-
L’ultimo imperdonabile. Su “Tre imperdonabili” di Matteo M. Vecchio (a cura di Fabio Michieli)
Continua a leggere: L’ultimo imperdonabile. Su “Tre imperdonabili” di Matteo M. Vecchio (a cura di Fabio Michieli)Salto i preamboli, le giustificazioni, e dichiaro sfacciatamente che Matteo M. Vecchio è stato nella sua vita un imperdonabile di pari grado alle sue amate imperdonabili: intransigente, meticoloso, fedele a sé stesso e al suo sentire, critico acuto e sensibile, costantemente teso all’ascolto e alla ricerca della verità. Ma soprattutto non disposto ad accettare le…
-
Le “Mutazioni” di Gianni Ruscio (a cura di Fabio Michieli)
Continua a leggere: Le “Mutazioni” di Gianni Ruscio (a cura di Fabio Michieli)Mutazioni di Gianni Ruscio (Terra d’Ulivi, 2022) è il libro della maturazione, sempre che si possa parlare di maturazione per un poeta che mostra anche questa volta una poesia in divenire e non seduta su sé stessa; ma la maturazione – secondo me – si compie proprio nella presa di coscienza del compimento del rito…
-
Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)
Continua a leggere: Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)Come vivono i morti senza amore? Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis di Sara Vergari Ci sono collane editoriali che andrebbero comprate e lette per intero un numero dopo l’altro senza troppo domandarsi e con la sola certezza che, giunti al termine, avranno cambiato, sconvolto, emozionato ogni fibra del nostro corpo. Una…
-
Franca Grisoni, Poesie da “Le crepe”
Continua a leggere: Franca Grisoni, Poesie da “Le crepe”Ma quacc pusibuidale matite en vas!le töte mötele töte prontelure a doprat.Lé, töte ’nsema– tignide come masproncc a fiuriser –ma giöna a giönaíde per regal. dela matitanegra sura al biance l’è la pontaa reclamà la ma.i occ i scultala furma nel sò fasma gnaca ’n segnde sc-iop nel negherdel sò lamp.Vergot s’è scaricatma apena…
-
Gabriel Del Sarto, Poesie da “Tenere insieme”
Continua a leggere: Gabriel Del Sarto, Poesie da “Tenere insieme”IN CASA, NEI DURI FREDDI There are imperfectionsbut a music overlays themW. Carlos Williams Ho questo caffè d’orzo, caldo, con molto zucchero. La devastazione dell’autunno ci colsein dolcissimo pre–maman: latte e mieleprima di dormire, ma ancora svelta e bianca, buona all’amore. Poi nella crudanatalizia meraviglia all’Amabile ci muorel’Adelmo. Alpino e contadino l’Adelmo – e…
-
Luigia Sorrentino, Poesie da “Piazzale senza nome (2017-2018)”
Continua a leggere: Luigia Sorrentino, Poesie da “Piazzale senza nome (2017-2018)”NEL SECOLO CHE HAI LASCIATO 1 su tutto il giardino nevedilatatasilenzio armato nelle pupilleneve, tutta nel sanguenarici oltraggiatebianco e nero l’incedere violentodel battito cardiacosi chiude su di sé nella luminosa potenzaavviene l’incontro seduti in cerchio bruciavano nevenella carta stagnola, fiammellavenerata, laccio stretto coi denti morte caduta nelle bracciacrivellate di colpipresenza terribile nello…
-
Francesco Tomada, Poesie da “Affrontare la gioia da soli”
Continua a leggere: Francesco Tomada, Poesie da “Affrontare la gioia da soli”da Il mare in transalpina I. STAZIONE TRANSALPINA, 22.30 PM Ha bevuto almeno quattro calici di biancopoi si è messo a camminare traballandoverso un prato buio e un palazzone popolareforse ad aspettarlo c’è una solitudine più granderispetto a quella di adesso sui binari solamente un treno merci fermo edue carrozze graffitate senza passeggeri con le…
-
Riccardo Delfino, “Il sorriso adolescente dei morti”
Continua a leggere: Riccardo Delfino, “Il sorriso adolescente dei morti”Riccardo Delfino, Il sorriso adolescente dei mortiRPlibri 2021 A distanza di qualche mese torno sulla poesia di Riccardo Delfino. Lo faccio perché ciò che fino alla scorsa estate circolava tra i lettori di poesia come “inedito“, da settembre è una bella raccolta intitolata Il sorriso adolescente dei morti (RPlibri 2021). Alla nota acerba del dettato di…
-
Carlo Gregorio Bellinvia, Tre poesie da “Omissis” (Arcipelago Itaca 2021)
Continua a leggere: Carlo Gregorio Bellinvia, Tre poesie da “Omissis” (Arcipelago Itaca 2021)Nome Persona, non ti so aiutare. Non ho per te un salvagentené altro vestitod’emergenza – non ho mai festeggiatoun matrimonio – ti scorgo appenae neppure ti conosco però ti do un nome qualsiasi,facciamo così ti do un nome, un nome che ti possa aiutare anchein futuro, nel mondo. Ma, sai, un nome alla fine…
-
Vernalda Di Tanna, Poesie da “Fraintendere le stelle”
