-
Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre Michon
Continua a leggere: Giulia Bocchio racconta “Gli undici” di Pierre MichonIl quadro che ci serviva: Gli undici di Pierre MichonA cura di Giulia Bocchio Un quadro.Un’ultima cena senza Cristo, seduti a tavola molti Giuda o piuttosto una serie di apostoli laici che in nome della libertà e della fratellanza non disdegneranno qualche testa da far saltare.L’ultima cena imbellettata a festa, ma piena di ombre che…
-
Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De Maria
Continua a leggere: Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De MariaGiorgio De Maria, Le venti giornate di Torino Un inquietante romanzo dimenticato a cura di Giulia Bocchio Ho scoperto questo libro, Le venti giornate di Torino (edizione Frassinelli), di Giorgio De Maria, circa tre anni fa, fu un’agenzia letteraria a consigliarmelo.Stavano valutando il mio, di romanzo, e a un certo punto, la persona che gestiva la…
-
Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di Borges
Continua a leggere: Giulia Bocchio: “Tre versioni di Giuda”, ovvero le finzioni rivelate di BorgesTre versioni di Giuda, ovvero le finzioni rivelate di Borges di Giulia Bocchio Tre versioni di Giuda è un racconto di Jorge Luis Borges che compare fra le pagine della raccolta Finzioni, collocato nella sezione intitolata Artifici, 1944.L’epilogo è ambiguo, perché Nils Runeberg, autore dotto e illuminato, perno e protagonista della riflessione, non solo…
-
“Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: “Libro del sangue”: intervista a Matteo Trevisani (a cura di Giulia Bocchio)Genealogia, sangue – molto sangue – un simbolismo moderno eppure radicato alla notte dei tempi, fedele alla buona Eva mitocondriale, un intreccio di vene, mostri marini, rituali: Libro del Sangue (Blu Atlantide 2021) di Matteo Trevisani è un sabba genetico, il DNA che lega insieme l’irrisolto, la supposizione, la speranza, la predestinazione, la morte. Se siamo…
-
Giovanna Iorio, Succede nei paesi (a Natale)
Continua a leggere: Giovanna Iorio, Succede nei paesi (a Natale)Succede nei paesi (a Natale) Inediti di Giovanna Iorio Succede nei paesi che… – Ieri sera mi sentivo triste e ho fatto una zuppa di cipolle. – Nel senso che se ti sentivi allegra non la preparavi? – Nel senso che volevo piangere senza dare spiegazioni a nessuno. * – Dobbiamo cercare un bambolotto per…
-
La Grande Mutazione, un racconto metafisico di Omar Suboh
Continua a leggere: La Grande Mutazione, un racconto metafisico di Omar SubohLa Grande Mutazione © Omar Suboh
-
Giovanna Amato, Tartaruga
Continua a leggere: Giovanna Amato, TartarugaPer Consuelo(chi altri?) Poi corrono tutti da Tartaruga, quando c’è di mezzo una losca faccenda.Ci si immaginerebbe, da Tartaruga, che stia quieta sulla sedia a dondolo in veranda, un po’ scomoda sulla convessità del guscio, la pipa in bocca, sonnecchiante su un libro che non riesce a finire. Sarebbe un contegno quantomeno rassicurante al…
-
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse
Continua a leggere: Paolo Alberto Valenti, BoccadassePaolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di Paolo Alberto Valenti palesa in modo diversificato ed efficace le caratteristiche della scrittura di questo autore, così come abbiamo già avuto modo…
-
Il demone dell’analogia #34: Vocali
Continua a leggere: Il demone dell’analogia #34: Vocali«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai conosciuto. Scoprono di assomigliarsi l’un l’altro. E ognuno di loro lancia…
-
Tito Pioli, Per dire Sole dico Oggipolenta (rec. di Pietro Pancamo)
Continua a leggere: Tito Pioli, Per dire Sole dico Oggipolenta (rec. di Pietro Pancamo)Tito Pioli, Per dire Sole dico Oggipolenta Del Vecchio Editore 2021 Nota di Pietro Pancamo Un romanzo coraggioso, dalla fantasia ica(u)stica, si spinge avanti in un futuro non lontano, per descrivere un’Italia allo sbando: infatti la nostra penisola, in preda ad un’invasione economica “sferrata” dalla Cina, sguazza suina in un’ignoranza dilagante che, pur vergognosa, è…
