-
Infinite quest: Lavinia Mannelli, Mediaset e una bambola del sesso (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Infinite quest: Lavinia Mannelli, Mediaset e una bambola del sesso (una rubrica a cura di Giulia Bocchio)Domanda e risposta: due entità complementari, eppure l’una genera l’altra, in un interscambio potenzialmente infinito, mai esausto, mai uguale a se stesso. La sintesi dell’incontro, il binomio preferito della conoscenza. E della curiosità. “Intervista” è solo il nome che ne racchiude l’atto e l’intenzione ma, in questa rubrica, protagonista sarà il dialogo – l’incontro – lo…
-
Ogni patto sociale ha le sue controversie: La ‘Mostruosa maternità’ raccontata da Romana Petri
Continua a leggere: Ogni patto sociale ha le sue controversie: La ‘Mostruosa maternità’ raccontata da Romana PetriDodici racconti di sangue e placenta, di lenzuola zuppe, pance svuotate, fecondazioni non richieste, figli tragici; pagine che raccontano storie di tormento femminile, di tradizioni che spesso non hanno nulla a che fare con con la dignità e la consapevolezza del corpo delle donne. Donne sempre subordinate al proprio grembo, all’antico patto sociale che prevede…
-
Omaggio a Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Omaggio a Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (a cura di Annachiara Atzei)Cento anni fa nasceva Giorgio Manganelli, intellettuale poliedrico e voce influente della neoavanguardia letteraria. In occasione di questo importante anniversario, Graphe.it pubblica Un uomo pieno di morte, raccolta di poesie scritte dall’autore milanese e curata da Antonio Bux all’interno della collana Le mancuspie. Qui, Manganelli si misura con personali tormenti e incertezze e mostra quella che John Keats…
-
Ogni ricerca interiore genera caos: Il figlio delle sorelle, di Leonardo Luccone (a cura di Maria Teresa Rovitto)
Continua a leggere: Ogni ricerca interiore genera caos: Il figlio delle sorelle, di Leonardo Luccone (a cura di Maria Teresa Rovitto)Il figlio delle sorelle, di Leonardo G. Luccone, è un romanzo che si pone su una soglia. La soglia non è confine, linea, il più delle volte ostacolo, ma un intero spazio fondato sul transito nel quale, data l’ampiezza, molte zone possono restare in ombra per chi attraversa. Lo spazio in cui determinate condizioni devono verificarsi…
-
‘Dietro ogni scrittore c’è un morto’: un racconto di Mauro Germani
Continua a leggere: ‘Dietro ogni scrittore c’è un morto’: un racconto di Mauro GermaniIl racconto che proponiamo oggi è uno scritto inedito di Mauro Germani. Si intitola ‘Lo scrittore’. Dietro un’opera c’è sempre un mondo, chi legge lo sa, può intuirlo se è bravo. Ma chi scrive? Chi scrive fa i conti con i fantasmi del proprio ego, con le ombre del passato, con le tentazioni del giudizio,…
-
Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)
Continua a leggere: Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)Il brano che segue, proviene dalla raccolta Saggio sulla paura (Pietre Vive), di Fabrizio Miliucci. Si intitola ‘Mobbing’: leggerlo sarà un pò come spiare attraverso una serratura e ad aspettarvi (o sorprendervi) ci sarà il dottor Cane… Mobbing Alla fine dellʼestate, lʼeditore disse agli altri che non dovevano più salutarci; e di portarsi la schiscetta da…
-
Cinque poesie da “Cuore” di Beppe Salvia
Continua a leggere: Cinque poesie da “Cuore” di Beppe SalviaBeppe Salvia, Cuore A cura di Sabrina Stroppa Interno Poesia Editore, 2021 È presa la vena, carezzala, fa arco col braccio, appanna il lume, luce celeste brilla una febbre sul braccio; scalda l’anima copri lo specchio, fa che una coltre allontani le voci, la lamina d’argento s’è scaldata, è la…
-
Dante 2021 #10: Dante e Immanuello Romano
Continua a leggere: Dante 2021 #10: Dante e Immanuello RomanoDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico
Continua a leggere: L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania PanicoL’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per ogni cosa» (11). Melania Panico scrive in modo “semplice” del più…
-
«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: «Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso (di Fabio Libasci)«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso di Fabio Libasci La morte di certe persone ci sconvolge perché ci costringe a pensare che appunto erano mortali, così quando arriva la notizia della morte di Roberto Calasso la prima reazione è l’incredulità: come può colui che aveva dato vita a…
-
Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine
Continua a leggere: Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fineDa Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da William Shakespeare verso la fine del Cinquecento,[1] parte forse da molto…
-
Dante 2021 #6: Dante, Firenze e Michelangelo
Continua a leggere: Dante 2021 #6: Dante, Firenze e MichelangeloDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)
Continua a leggere: Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)La miopia Paragonato all’albero, all’uomo morto,paragonato alle bestie sei fortunato;onesto per necessitàvia dal giardino armoniosonell’universo che non ha più guidee un buco nero sotto.Baudelaire bisogna,tu che insegni l’onestà(vita e morte da vivere-morire), ridurrema oltre il tuo libro,libero in una stanza e per un uomo, le nostre«poesie caratteristiche» nel migliore dei casi(sei miope; hai gli…
-
Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
Continua a leggere: Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tuttiMaria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri, i semplici: Quiero estar en la muerte con los pobres que…
-
Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac
Continua a leggere: Dante 2021 #4: Dante e Honoré de BalzacDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea
Continua a leggere: Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata della rubrica, che appare oggi 20 marzo 2021, dunque tre giorni dopo la ricorrenza del 160° anniversario dell’unità d’Italia, è dedicata al…
-
Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso
Continua a leggere: Marco Onofrio, Le segrete del ParnasoMarco Onofrio, Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia Terra d’ulivi edizioni 2020 Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia di Marco Onofrio, che inaugura la collana di saggi da lui curata, “Angelus Novus”, è un libro che si caratterizza attraverso tre predicati: denuncia, sviluppa temi ricorrenti e fondanti nell’opera letteraria dell’autore, costruisce.…
-
Dante 2021 #2: Dante e Guido Gozzano
Continua a leggere: Dante 2021 #2: Dante e Guido GozzanoDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Franco Loi 1930-2021
Continua a leggere: Franco Loi 1930-2021Franco Loi 1930-2021 da Poesie d’amore (1974) Aqua lessìva, aqua che nel tòrbedghe va de càndur el zìgn, ‘me se livràss,te rièt dré i mè spall e, verdesina,la pulver sfria di zéder, olt, squasi un sigà,e l’àneda s’inbusca a la frascadae mì, sò germanòtt, suspiri alàtra ’l sifulà, i smerg, quel spers di öccche…