Categoria: poetica
Permanere nella fugacitàLa poetica di Josif Brodskij di Niccolò Amelii Quando nel 1972 Josif Brodskij raggiunge gli Stati Uniti, all’età di trentadue anni, l’eco della sua triste e dolorosa vicenda biografica – il processo per “parassitismo sociale”, vagabondaggio e corruzione della gioventù, i periodi… Continua a leggere “Niccolò Amelii, La poetica di Josif Brodskij”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 17 giugno 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Rosa Pierno, Il contorno dell’ombraOèdipus edizioni, 2020 Il testo Il contorno dell’ombra di Rosa Pierno è un taccuino di viaggio. Viaggio d’artista dentro e fuori da una stanza, in compagnia di riflessi, colori, oggetti di uso comune, strumenti e pigmenti di lavoro, e una porta-finestra… Continua a leggere “Giuseppe Martella, Chiasma: “Il contorno dell’ombra” di Rosa Pierno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, FIlosofia, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, riflessioni, scrittureTag: Giovanni Ibello, Giuseppe Martella, Il contorno dell'ombra, il mito della Caverna, Martin Heidegger, Maurice Merleau Ponty, Oedipus Edizioni, Platone, Platone totalitario, Poesia italiana contemporanea, poesia ontologica, Rosa Pierno
Pubblicato il 9 giugno 2020
da giovannaamato
Un commento
Fabio Michieli, Dire Editrice l’arcolaio 2019 Per quanto sia chiara la scrittura (volevo un libro chiaro per noi due:/ una pagina bianca – quasi pura) a volte è arduo sgranare una sorta di cantico composto da intermittenze di nostalgia e immagini forti come… Continua a leggere “Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Giovanna Amato, Letteratura italiana, letture, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazione, Riletti per voiTag: Dire, fabio michieli, giovanna amato, l'arcolaio, letture, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Riletti per voi
da Cosa è la poesia?di Milo De Angelis Il silenzio ha accompagnato tutta la mia infanzia. Il silenzio che impediva di accedere a una qualunque narrazione. Fin da bambino non riuscivo a raccontare la mia vita. Anzi, non riuscivo in assoluto a raccontare. Se mi… Continua a leggere “proSabato: Milo De Angelis, da “Cosa è la poesia?””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, poesia, poesia italiana, poetica, prosabato, redazione, RubricheTag: "Tutte le poesie" di Milo De Angelis, Cosa è la poesia?, Lo Specchio Mondadori, Milo De Angelis, Mondadori Poesia, prosabato
Pubblicato il 3 giugno 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni… Continua a leggere “Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, poetica, prosa, racconti, racconto, redazioneTag: Alberto Arbasino, Altri Libertini, Bukowski, Camere separate, D'Alema, Fabio Libasci, Giovanni Giudici, natalia aspesi, Pier Vittorio Tondelli, Rimini
Pubblicato il 4 Maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continua a leggere “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Ricordi, letture e riletture delle sue opere, memorie di incontri e scambi, di un reciprocità che Clara Sereni era riuscita a definire prima dentro i suoi libri e poi nel mondo, nel suo lavoro − e, a volte, rendendo soprattutto vero il viceversa. Sono… Continua a leggere “Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, letture, Narrativa, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Ali&No, Benedetta Centovalli, Casa Internazionale delle Donne di Roma, Clara Sereni, Dacia Maraini, Daniele Crotti, Francesca Silvestri, le merendanze, Luca Zevi, Marta Sereni, Michela Monferrini, Premio Letterario Nazionale Clara Sereni, Puma Valentina Scricciolo, Sandra Petrignani, Silvia Calamandrei, Stefano Rulli, Tiziana Bartolini, Vincenzo Cottinelli, Walter Veltroni
Pubblicato il 12 settembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Fabrizio Bajec, La collaborazione, Marcos y Marcos, 2018 – € 20 di Vincenzo Bagnoli Opera molto particolare, per come si presenta, per le ragioni formali che la sostengono, per la sua genesi e il taglio, La collaborazione di Fabrizio Bajec è sicuramente una… Continua a leggere “La collaborazione, di Fabrizio Bajec”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioni, redazioneTag: Fabrizio Bajec, La collaborazione, Le Ali, Marcos y Marcos, novità in libreria, poesia, poesia contemporanea, Vincenzo Bagnoli
Pubblicato il 24 agosto 2019
da redazionepoetarum
Un commento
SONO ANDATO alla fiera annuale, poco fuori dalla città, curioso di osservare le contrattazioni di bestiame e anche di rivedere da vicino questi animali dopo tanto che non ho più familiarità con loro. Mi ritrovavo come quando si andava di primo mattino ai mercati,… Continua a leggere “proSabato: Giovanni Comisso, Orfeo in cucina”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Letteratura italiana, letture, novecento, poetarumsilva, poetica, prosa, prosabato, racconti, racconto, redazione, RubricheTag: 1957, Giovanni Comisso, il mondo, Orfeo in cucina, prosabato, rubriche
Se già la poesia contemporanea è agitatrice di per sé, c’è nella poesia di Silvia Salvagnini un sovvertimento del linguaggio poetico che incide cioè sul livello del significato soprattutto. Con Il seme dell’abbraccio (Bompiani 2018 qui) l’opera di Salvagnini si fonda nella sua dimensione… Continua a leggere “Il seme dell’abbraccio: un progetto tra somiglianze e re-invenzione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, redazione, riflessioniTag: Bompiani, Il seme dell'abbraccio, Milk, Nico De Giosa, Polisemie festival Roma, Silvi Salvagnini
Pubblicato il 27 Maggio 2019
da redazionepoetarum
6 commenti
Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e Il bene morale (Crocetti, 2017) di Giuseppe Martella In questa sua ultima raccolta, Maria Grazia Calandrone mette in scena un vero e proprio dramma bio-logico, cioè un intreccio (e un conflitto) tra forme di vita e di… Continua a leggere “Bioetica della compassione: Maria Grazia Calandrone e “Il bene morale” (di G. Martella)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazioneTag: critica letteraria, Crocetti Editore, Giovanna Frene, Giuseppe Martella, Il bene morale, Maria Grazia Calandrone, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 16 Maggio 2019
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Martina Campi, Quasi radiante. Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Sonia Caporossi, Tempo al libro 2019 Deserto anacoluto I Io l’attendevo la pioggia purché facesse da sé tutto il nero scompiglio di cielo severo, pomeriggio inflessibile lucido viscerale e disperato, per i fondi bucati… Continua a leggere “Martina Campi, Quasi radiante”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria