– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Il racconto che proponiamo oggi è uno scritto inedito di Mauro Germani. Si intitola ‘Lo scrittore’. Dietro un’opera c’è sempre un mondo, chi legge lo sa, può intuirlo se è bravo. Ma chi scrive? Chi scrive fa i conti con i fantasmi del proprio… Continua a leggere “‘Dietro ogni scrittore c’è un morto’: un racconto di Mauro Germani”
Il brano che segue, proviene dalla raccolta Saggio sulla paura (Pietre Vive), di Fabrizio Miliucci. Si intitola ‘Mobbing’: leggerlo sarà un pò come spiare attraverso una serratura e ad aspettarvi (o sorprendervi) ci sarà il dottor Cane… Mobbing Alla fine dellʼestate, lʼeditore disse agli… Continua a leggere “Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)”
Beppe Salvia, Cuore A cura di Sabrina Stroppa Interno Poesia Editore, 2021 È presa la vena, carezzala, fa arco col braccio, appanna il lume, luce celeste brilla una febbre sul braccio; scalda l’anima copri lo specchio, fa che una… Continua a leggere “Cinque poesie da “Cuore” di Beppe Salvia”
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #10: Dante e Immanuello Romano”
L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante di Melania Panico di Roberto Gaudioso Un viaggio implica uno spostamento fisico da un luogo a un altro, eppure inizia: «Nella mia casa c’è posto per… Continua a leggere “L’intelligenza della poesia – l’intuito del poeta. Note a “Dove inizia l’amore. Un viaggio nella Vita Nova di Dante” di Melania Panico”
«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso di Fabio Libasci La morte di certe persone ci sconvolge perché ci costringe a pensare che appunto erano mortali, così quando arriva la notizia della morte di Roberto Calasso la prima… Continua a leggere “«Faremo solo i libri che ci piacciono molto». In ricordo di Roberto Calasso (di Fabio Libasci)”
Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine.L’intricato sottosuolo di una storia antica di Michele Stanco All’inizio fu Dante, con il suo «Vieni a veder Montecchi e Cappelletti» (Purgatorio, VI, 106). Oppure no! La storia di Romeo e Giulietta, immortalata da… Continua a leggere “Michele Stanco, Da Dante a Bandello, un “Romeo e Giulietta” a lieto fine”
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #6: Dante, Firenze e Michelangelo”
La miopia Paragonato all’albero, all’uomo morto,paragonato alle bestie sei fortunato;onesto per necessitàvia dal giardino armoniosonell’universo che non ha più guidee un buco nero sotto.Baudelaire bisogna,tu che insegni l’onestà(vita e morte da vivere-morire), ridurrema oltre il tuo libro,libero in una stanza e per un… Continua a leggere “Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)”
Maria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri,… Continua a leggere “Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti”
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che… Continua a leggere “Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac”
Commentaria