-
Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi
Continua a leggere: Renzo Favaron, Preferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggiPreferisco di no: un po’ di letteratura nordamericana di ieri e di oggi di Renzo Favaron Non è mai troppo tardi. Forse, in pari tempo, non è retorico domandarsi: «Non è il passato a essere come una fiammella che ci precede, più che il futuro?» Da qualche parte ho letto che la percezione del presente…
-
Jean Paul, Viaggio a Flätz
Continua a leggere: Jean Paul, Viaggio a FlätzJean Paul, Viaggio a Flätz Traduzione e cura di Dario Borso Del Vecchio Editore 2021 Non meno veritiero dell’impulso al tragico e semmai ancor più disprezzato è lo slancio al comico. Sovversione e svelamento: entrambi i movimenti, associati eppur diversamente combinati, si oppongono alla prosa dei verbalizzatori, dei cancellieri dei processi inscenati da chi edulcora…
-
Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta
Continua a leggere: Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro ButtittaAlessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno conflitto con le scogliere, sugli occhi gentili della ragazza che amava…
-
Beati gli inquieti, soprattutto oggi
Continua a leggere: Beati gli inquieti, soprattutto oggiStefano Redaelli, Beati gli inquietiNEO. edizioni 2021 Faccio pubblica ammenda a Stefano Redaelli e alla NEO. Edizioni per la tempistica con cui rendo pubblica questa mia recensione. Quando iniziai a scriverla parecchi mesi fa, le giornate andavano avanti secondo una costante predisposizione alla tutela dall’altro, per cui anche l’uscire di casa e il rientrare nel…
-
Giulia Bocchio, Mircea Cărtărescu è un “Solenoide”
Continua a leggere: Giulia Bocchio, Mircea Cărtărescu è un “Solenoide”Mircea Cărtărescu è un Solenoide A cura di Giulia Bocchio Cos’è un solenoide? Sostanzialmente una bobina di forma cilindrica composta da spire tutte circolari vicinissime fra loro, provenienti da un unico filo di materiale conduttore. Una sorta di tubo che funge da induttore e che, applicato all’elettromagnetismo, genera un campo magnetico.Ecco cosa c’è sottoterra, cosa…
-
Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia Bocchio
Continua a leggere: Alberto Riva, “Il maestro e l’infanta. Intervista a cura di Giulia BocchioAlberto Riva, Il maestro e l’infantaIntervista a cura di Giulia Bocchio Un romanzo che sceglie la delicatezza, Il maestro e l’infanta (Neri Pozza); un romanzo costruito sulle sfumature, su quel rapporto fra arte, vita e umanità che è poi la linfa essenziale della creazione.Alberto Riva avrebbe potuto rendere enciclopedica la vita a corte, in quella…
-
Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”. Nota di Michele Paoletti
Continua a leggere: Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita”. Nota di Michele PaolettiMaria Grazia Calandrone, Splendi come vita Ponte alle Grazie 2021 Nota di Michele Paoletti Nel 2019 esce per Mondadori Giardino della gioia, raccolta di poesie all’interno della quale è presente una sezione intitolata Il Disamore; a distanza di due anni Ponte alle Grazie pubblica Splendi come vita, libro impossibile da classificare (e del resto poco…
-
Giuseppe Zucco, I poteri forti (recensione di R. Calvanese)
Continua a leggere: Giuseppe Zucco, I poteri forti (recensione di R. Calvanese)Giuseppe Zucco, I poteri forti NN Editore 2021 Immaginate una snowball. Una di quelle sfere in cui si può far cadere la neve soltanto scuotendole. I poteri forti, edito da NN, di Giuseppe Zucco è qualcosa di simile. Una piccola, grande, raccolta di racconti. Le storie sono cinque ed all’apparenza sarebbero trame semplici se l’autore…