A Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è dedicata questo mese la rubrica proSabato sul nostro blog.
*
UNA RACCOMANDAZIONE – 27 giugno 1960 – Sono corso al paese per il funerale di un amico morto troppo giovane. Sarebbe facile amare Dio se sapesse niente di quanto succede, ma sa tutto. Le suole delle scarpe si mischiavano in una poltiglia di foglie che le suole sollevavano dell’asfalto con uno schiocco; qualcuno ai lati della strada ci guardava come fossimo morti anche noi. Di quando in quando scopriva nel corteo gente che non vedevo da venti o trent’anni, da prima mi facevano o i loro padri o i loro zii, e ne ho ritrovato uno così rattrappito Cos’ha avuto supporre che anche nella mia faccia devono cominciare a farsi cadenti le guance come quelle dei bracchi. Pur essendo qualche persona velata, qualche altra piangente oppure tacita incurva la stavano dei movimenti appena percettibili, incontri di occhi alle svolte tra la parte davanti alla parte indietro del corteo, rivedere l’intesa segreta di vivere che agitava gli accompagnatori. Emergeva la testa di uno che mi aveva raccomandato di far lavorare nel cinema un parente e con la testa voleva ricordarmelo. Provavo il ragionamento che gli avrei fatto fra poco per convincerlo delle difficoltà che incontra chi vuole entrare nel mondo degli attori. Ma quando, usciti dal cimitero, ci mettemmo a chiacchierare tra compaesani lungo il viale, alzando poco poco la voce non pareva passato un giorno dalla volta remota che ci eravamo incontrati, malgrado l’involucro diverso della carne di cui funerale ci aveva appena dato il peso come una bilancia.
.
© Cesare Zavattini, in Straparole, Bompiani, 1967.