Categoria: critica letteraria
Pubblicato il 2 marzo 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre… Continue Reading “Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, recensioni, riflessioni, saggi, scrittureTag: Anna Maria Curci, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, letteratura, Marco Onofrio, recensioni, Saggi, Terra d'Ulivi edizioni
Pubblicato il 27 gennaio 2021
da andreaaccardi
Lascia un commento
Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo… Continue Reading “Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, saggi, scrittureTag: Estremi occidenti, Fabio Libasci, Francesco Orlando, Le particelle elementari, Michel Houellebecq, Mimesis Edizioni, Scuola di nudo, Sottomissione, Troppi Paradisi, Valentina Sturli, Walter Siti
Pubblicato il 30 dicembre 2020
da redazionepoetarum
5 commenti
Stefania Onidi, Archivio del biancoTerra d’ulivi, 2020 Recensione di Carlo Tosetti Nel leggere la raccolta di Stefania Onidi, Archivio del bianco (Terra d’ulivi edizioni 2020), si avverte che la scrittura dell’autrice è una faccia della medaglia: l’altra è occupata dalla pittura. A una lettura superficiale,… Continue Reading “Stefania Onidi, Archivio del bianco (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Viola Amerelli, L’indifferenziata Seri Editore, 2020 Appunti di lettura di Carlo Bordini CIÒ CHE FORSE POTREBBE È un testo estremamente complesso e, credo, uno dei più alti che abbia prodotto in Italia la poesia contemporanea. Primo pezzo: LA FORMA DEL FIATO Dentro L‘indifferenziata ci sono tutte… Continue Reading “Viola Amarelli, L’indifferenziata. Appunti di lettura di Carlo Bordini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Carlo Bordini, L'indifferenziata, Poesia italiana contemporanea, recensioni, Seri Editore, Viola Amarelli
Pubblicato il 11 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Elvio Ceci, Cantare del desertoPietre Vive, 2020 Naufragi Nei canali di Otranto e Siciliamigratori senz’ali, contadini di Africa e di orienteaffogano nel cavo delle onde.Un viaggio su dieci s’impiglia sul fondo,il pacco dei semi si sparge nel solcoscavato dall’ancora e non dall’aratro.La terraferma Italia è… Continue Reading “Elvio Ceci, Cantare del deserto (rec. di Carlo Tosetti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: carlo tosetti, critica letteraria, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Cantare del deserto, carlo tosetti, Elvio Ceci, Luce a Sud Est concorso, pietre vive, poesia civile, poesia italiana contemporanrea
Pubblicato il 4 dicembre 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
E così alla fine se n’è andato: è uscito di scena silenziosamente, in una domenica di novembre, quasi cento anni dopo Proust, quel Marcel che ha studiato e indagato per tutta la vita. La malattia vera ha avuto la meglio su ogni altro male… Continue Reading “Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, omaggio, redazioneTag: Barthes, Bologna, Debenedetti, Decameron, Fabio Libasci, Il rosso e il nero, L'impiegato Schmitz, La cicatrice di Montaigne, La gallina di Saba, La macchina dell'errore, Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi, proust, Quel Marcel!, Recherche, saba, Sigmund Freud, Stanza 43, Svevo
Pubblicato il 1 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
La poetica della “doppia vista” La mia riflessione su alcuni aspetti e alcuni momenti di poetica leopardiana prende spunto dal seguente pensiero dello Zibaldone: «All’uomo sensibile e immaginoso, che viva, come io sono vissuto gran tempo, sentendo di continuo ed immaginando, il mondo e… Continue Reading “Sergio Sollima, La poetica della “doppia vista””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 novembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
La parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe… Continue Reading “Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, critica letteraria, Letteratura di lingua tedesca, novecento, omaggio, poesia, poesia del novecento, poesia tedesca, redazioneTag: anniversari, critica, Letteratura in lingua tedesca, Niccolò Amelii, Paul Celan, poesia
Pubblicato il 18 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Le trame della lingua. Appunti su Michele Maridi Edoardo Pisani …vieni, nuotiamo nel poema interiore delle vaste balene…Michele Mari, La stiva e l’abisso Il libro più bello di Michele Mari è anche il suo libro meno letto: La stiva e l’abisso. La vicenda del romanzo… Continue Reading “Le trame della lingua. Appunti su Michele Mari (di Edoardo Pisani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, letteratura contemporanea, Letteratura italiana, Linguaggio, Narrativa, prosa, redazione, romanzoTag: Edoardo Pisani, La stiva e l'abisso, Michele Mari, narrativa italiana contemporanea
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 11 novembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)Carocci editore, 2020 Nota di Paola Deplano L’amore che non osa dire il suo nome, il peccato muto, il vizio innominabile dei Greci: tutti modi di dire non… Continue Reading “«And love finds a voice of some sort». Omosessualità e (auto)censura nella letteratura inglese e francese (1870-1930)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, letteratura anglosassone, letteratura francese, letteratura inglese, novecento, Ottocento, Paola Deplano, recensioni, saggi, scrittureTag: Carocci editore, letteratura e omosessualità, Michele Stanco, omosessualità, Paola Deplano
Pubblicato il 16 ottobre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi La delusione provata da Giacomo Leopardi durante il suo primo soggiorno romano derivò, secondo molti studiosi, da un habitus mentale misantropico inculcatogli dal troppo lungo eremitaggio recanatese. Chi scrive, tuttavia, dubita della bontà di questa lettura, che… Continue Reading “Tommaso Di Brango Il primo soggiorno romano di Giacomo Leopardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria