-
Chiarire significa uccidere: a proposito di Antonio Pizzuto (di Chiara Scipioni)
Continua a leggere: Chiarire significa uccidere: a proposito di Antonio Pizzuto (di Chiara Scipioni)Mi dissero che c’era questo scrittore bravissimo, Antonio Pizzuto, passato nel dimenticatoio a fronte di uno stile sperimentale e piuttosto articolato. Pizzuto è perlopiù sconosciuto, dato che aveva un modo talmente tanto ingarbugliato di raccontare in prosa che non lo leggeva nessuno e fu pubblicato solo da anziano e poi postumo in quello che Simone Bachechi, in “Antonio…
-
Gordon Lish e Carver: ovvero rendere minimale ciò che minimale non è. Less is – davvero – more? (di Chiara Scipioni)
Continua a leggere: Gordon Lish e Carver: ovvero rendere minimale ciò che minimale non è. Less is – davvero – more? (di Chiara Scipioni)È di parecchi anni fa la notizia della (presunta) bufala del minimalismo di Carver, quel particolare stile letterario che prese piede negli Stati Uniti verso gli anni Ottanta, caldeggiato (e forse addirittura plasmato) dal suo editor, Gordon Lish. Che tagliava, tagliava, fino a far diventare – appunto – minimale ciò che minimale non era, o non lo era…
-
I consigli di lettura #2022 della redazione Poetarum
Continua a leggere: I consigli di lettura #2022 della redazione PoetarumIl 2022 è stato un anno variegato in termini editoriali: sono tanti i titoli inediti, le riedizioni inaspettate, gli esordi e le traduzioni che hanno animato e arricchito il dibattito culturale. Quest’anno la redazione di Poetarum Silva ha selezionato per voi alcuni di questi titoli da inserire in #wishlist, o leggere durante questo periodo di…
-
Il brutale incantamento dell’infanzia: Génie la matta (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Il brutale incantamento dell’infanzia: Génie la matta (a cura di Giulia Bocchio)-Non ho avuto niente io – Hai me Da una parte c’è una maternità senza utero e senza capezzoli da succhiare, dall’altra una nascita frutto di un seme amaro. Génie e Marie, madre e figlia, in un quel romanzo un po’ spossante, un po’ struggente e un po’ straordinario, il quel suo modo aspro…
-
La ricerca perpetua di Itaca: l’Ulisse di James Joyce (a cura di Omar Suboh)
Continua a leggere: La ricerca perpetua di Itaca: l’Ulisse di James Joyce (a cura di Omar Suboh)16 giugno 1904. Tutto comincia e finisce qui – anzi, più o meno. Il Bloomsday. La data in cui si svolge l’Ulisse, la stessa in cui James Joyce si recò al suo primo appuntamento con Nora Barnacle, sua futura moglie. E quale migliore occasione per (ri)leggerla nella nuova, riveduta, traduzione di Enrico Terrinoni, pubblicata per…
-
‘Gli scomparsi’: Mamma, di Massimiliano Parente
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Mamma, di Massimiliano ParenteGli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati… Ogni settimana qualche brano da un libro “scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Mamma, di Massimiliano Parente, libriccino introvabile da anni. Mamma è al tempo…
-
La felicità di una preghiera: riflessione critica intorno al concetto di ‘logica occidentale’ attraverso la lettura di “Nove racconti” e “Franny e Zooey” di J. D. Salinger (di Omar Suboh)
Continua a leggere: La felicità di una preghiera: riflessione critica intorno al concetto di ‘logica occidentale’ attraverso la lettura di “Nove racconti” e “Franny e Zooey” di J. D. Salinger (di Omar Suboh)La proliferazione dei fenomeni, conseguenza della complessità del mondo contemporaneo, ha alimentato l’idea di poter ricondurre ogni cosa alla sua spiegazione logica e razionale. Mai più lontani dalla verità, almeno per il piccolo Teddy, protagonista dell’ultimo dei Nove racconti di J. D. Salinger: «Lo sa cosa c’era dentro quella mela? La logica. La logica…
-
Due poesie di Giorgio Caproni per Pasolini
Continua a leggere: Due poesie di Giorgio Caproni per PasoliniCento anni fa, oggi: il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. L’estro, la lucidità, il tormento. Di lui potremmo dire e scrivere pagine senza fine e senza volto, ma nel suo ricordo pubblichiamo qui le parole dell’amico e poeta Giorgio Caproni. Dopo aver rifiutato un pubblico commento sulla morte di Pier Paolo Pasolini…
