La poesia zé l’oro del pensar
Se no tuto sarìa ragionamenti
… roba che pesa[La poesia è l’oro del pensare/ altrimenti tutto sarebbe ragionamenti/… roba pesante]
Quando un anno fa si è spenta la fiammella che teneva accesa la lampada di Luigia Rizzo Pagnin, quella piccola lampada simbolica che lei considerava un dono della poesia stessa dopo avere scoperto i versi di Emily Dickinson, io ho perso sia l’amica sia la donna che più di altre mi ha insegnato cosa significhi vivere la poesia. Il rapporto che Luigia da sempre ha instaurato con la scrittura è qualcosa che ancora oggi, a distanza di anni da quel nostro primo incontro, riconosco di avere incontrato molto di rado, a partire anche dal vivere la sua poesia come forma privilegiata per conoscere il mondo. Il suo essere defilata, o, come si usa dire ora, periferica, fin nella scelta degli editori, l’ha resa quasi invisibile alla critica; e se tolgo le prefazioni firmate da Marino Berengo (prefazione alla seconda edizione de Il borghese agli agguati, 1985), da Bianca Tarozzi (prefazione a Lampada, 1990) e da Silvana Tamiozzo Goldmann (prefazione a L’oro del pensar, 2011), credo che sia stato mio il primo tentativo di fare il punto sulla prima fase della produzione in versi di Gigetta (così si è sempre fatta chiamare Luigia da quelle persone che lei considerava più care e prossime). A questo primo articolo, consegnato proprio qui su Poetarum Silva, m’ero ripromesso di dare un seguito quando L’oro del pensar era ancora fresco di stampa. Era l’ottobre del 2011 quando uscì la raccolta; il mese dopo il marito, compagno di una vita, Fioravante “Fiore” Pagnin, figura di tutto rilievo della sinistra veneziana, sarebbe morto. E così quelle poesie piene d’amore che nei versi in dialetto veneziano raccontavano la delicatezza di un sentimento immutato anche avanti negli anni, sentimento già protagonista della sezione Nozze nella raccolta del 2004, Acqua Donna Poesia, in me si chiusero in un’immagine che non poteva essere trafitta da parole vane.
Quello consegnato da Gigetta non è un corpus poetico vasto, e le lunghe pause tra una raccolta e l’altra testimoniano il suo naturale bisogno di riflettere lungamente sulle vicissitudini umane. Ciononostante dalla poesia di profonda e partecipata intonazione civile degli esordi, negli anni, si è fatta strada una vena più lirica rivolta all’osservazione diretta di se stessa come donna, permettendole di riprendere contatto anche con le molte sue rinunce. Sicché non stupisce, nell’ultima fase della sua poesia, l’avere ripreso contatto con il dialetto veneziano, che da lingua parlata quotidianamente in casa, in famiglia e con gli amici (qualche volta pure con me, con rapide battute, uscite fulminee che solo il dialetto sa consegnare alla parola che cerca di definire un momento, un aspetto del discorso, o l’immagine di una persona), s’era fatto lingua della poesia, lingua madre, lingua delle origini, della memoria, lingua necessaria e unica per dare voce e colore alla sfera più intima dei ricordi, dei sentimenti. Lingua capace di contenere tutta la vita di Gigetta, dall’impegno civile negli anni Cinquanta alle battaglie politiche degli anni dell’attivismo femminista, fino al quotidiano più intimo, di moglie e di madre e di nonna, in un continuum narrativo che racchiude in cerchio unico passato e presente. Uno sguardo ancora acceso da quella sua luce che sapeva parlare al cuore di chi l’ascoltava.
© Fabio Michieli
*
Aqua dòna poesia
Le se somegia
Drento de mi “afffini”Le va… le vien
Sensa paroni e
Sensa confini.
[Acqua donna poesia/ Si assomigliano/ Dentro di me “affini”// Vanno… vengono/ Senza padroni e/ Senza confini]
*
Ogni donna è la vera croce:
a braccia aperte
tra la madre ed il figlio
nel divaricamento di essere
due in unaIl padre invece sta
sopra la croce
“nell’alto dei cieli”
che si dilacerano
se il figlio morente grida
“Padre padre
perché mi hai abbandonato?”Per lui si oscura il mondo
per noi continua.
*
Mi pongo domande
intollerabili
e intollerata da loro
spaurendo mi ritraggo.C’è forse un timore dell’altro
– di Chi? –
che muove la mia scrittura?Come la corda quando freme
teme
lo scatto della freccia.Ah! Perché non sono io la freccia?
Perché sono la corda?
*
Dialeto
A le volte el te caressa
Altre volte el te scavessaEl dialeto zé s-ceto
E co ′l s’inrabia
El morsega.
[Dialetto: A volte ti accarezza/ Altre volte ti spezza// Il dialetto è schietto/ E quando si arrabbia/ Morde]
*
Marghera ani ’50
Agli Azotati della Montecatini gli operai tenevano a mo’ di allarme un canarino, che quando chiudeva gli occhi, scappavano tutti fuori.
El canarin
El zé quel’oseléto
Che tuti cognóssemo
Zalo de pene
E s-ceto de becoMa forse no savémo
Che in çerte fabriche de la malóra
Co cópa l’ocio el canarin
Vol dir che pol crepar
Chi che lavora.
[Marghera anni ’50: Il canarino/ è quell’uccellino/ che tutti conosciamo/ giallo di penne/ e dal becco schietto// Ma forse non sappiamo/ che in alcune fabbriche della malora/ quando muore il canarino/ significa che può crepare/ chi ci lavora]
*
Ani ’70
Lèso che le deputate vol
Che le dòne semplici
– che saremo noaltre –
Che daga ’na man
Par in parlamento
Le lege bóne
Sempre par noaltre
Che sémo dòne semplici.E inveçe nó, no sémo semgo che lplici un’ostrega
Sémo intrigae:
Dòne de tuti i giorni
Che ciapa da par tuto
E la sera va a dormir mése desfae.Cossa ne piasaria de far?
Tornar come da tóse
In libertà:
Vardarse dentro e fóra
E cambiar sto mondo
Che non ne vede ancora.
[Anni ’70: Leggo che le deputate vogliono/ che le donne semplici/ – che saremmo noi -/ diano loro una mano/ per fare in parlamento/ le leggi buone/ sempre per noi/ che siamo donne semplici.// E invece no, non siamo affatto semplici/ siamo indaffarate:/ donne di tutti i giorni/ prese da ogni cosa/ e la sera vanno a dormire mezze morte.// Cosa ci piacerebbe fare?/ Ritornare come da ragazze/ in libertà:/ guardarsi dentro e fuori/ e cambiare questo mondo/ che non ci vede ancora.]
Nota.
Le poesie qui sopra riproposte sono tratte dalle due ultime raccolte di Luigia Rizzo Pagnin: Acqua Donna Poesia (Aqua Dona Poesia), 2004, e L’oro del pensar (poesie in veneziano), 2011, entrambe pubblicate dal Centro Internazionale della Grafica Venezia.
Una replica a “Rileggere Luigia Rizzo Pagnin”
L’ha ribloggato su asSaggi critici.
"Mi piace"Piace a 1 persona