, , , , , , , , ,

Marco Scarpa: inediti da “La colpa, il guscio”

Jānis Kreicbergs, 1972
Jānis Kreicbergs, 1972

di Marco Scarpa

Dalla raccolta inedita “La colpa, il guscio”

 

Gridavi ai quattro venti “Della vita

nulla mi importa, sono polvere

che rotola, sprazzo pulviscolare,

andirivieni di respiri, zigomi

e labbra e battesimi a perdere

dell’aldilà l’incanto. Che la vita

venga mangiata come i bruchi

fanno con la mela, che rimanga

scarno il nocciolo, rimanga l’osso

e noi sazi della polpa.

………………..Gridavi e quella rabbia

era fragile, aveva le stimmate,

gli adesivi attenti delle vetrine

nei giorni dei saldi, era la data

di scadenza, il termine ultimo

per addentare dei giorni le membra,

………………………………….il succo.

*

 

Gli occhi puntavano dritti alla scena finale

nell’abaco la misura, nei conti

……………………….la resa, il gioco ed il quesito

nella legge della scommessa “Ce la dovesse

mai fare, mancare il capitombolo, rialzarsi,

sarebbe un nuovo asse, un acuminato

punto di svolta”.

………………………Tra le sinapsi una ferita

aperta, un segno che avevamo visto

e le teorie riposavano ora nella terra

i passi sicuri sopra nuova memoria

e nuovi zeri all’orizzonte da cui ripartire.

*

 

Le più varie sensazioni, dall’ansia

allo stress, alla pigra depressione,

la concentrazione vana, la calcarea

idea di smarrimento.

………Non è il quadro finale, le esequie,

il relitto, è l’inizio, l’ingombro lungo

questi anni nuovi, sintomi estesi

ai ragazzi, le nuove leve, dall’estraneo

impaurite, rinchiuse in casa, molli

nei corpi, con i passi controllati

Rimani nei paraggi, non ti allontanare,

che ti possa vedere e tu sentire la mia voce”.

 

…………..Diverge lo spazio, circoscritto

il luogo della ricerca, le scoperte frenate

dentro i pollici di uno schermo

che abbaglia ed è chiara la rinuncia,

la mancata esplorazione dei sentieri,

della natura, dell’urbano ambiente,

dei dettagli colmi, degli umani reperti.

*

 

Sono i giorni degli sconti, dei prezzi

deformati nelle vette. “Si può avere,

finalmente” proprio alla fine tra le ore

del disuso, nei momenti dell’intaglio,

del necessario raschiato male, piano

la retina si aguzza, slitta la rinuncia

e sghembe le ombre si diradano piccole

tra i traumi del vano possesso, l’unico

traguardo che si inclina al tocco.

 

*

Pubblichiamo oggi due estratti inediti dalla raccolta La colpa, il guscio di Marco Scarpa che ringrazio per averceli concessi. La scorsa settimana abbiamo proposto alcuni testi editi ed inediti dell’autore qui.
La sua è una poesia che definirei non di facile lettura e immediata interpretazione, sotto molti aspetti; è una poesia differentemente dialogica e tenterò di spiegare perché. Dapprima la indicherei come una poesia ‘materica’: quest’aggettivo ha molto a che fare con la sua bellezza che, a mio parere, non sta in nulla di ‘corporale’, anche se il corpo c’è, partecipa, e tuttavia risulta essere sempre scorciato e frammentato da punti di vista parziali, irregolari. La bellezza di questi versi risiede in qualcosa di ‘fisico’ che è, di fatto, presentificato dalla ‘parola’ e dall’uso che il poeta ne fa. Scarpa crea un’elencazione a non finire di ‘parole-oggetti’ ossia di sostantivi, aggettivi e verbi (per lo più all’infinito e all’impersonale) che diventano azioni e scandiscono il ritmo di versi, ponendo il lettore come spettatore dell’accadere o del non accadere delle cose, che non è altro che l’accadere delle parole:

Tutto si poteva fare

in maniera semplice e lo si guardava

accadere, a distanza.