-
‘Gli scomparsi’: Cambiamento di prospettiva, V. Woolf
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Cambiamento di prospettiva, V. WoolfGli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è Cambiamento di prospettiva, una delle raccolte…
-
Apocalisse tranquilla: viaggio (iniziatico) nell’opera di Thomas Pynchon. A cura di Omar Suboh
Continua a leggere: Apocalisse tranquilla: viaggio (iniziatico) nell’opera di Thomas Pynchon. A cura di Omar SubohImmaginava che la storia fosse la mente della Terra, e che nel corpo della Terra esistessero strati molto in profondità, strati di storia simili ai giacimenti di carbone o di petrolio. Thomas Pynchon, L’arcobaleno della gravità «Da qualche parte, fra i rifiuti e le scorie del mondo, si nasconde la chiave che ci riporterà alla…
-
‘Gli scomparsi’: Guido Ceronetti (a cura di Edoardo Pisani)
Continua a leggere: ‘Gli scomparsi’: Guido Ceronetti (a cura di Edoardo Pisani)Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani Il libro di oggi è D. D. Deliri Disarmati, di Guido…
-
L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)
Continua a leggere: L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)Trovano molti anni dopo uno scheletro stretto a quello di Esmeralda, ed è uno scheletro con una chiara deformazione alla colonna vertebrale, come una gobba. Una volta trovati, i due scheletri si polverizzano insieme. Quasimodo deve essersi intrufolato lì dove Esmeralda è stata lasciata a marcire per marcire con lei. Forse avrebbe fatto lo stesso,…
-
Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
Continua a leggere: Riletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tuttiMaria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da quale punto di vista sarà sviluppata la narrazione: i poveri, i semplici: Quiero estar en la muerte con los pobres que…
-
Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)
Continua a leggere: Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo o più ottimisticamente l’inizio di qualcosa mi ha fatto riprendere in…
-
In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)
Continua a leggere: In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)We shall not cease from exploration And the end of all our exploring Will be to arrive where we started And know the place for the first time. (T.S. Eliot) Aveva ragione Ibn Battuta, l’instancabile viaggiatore di Tangeri vissuto nel XIV secolo, quando sentenziava laconicamente che “chi non viaggia non conosce il valore degli uomini”.…
-
Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”
Continua a leggere: Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco”Aspettando Faber… Rileggere Il petalo cremisi e il biancodi Edoardo Pisani «Attento.» Miss Sugar e George W. Hunt, invero William Rackham, camminano per le strade di Londra dopo una violenta tempesta, in direzione di un bordello. «Attento» dice Sugar, una prostituta, al suo accompagnatore, cioè watch your step, letteralmente bada a dove metti i piedi, riprendendo…
-
Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)
Continua a leggere: Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni in pochi mesi e il sequestro ordinato dal procuratore dell’Aquila per…
-
Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del vero
Continua a leggere: Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del veroSimone de Beauvoir e l’utilità del vero di Fabio Libasci Verso la fine di A conti fatti, quarto e ultimo volume autobiografico, Simone de Beauvoir scrive: «dissipare le mistificazioni, dire la verità, è uno dei fini che ho più ostinatamente perseguito attraverso i miei libri»1 e non le si può dare certo torto se…
-
Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
Continua a leggere: Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”Il testo qui presentato è parte di un lavoro più ampio, intitolato Verso il centro vuoto di Poesia, e rappresenta, per l’occasione necessariamente scorciato, il primo dei quattro sentieri che Alessandro Santese ha costruito per portarci nel Contemporaneo, per poterlo pensare e restituire. Tramite la poesia. (CP) «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra…