– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Giorgio De Maria, Le venti giornate di Torino Un inquietante romanzo dimenticato a cura di Giulia Bocchio Ho scoperto questo libro, Le venti giornate di Torino (edizione Frassinelli), di Giorgio De Maria, circa tre anni fa, fu un’agenzia letteraria a consigliarmelo.Stavano valutando il mio, di… Continua a leggere “Le venti giornate di Torino: l’inquietante romanzo dimenticato di De Maria”
Beppe Salvia, Cuore A cura di Sabrina Stroppa Interno Poesia Editore, 2021 È presa la vena, carezzala, fa arco col braccio, appanna il lume, luce celeste brilla una febbre sul braccio; scalda l’anima copri lo specchio, fa che una… Continua a leggere “Cinque poesie da “Cuore” di Beppe Salvia”
Uscite quest’anno a poco tempo l’una dall’altra, Fantocci di legno e di suono a cura di Antonio Pane e l’edizione commentata di Lo splendido violino verde a cura di Umberto Brunetti sono opere che arricchiscono la bibliografia di Angelo Maria Ripellino sul duplice fronte… Continua a leggere “Ripelliniana #2: I continenti cui appartiene la Groenlandia (a c. di C. Turchi)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia Herbsttag da Buch der Bilder… Continua a leggere “Il sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno”
Uscite quest’anno a poco tempo l’una dall’altra, Fantocci di legno e di suono a cura di Antonio Pane e l’edizione commentata di Lo splendido violino verde a cura di Umberto Brunetti sono opere che arricchiscono la bibliografia di Angelo Maria Ripellino sul duplice fronte… Continua a leggere “Ripelliniana #1: Attraverso le prime lande della meraviglia (a c. di C. Turchi)”
Quando gli dèi parlavano in versidi Chiara Catapano Quando gli dèi parlavano in versi, la vita veniva creata in noi dal loro solo pronunciarci. Nei sogni di una conversazione prendevano forma i miraggi: concreti e solidi più della realtà degli uomini, questi andavano a… Continua a leggere “Quando gli dèi parlavano in versi (di Chiara Catapano)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi, 12 giugno 2021, propone nella mia traduzione una poesia… Continua a leggere “Il sabato tedesco #38: Gottfried Benn, Una parola”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #57: Giovanni Raboni”
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Lungo la via assolata, nel mezzo tronco cavo, che… Continua a leggere “Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ruth è il titolo di una poesia di Else Lasker-Schüler,… Continua a leggere “Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth”
Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kijA cura di Giulia Bocchio Lenin, personalità nota a tutti, Lenin nei libri di storia, Lenin il mitizzato, il vituperato. Lenin il politico, Lenin lo studioso. Lenin e il proletariato. Lenin e le controversie successive.Di questo imponente personaggio storico, che… Continua a leggere “Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kij (di Giulia Bocchio)”
Commentaria