Continua a leggere: Vernalda Di Tanna, Poesie da “Fraintendere le stelle”da Desiderio senza rimedio Una bracciata di voci, rumori.Letargici rami. Gli anziani. Nell’incantesimo sordo del suono,potrei dimenticarmi chi sono. Meno di una pura, ciecasuperstizione, più che un giro di vite.La parola non fu che una vocein silenzio, un’interruzione. La pioggia ti decide il voltodi un inverno che scotta troppo.il cuore batte i denti.…
-
Mattia Tarantino, Poesie da “L’età dell’uva”
Continua a leggere: Mattia Tarantino, Poesie da “L’età dell’uva”Vorrei conoscere il mondo dei morti,reclamarlo in una lingua senza storiache non abbia una grammatica, ma possaavverare tutto ciò che si pronuncia. Mi usano per parlare a chi è rimasto,vogliono che dica, rovesciandola,la parola che non hanno mai trovato. Non è difficile la formula del mondo. È questo cielo, un po’ di…
-
Alessandro Agostinelli, “Il materiale fragile” (peQuod 2021)
Continua a leggere: Alessandro Agostinelli, “Il materiale fragile” (peQuod 2021)Alessandro Agostinelli, Il materiale fragilepeQuod 2021 La fragilità annunciata sin dal titolo di quest’ultima raccolta di Alessandro Agostinelli risiede tutta nell’elemento umano, nell’individuo e nel suo rapporto con il mondo, la vita, il tempo; meglio ancora: risiede nel condizionamento umano e nel bisogno di evadere da esso, secondo il proprio arbitrio.La strenua fedeltà alla sua…
-
Dante 2021 #6: Dante, Firenze e Michelangelo
Continua a leggere: Dante 2021 #6: Dante, Firenze e MichelangeloDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)
Continua a leggere: Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)La miopia Paragonato all’albero, all’uomo morto,paragonato alle bestie sei fortunato;onesto per necessitàvia dal giardino armoniosonell’universo che non ha più guidee un buco nero sotto.Baudelaire bisogna,tu che insegni l’onestà(vita e morte da vivere-morire), ridurrema oltre il tuo libro,libero in una stanza e per un uomo, le nostre«poesie caratteristiche» nel migliore dei casi(sei miope; hai gli…
-
Lorenzo Mandalis, Verso dove
Continua a leggere: Lorenzo Mandalis, Verso doveCi si muove, ci si sposta, si va verso qualcosa, verso un luogo, un’idea, un approdo; la mobilità di una generazione alla ricerca di una stabilità, di un equilibrio, o di punti di riferimento che non scivolino, o che svaniscano tra le nebbie; ecco, questo raccontano le poesie di Lorenzo Mandalis finalmente raccolte in Verso…
-
Per gli ottant’anni di Umberto Piersanti. Omaggio
Continua a leggere: Per gli ottant’anni di Umberto Piersanti. OmaggioFebbraio 1941 forse nevicava quel giornocome adesso,stroncava i gialliimpazienti favagellie nevicava forte nei Balcanidove il padre soldatonel suo lungo cappotto si rannicchia,autarchico e gelato,gelata la discesagiù per il Monte,lì passa la tua lettigamadre,in quattro la sorreggonoper l’ospedale tu scalci,hai frettad’uscire in mezzo al gelo,sai che la vitaè oltre quel tepore,altro non saie altro non…
-
Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
Continua a leggere: Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”Alessandro Brusa osa ogni volta di più; sposta in avanti l’oltraggio, lo scandalo nei confronti della poesia comunemente intesa. L’amore esibito nel corpo e non solo nell’anima è amore naturale, perciò scandalosamente non conforme alla morale dominante. E il bello è che a Brusa non importa nemmeno che lo sia; ciò che gli importa –…
-
Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
Continua a leggere: Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto PiersantiUn giorno, al telefono, Umberto mi disse che lui conosce i fiori e le piante che numerosi compongono, più che un erbario, il giardino della sua poesia. Forse solo Pascoli conosceva ciò che nominava; Montale, no, al massimo ne aveva un’idea tutta letteraria che accompagnava il ricordo di avere veduto un fiore o una foglia.…
-
Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci
Continua a leggere: Su “Opera incerta” di Anna Maria CurciAnna Maria Curci, Opera incertaPostfazione di Francesca Del MoroEditrice L’arcolaio 2020 Di libro in libro, di verso in verso, Anna Maria Curci ha intessuto le trame di un fitto racconto sull’individuo, la percezione del suo essere parte della storia collettiva, del suo non essere escluso, estraneo a ciò che accade. Una narrazione che ha puntato…
-
Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa”
Continua a leggere: Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa”Raffaele Castelli Cornacchia, La zona rossatranseuropa 2020 Ho letto la prima volta la nuova raccolta di poesie di Raffaele lo scorso agosto. A colpirmi subito è stato il peso specifico della testimonianza in poesia del vissuto durante la pandemia; un vissuto doloroso raccontato nei particolari. Quel vissuto che già si faceva monito e che ora,…