue Reading “PANORAMI POETICI Seconda Edizione [comunicato stampa]”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, fotografia, letture, poesia, poesia contemporanea, redazioneTag: Ado Furlanetto, Alessandro e Samuele Canzian, Anna Vallerugo, Beatrice Achille, Carlo Selan, Costanza Uboni, Dino Ignani, Edizioni volatili, Elisa Longo, Elisabetta Zambon, Fausto Maiorana, Federico Rossignoli, Gruppo Majakovskij, Ilaria Boffa, Ivan Crico, Luisa Delle Vedove, Marco Marangoni, Maria Milena Priviero, Mario Famularo, MIchele Obit, Nuccio Simonetti, PANORAMI POETICI Seconda Edizione, Qudu, Roberto Rocchi, Rocio Bolanos, samuele editore, Una scontrosa grazia, Vincenzo Della Mea
Pubblicato il 14 febbraio 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
UNA COME LEI – 2020 Incontri e pratiche di poesia Terza edizione Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna da febbraio a giugno per un mercoledì e quattro martedì: ore 17:30 laboratorio + ore 18:30 incontro pubblico Una come lei è il… Continue Reading “Una come lei. Incontri e pratiche di poesia 2020”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Convegno Internazionale di Studi Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani Università Ca’ Foscari di Venezia 17 e 18 ottobre 2019 Venezia e due autrici al centro di un Convegno Internazionale di Studi che si terrà il prossimo 17 e 18 ottobre… Continue Reading “Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani. Convegno Internazionale a Ca’ Foscari”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, giornalismo, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, pittura, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Angela Fabris, Archivio Paola Masino, Arianna Ceschin, Cecilia Bello, convegno internazionale, Dipartimento di Studi Umanistici, Dottorato in Italianistica, Fondazione Milani, Ilaria Crotti, Irena Prosenc, Maria Ester Nichele, Marinella Mascia Galateria, milena milani, Monica Giachino, Paola Masino, Sabina Ciminari, Silvio Riolfo Marengo, Stefania Portinari, Università Ca' Foscari, Venezia Novecento
È possibile mettere insieme un Festival – fatto di risate, gioia e commozione – con l’Alzheimer? Qualcuno potrebbe pensare che sia un affronto, un’offesa, che le famiglie soffrono e che c’è ben poco da festeggiare. Beh, posso assicurarvi che non è così. Quando… Continue Reading “Racconti per l’Alzheimer Fest #7”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, Festival, Marco Annicchiarico, racconto breveTag: alzheimer, alzheimer fest, caregiver, demenza, di amore non siamo vecchi, marco annicchiarico, nicola gardini, racconti brevi, ricordi, storie di ordinario alzheimer
Pubblicato il 8 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Voglio dire subito, per favore: siamo agli sgoccioli di questo festlet, e io lo ricorderò come quello degli imprevisti più spiazzanti, eppure non c’è stata cosa che i volontari non abbiano provveduto ad aggiustare, trovare, mandarmi, indicare, risolvere, recapitare. Voglio dire subito il mio… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #5: Unplugged”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Linguaggio, musica classica, Narrativa, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: Abraham Yehoshua, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, giuseppe antonelli, Il museo della lingua italiana, lella costa, meg wolitzer, mozart, musica classica, questione palestinese, romanzo
Pubblicato il 7 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Chi è il Conoscente del libro eponimo di Umberto Fiori? Perché il Conoscente ha un archivio: fotografie, una canotta blu, perfino una scatola di unghie e capelli che non ha spiegazione. È l’orrore dell’insensatezza: il Conoscente allude sempre a un segreto, poi te lo… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #4: Tour”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura anglosassone, Narrativa, prosa, redazione, riflessioni, scritture, TeatroTag: Attualità, dialetto santarcangiolese, Elena Loewenthal, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, giuseppe antonelli, Guanda, Jonathan safran foer, lella costa, mantova festivaletteratura, museo della lingua italiana, riflessioni, riscaldamento globale, teatro, Umberto Fiori, Wlodek Goldkorn
Pubblicato il 6 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Cominciamo dagli errori. Alla tenda Sordello, durante uno degli Accenti, abbiamo scoperto grazie a Massimiano Bucchi con errori di quale portata a volte si è costretti a convivere, e quanto epocali possano essere dei fallimenti. Ora guardo indietro alla mia vita e sostituisco talune… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #3: live!”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura nordamericana, Novità editoriali, presentazioni, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: distopia, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, il racconto dell'ancella, l'altra grace, margaret atwood
Pubblicato il 5 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
C’è che quando arrivo in redazione, ogni anno, arriva quel bel momento della consegna del pass, oggetto quasi transizionale che andrà a raggiungere i suoi fratelli, a fine Festival, appeso come una ghirlanda di Natale alla maniglia di camera mia, in bella vista. In… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #2: On Stage”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, redazioneTag: Aldo Busi, amiche, cavino, chambers, chiara valerio, Donzelli, elif shafak, elisabetta bitasi, eventi e reading, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Joyce, levi, mantova, mari, michela murgia, nadia fusini, vita sackville-west, woolf
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, incontri, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Dal 13 al 15 settembre si terrà a Treviso la terza edizione dell’Alzheimer Fest. Mi è stato chiesto di raccogliere le testimonianze di altre persone che, proprio come me, stanno gestendo o hanno gestito uno dei propri cari, per poterle leggere durante il… Continue Reading “Racconti per l’Alzheimer Fest #6”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, Festival, Marco Annicchiarico, racconto breveTag: alzheimer, alzheimer fest, caregiver, demenza, di amore non siamo vecchi, marco annicchiarico, nicola gardini, racconti brevi, ricordi, storie di ordinario alzheimer
Dal 13 al 15 settembre si terrà a Treviso la terza edizione dell’Alzheimer Fest. Mi è stato chiesto di raccogliere le testimonianze di altre persone che, proprio come me, stanno gestendo o hanno gestito uno dei propri cari, per poterle leggere durante il… Continue Reading “Racconti per l’Alzheimer Fest #5”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, Festival, Marco Annicchiarico, racconto breveTag: alzheimer, alzheimer fest, caregiver, demenza, marco annicchiarico, racconti brevi, ricordi, storie di ordinario alzheimer
Commentaria