Categoria: Critica
La figlia che non piange, pubblicato postumo per Einaudi (2021), contiene le riflessioni di Francesco Scarabicchi, poeta sensibile della contemporaneità italiana, sul tema della morte. Pensiero costante, specie per un uomo che da tempo pativa la malattia, la morte è intesa, da un lato,… Continua a leggere “Francesco Scarabicchi, La figlia che non piange – Poesie del limite e dell’oltre (a cura di Annachiara Atzei)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Come è noto, Dino Buzzati – di cui ricorre quest’anno il cinquantesimo della morte – non fu soltanto narratore, ma anche poeta, drammaturgo e pittore. Nonostante la varietà delle forme espressive, egli mantenne una coerenza tematica ben precisa, al centro della quale troviamo la solitudine dell’uomo di… Continua a leggere “Solitudine, ossessioni e mistero in Dino Buzzati (a cura di Mauro Germani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, redazioneTag: barnabo delle montagne, Dino Buzzati, il deserto dei tartari, Mauro Germani, un amore
Pubblicato il 24 dicembre 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Poche figure riescon così meschine come quella dello scopritore di fonti, quando costui si manifesti sotto specie di spennacchiatore di corone di lauro. Come v’è una dosimetria pei punti di profitto degli scolari, così, secondo certuni, vi sarebbe una dosimetria circa l’attribuzione delle foglie… Continua a leggere “Mario Praz: Voice Centre Stage (Nota di P. Deplano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Paola Deplano, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: Elisa Bizzotto, Mario Praz, Mario Praz: Voice: Centre Stage, Paola Deplano, Peter Lang
Forse tutti e tutte ci siamo sentiti, o ci sentiremo, per poco o per molto, come il protagonista di Futilità, Ugo, professore universitario di mezza età, «un uomo maturo che non vuole figli e vuole essere trattato come un figlio» (Francesco Fiorentino, Marsilio 2021).… Continua a leggere “Per una recensione culinaria di “Futilità” di Francesco Fiorentino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 settembre 2021
da redazionepoetarum
Un commento
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per… Continua a leggere “L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia italiana, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: CartaCanta editore, Dante Alighieri, Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante, Melania Panico, Roberto Gaudioso
Pubblicato il 20 settembre 2021
da giovannaamato
Lascia un commento
La prima domanda che mi sono posta prima di guardare The Chair (in inglese la “sedia” su cui siede il direttore, e per metonimia il direttore stesso) era se Sandra Oh avesse la bravura di farmi mentalmente uscire dalla sua identificazione con Christina Yang,… Continua a leggere “The Chair”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 giugno 2021
da redazionepoetarum
Un commento
La sottomissione della letteratura.Note Su Contro l’impegno di Walter Siti di Omar Suboh «L’arte è un bastian contrario che spira sempre dal lato sbagliato; è ambivalente, dà ragione a chi ha torto e torto a chi ha ragione; per questo è più longeva della… Continua a leggere “Omar Suboh, Su “Contro l’impegno” di Walter Siti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: Contro l'impegno, critica, Omar Suboh, rizzoli, saggistisca, Walter Siti
Pubblicato il 2 marzo 2021
da Anna Maria Curci
3 commenti
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre… Continua a leggere “Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: Anna Maria Curci, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, letteratura, Marco Onofrio, recensioni, Saggi, Terra d'Ulivi edizioni
Pubblicato il 1 dicembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
E io non sono un’assassina. In realtà sono una sopravvissuta. Sono sopravvissuta alle offese con la parola che inizia per “n” quando ero alle elementari. Sono sopravvissuta agli abusi sessuali di mio zio quando avevo undici anni. Sono sopravvissuta alla perdita del mio primo… Continua a leggere “Le regole del delitto perfetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, Giovanna Amato, VideoTag: critica, critica cinematografica, giovanna amato, le regole del delitto perfetto, premio oscar, Serie TV, viola davis
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
5 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 19 settembre 2020
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria… Continua a leggere ““Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Il sabato tedesco, letteratura contemporanea, Letteratura di lingua tedesca, RubricheTag: Alessandra Trevisan, critica letteraria, Cronache di Mutter Courage, Felicitas Hoppe, Hilde Domin, Il sabato tedesco, Ingeborg Bachmann, letteratura, Maria Borio, Marie Luise Kaschnitz, Maxie Wander, rubriche, Ruth Klüger, Sonia Caporossi, viviana scarinci, Zer0Magazine
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continua a leggere “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Commentaria