– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 18 ottobre 2019 da redazionepoetarum
da Attesa
III mese
in questa ora zero mi sono
svegliato monocellulare
e neanche il ricordo di essermi
addormentato dentro i sogni
di mamma e papà: un attimo
e sono molto più di un’idea.
Ho un sacco di cellule in cantiere
con un sacco come cameretta
e tavolo di lavoro per
sistemarle in sicurezza.
Adesso sono un germoglio
ma so già dei capelli la sfumatura
e che colore gli occhi
IV mese
sono il centimetro con dentro il mondo
una misura senza misura
sono del mondo la sola misura
sono presenza, essenza, sostanza
sono l’ennesima potenza
.
da È così anche il nostro stare qui
il vento che tira
in questo posto dove ora abito
con i cantieri in costruzione, la gru
a pungere il buio, nel lotto da vendere
con i resti rimasti abbandonati
fallita l’impresa le piastrelle scartate
a lastricare l’erba i pannelli
dell’isolamento, come materassi marciti
il pezzo arancio della rete segnaletica è una bandiera
che ora va verso il vento che tira.
Tu, per favore fingi di non vedere l’architettura
delle nuove case-cubi senza tetto:
non aggiusteremo mai più i nostri sguardi tinteggiati di grigio
lo so, le montagne sono nascoste lontano
ora solo panorami di calcinacci
.
da La consistenza delle nuvole
la fine della lettura
lassa el poeta el palco, la so voxe ta l’aria, persa
passada come un fil de vento de sora le teste.
La meccanica dell’ultimo applauso
decreta la fine della serata, cancella
in un soffio il pugno di versi.
Cussì xe passae le parole come un respiro
drio quel altro, cussì, come un giorno
drio quel altro fa na vita intiera.
Il parterre presto si svuota
nella penombra del palco il tecnico
battaglia con il groviglio di cavi
anche i poeti piano se ne vanno.
No digo cossa de solito i se dixe o no i dixe
su quanto oggi costa far poesia.
Verso casa ta la strada drita che fa meter
el pilota automatico ai pensieri,
qualchidun sentirà forte un sbisigarse:
come miliardi de formighe in allarme.
Subito dopo il niente, mentre soltanto resta
e pesa il silenzio nello spazio tra le parole.
.
© Piero Simon Ostan, Il verde che viene ad aprile, Qudulibri 2019
Categoria: letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: Il verde che viene ad aprile, piero simon ostan, Qudulibri
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria