Categoria: omaggio
Pubblicato il 4 gennaio 2021
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Franco Loi 1930-2021 da Poesie d’amore (1974) Aqua lessìva, aqua che nel tòrbedghe va de càndur el zìgn, ‘me se livràss,te rièt dré i mè spall e, verdesina,la pulver sfria di zéder, olt, squasi un sigà,e l’àneda s’inbusca a la frascadae mì, sò… Continue Reading “Franco Loi 1930-2021”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Già anni prima di stabilirmi a Venezia, da adolescente, rimasi folgorata dal romanzo di Pier Maria Pasinetti Rosso veneziano, che trovai nella libreria di casa: il suo esordio e il suo più grande successo. Ambientato nel 1938, il romanzo presenta un gruppo di famiglie… Continue Reading “Marilia Mazzeo, Alla scoperta di Pier Maria Pasinetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 dicembre 2020
da redazionepoetarum
Lascia un commento
a Marco Era un vecchio scrittore ed erano trentatré mesi che si metteva davanti alla pagina bianca e non scriveva nulla. Tutto il paese credeva ormai che avesse perso il suo tocco e che avesse una forma di sfortuna simile a quella che avevano… Continue Reading “L’ultimo racconto, di Giorgio Pozzessere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 19 dicembre 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Per Gabriele. Poesie I Avrei voluto mi seguissi tra le ortiche,tra piazze, ferrovie, tra le finestreaperte sulle urla delle sagre. Avresti detto che i miei angeli gattonanoe sottovoce raccontano di ritiantichi da città di mare. II Mi dicevi che un giorno avremmo vistoil… Continue Reading “Mattia Tarantino, Per Gabriele. Poesie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 dicembre 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
E così alla fine se n’è andato: è uscito di scena silenziosamente, in una domenica di novembre, quasi cento anni dopo Proust, quel Marcel che ha studiato e indagato per tutta la vita. La malattia vera ha avuto la meglio su ogni altro male… Continue Reading “Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, omaggio, redazioneTag: Barthes, Bologna, Debenedetti, Decameron, Fabio Libasci, Il rosso e il nero, L'impiegato Schmitz, La cicatrice di Montaigne, La gallina di Saba, La macchina dell'errore, Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi, proust, Quel Marcel!, Recherche, saba, Sigmund Freud, Stanza 43, Svevo
Pubblicato il 23 novembre 2020
da redazionepoetarum
Un commento
La parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe… Continue Reading “Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, critica letteraria, Letteratura di lingua tedesca, novecento, omaggio, poesia, poesia del novecento, poesia tedesca, redazioneTag: anniversari, critica, Letteratura in lingua tedesca, Niccolò Amelii, Paul Celan, poesia
Pubblicato il 27 agosto 2020
da redazionepoetarum
2 commenti
Ritratto d’un amicodi Natalia Ginzburg La città che era cara al nostro amico è sempre la stessa: c’è qualche cambiamento, ma cose da poco: hanno messo dei filobus, hanno fatto qualche sottopassaggio. Non ci sono cinematografi nuovi. Quelli antichi ci sono sempre, coi nomi… Continue Reading “Natalia Ginzburg, Ritratto d’un amico [Cesare Pavese]”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, cultura, Letteratura italiana, novecento, omaggio, prosa, redazione, scrittureTag: Cesare Pavese, einaudi, le piccole virtù, Natalia Ginzbug, Ritratto d'un amico
Cesare Pavese: la devozione al mito e alla mortePer i settant’anni dalla sua scomparsa Con il 2020 ricorrono i settant’anni dalla morte di Cesare Pavese, uno dei pilastri del canone italiano novecentesco. L’ecletticità di questo autore, che si è speso dalla prosa alla poesia,… Continue Reading “Cesare Pavese: la devozione al mito e alla morte (di Sara Vergari)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 maggio 2020
da alessandratrevisan87
4 commenti
Domenica 10 maggio ricorrerà l’anniversario della nascita di Goliarda Sapienza, che avrebbe compiuto quest’anno 96 anni. Quasi ogni anno, dal 2013, «Poetarum Silva» dedica uno spazio a lei e alla sua opera, cercando di portare i lettori su piani di lettura (si potrebbe dire)… Continue Reading “Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, redazione, saggi, scritture, TeatroTag: Antonello Caterino, Diacritica, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Kepos - Semestrale di letteratura italiana, L'arte della gioia, L'università di Rebibbia, L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998), Lo Stilo di Fileta, Minima Italica Philologica
Pubblicato il 24 marzo 2020
da andreaaccardi
4 commenti
“Siamo qui da un’ora…” Potrebbe iniziare così il ricordo di Arbasino, il suo ritratto provvisorio, come iniziava il suo romanzo Fratelli d’Italia nel 1963, o potremmo iniziare forse dai suoi 90 anni appena compiuti e che si credeva di festeggiare altrimenti, magari con un… Continue Reading “Arbasino, o caro – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, omaggio, redazioneTag: adelphi, Alberto Arbasino, Barthes, Carlo Emilio Gadda, Fabio Libasci, Fratelli d'Italia, L'anonimo lombardo, L'ingegnere in blu, Marcel Proust, Monicelli, Moretti, Parigi o cara, Pasolini, penna, Ritratti italiani, Voghera
NOTA AL TESTO: Sigmund Jähn è stato il primo tedesco nello spazio. Con la missione denominata Sojuz 31 raggiunse la stazione speciale Saljut 6, il 26 agosto 1978. Divenne per questo eroe della DDR ed eroe sovietico. Uno dei fondamenti necessari alla costruzione… Continue Reading “proSabato: Cristiano Poletti, Jähn”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Novità editoriali, omaggio, poesia italiana contemporanea, prosa poetica, redazione, Rubriche, scrittureTag: Anniversario, Berlin, Cristiano Poletti, DDR, Die Mauer, Marcos y Marcos, Muro di Berlino, Sigmund Jähn, Temporali
Pubblicato il 30 agosto 2019
da alessandratrevisan87
Un commento
Da quando sono nata niente mi sorprende, niente mi entusiasma, ma questo senza dolore o invidia per gli altri che «vivono». A tredici anni vidi mia sorella piangere disperatamente e poi ridere come solo lei sa ridere di gioia. La sua gioia mi fece… Continue Reading “«nessun rimpianto mi prende di quella che fu la vita»: su una citazione di Goliarda Sapienza (1924-1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, prosa, racconto, riflessioni, scrittureTag: anna toscano, einaudi, fabio michieli, garzanti, Goliarda Sapienza, Il vizio di parlare a me stessa, L'arte della gioia, La Vita Felice, Lettera aperta, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Commentaria