Parliamo dei versi: quelli di Scarpa sono per lo più endecasillabi, talvolta settenari ma anche novenari posti in finale di strofa raramente versi più brevi; vi è dunque un’attenzione nei confronti della tradizione che pare rispettata sempre più dalle voci della generazione di Scarpa e dalle generazioni coeve. Questa scelta formale non sposta, comunque, l’attenzione dall’aspetto tematico che si lega anche all’immagine e alla musica scelte in occasione del primo post: con i versi di Scarpa siamo di fronte alla mancanza e alla sottrazione, a qualcosa di franto o che ‘viene a perdere’. Ogni particolare ‘materico’ e ‘materiale’ è ciò che resta di una visione d’insieme che non c’è più, si è rotta. Mostrarci le rovine, ecco quello che fa Scarpa, anche se detto in questi termini parrebbe quasi ‘romantico ed inappropriato’ perché quello che noi viviamo leggendo è uno scenario che ha valicato anche il confine del post-industriale, andando definitivamente ‘oltre’. Tematicamente, l’affinità più prossima trovo sia quella con La divisione della gioia di Italo Testa, di cui Gianni Montieri ha parlato anche qui (e che Testa ha letto per Virgole di poesia, qui); ma l’autore (dal titolo al contenuto) restituisce proprio un’atmosfera urbana com’è quella dei suoi amati Joy Division e quindi legata a tutto un immaginario ben codificato esteticamente, quello del post-punk e della new wave. L’”inquietudine di fondo” di Scarpa, invece, (così è detto quel rumore che rimbomba nel fondo dei versi di Scarpa da Sebastiano Gatto, autore della prefazione della raccolta per Raffaelli) si lega al captare, con la parola, appunto l’accadimento e fissarlo per sempre, come dicevo all’inizio. Le sue poesie ci trascinano in ‘resonant spaces’ o ‘urban soundscapes’ in cui il caos (tematico) è completamente ordinato o rielaborato in una strutture più o meno complesse, che reggono il peso della sostanza grazie alla forma dei versi ma anche ad un controllo più ampio della sintassi. Gli enjambement, infine, sono funzionali allo ‘spaesamento’ (peraltro citato come parola-chiave nei versi) che è di tutta la poetica dell’autore, a mio avviso. L’aggancio musicale qui esposto, tuttavia, funge d’aiuto per riferire almeno altre due cifre della poesia dell’autore: innanzitutto il ‘tu’ di riferimento che non c’è, o se c’è è un altrove, a creare una ulteriore dispersione; altro aspetto cruciale in questi versi è il tempo, anch’esso non definito o definito nell’altrove, spazio/luogo/momento/e tutto-insieme che chiarifica l’accadere della parola.

*

scarpaMarco Scarpa è nato a Treviso nel 1982. Laureato in Ingegneria Biomedica, lavora nel campo medicale. Per quanto concerne la poesia ha collaborato con il teatro Comunale di Vicenza, inserendo sue poesie collegate alla musica, nell’ambito della stagione di musica sinfonica 2011/2012. Ha pubblicato nel 2012 il libro Mac(‘)ero Raffaelli Editore (Rimini). Si dedica inoltre all’organizzazione di incontri di poesia in luoghi spesso inusuali, gravitando tra Treviso e la sua provincia.

4 risposte a “Marco Scarpa: inediti da “La colpa, il guscio””

  1. Anche questi inediti, su cui è approfondita e acuta la lettura critica, confermano ciò che secondo me già emergeva dal post di qualche tempo fa, e cioè che Scarpa sia un autore non solo bravo, ma in grande crescita.

    Francesco t.

    "Mi piace"

  2. Giungo con qualche giorno di ritardo rispetto a quando è apparso questo post su Poetarum Silva ma lo spazio virtuale ha il dono di eternare la presenza e quindi l’urgenza di usufruirne non è più valore massimo.
    Grazie ancora ad Alessandra e a Francesco per il loro “incitamento” alla mia poesia e grazie per il commento critico apparso.

    Mi piace notare come siano emerse due virtù/azioni per me fulcro in molti testi: mancanza e sottrazione. Ci sono, è indubbio. Soprattutto è la loro ambivalenza che mi colpisce. Tanto a volte sarebbe necessario togliere, scarnire, levare dai versi, dalle parole, dai discorsi e dal fare colmo quotidiano per tornare a precise e nette situazioni, quanto è pur vero che ogni sottrazione porta in dote un ammanco di cui spesso si perde memoria. A maggior discapito quando la mancanza e la sottrazione sono imposte e influenzate da fattori altri.

    Leggo poi altre parole emerse (fisico, materico, materiale, corpo). Certo, c’è tutto questo e c’è il bisogno di fissare parti, di prendere in mano veramente gli oggetti, di entrare nei luoghi con impegno e concentrazione. Captare quanto si va disfacendo e darne traccia. Non similare ma nemmeno troppo distante dalle ricerche paesologiche di Franco Arminio, che leggo sempre con piacere o dalle riflessioni sui luoghi di Eugenio Turri, altro autore che stimo parecchio.

    Ma forse mi sono dilungato,
    grazie a tutti della lettura,

    Marco

    "Mi piace"

  3. Grazie Marco per la tua poesia e il tuo commento che completa una delle tante parti che sono mancate a me per definirti. Non voglio aggiungere nulla a quanto ho detto e credo che il tuo commento fosse e sia necessario.

    "Mi piace"


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: