Categoria: (ri)letture
Pubblicato il 15 settembre 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
We shall not cease from exploration And the end of all our exploring Will be to arrive where we started And know the place for the first time. (T.S. Eliot) Aveva ragione Ibn Battuta, l’instancabile viaggiatore di Tangeri vissuto nel XIV secolo, quando sentenziava… Continue Reading “In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Aspettando Faber… Rileggere Il petalo cremisi e il biancodi Edoardo Pisani «Attento.» Miss Sugar e George W. Hunt, invero William Rackham, camminano per le strade di Londra dopo una violenta tempesta, in direzione di un bordello. «Attento» dice Sugar, una prostituta, al suo accompagnatore, cioè… Continue Reading “Riletti per voi #24: Edoardo Pisani, Aspettando Faber… Rileggere “Il petalo cremisi e il bianco””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 3 giugno 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Notti, guai e spini. Gli Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli di Fabio Libasci Nel gennaio 1980 un giovane venticinquenne della provincia emiliana, Pier Vittorio Tondelli, dà alle stampe Altri libertini, una raccolta di racconti che suscita subito interesse e scandalo: tre edizioni… Continue Reading “Notti, guai e spini. Gli “Altri libertini” di Tondelli (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Narrativa, novecento, poetica, prosa, racconti, racconto, redazioneTag: Alberto Arbasino, Altri Libertini, Bukowski, Camere separate, D'Alema, Fabio Libasci, Giovanni Giudici, natalia aspesi, Pier Vittorio Tondelli, Rimini
Pubblicato il 21 maggio 2020
da andreaaccardi
Un commento
Simone de Beauvoir e l’utilità del vero di Fabio Libasci Verso la fine di A conti fatti, quarto e ultimo volume autobiografico, Simone de Beauvoir scrive: «dissipare le mistificazioni, dire la verità, è uno dei fini che ho più ostinatamente perseguito attraverso i… Continue Reading “Fabio Libasci, Simone de Beauvoir e l’utilità del vero”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, FIlosofia, letteratura francese, novecento, redazioneTag: A conti fatti, I mandarini, Jean-Paul Sartre, La cérémonie des adieux, La terza età, Mémoirs d’une jeune fille rangée, Simone De Beauvoir, Una morte dolcissima
Il testo qui presentato è parte di un lavoro più ampio, intitolato Verso il centro vuoto di Poesia, e rappresenta, per l’occasione necessariamente scorciato, il primo dei quattro sentieri che Alessandro Santese ha costruito per portarci nel Contemporaneo, per poterlo pensare e restituire. Tramite… Continue Reading “Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, Letteratura italiana, pensiero poetico, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, riflessioniTag: Alessandro Santese, Contemporaneo, Cristiano Poletti, Crocetti Editore, MIllimetri, Milo De Angelis, Oriente, Poesia e destino
Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl di Paolo Carlucci Die Bläue meiner Augen ist erloschen in dieser Nacht [L’azzurrità dei miei sogni s’è spenta stanotte] Nachts (trad. di E. Pocar) Elis, quando il merlo nel nero bosco… Continue Reading “Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, Letteratura di lingua tedesca, Letteratura tedesca, novecento, poesia, poesia tedesca, redazione, TraduzioniTag: Edizioni e traduzioni, Georg Trakl, Letteratura tedesca, Paolo Carlucci, poesia tedesca
Pubblicato il 25 aprile 2020
da redazionepoetarum
Un commento
Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo Deus nobis haec otia fecit. In Abruzzo non c’è che due stagioni: l’estate e l’inverno. La primavera è nevosa e ventosa come l’inverno e l’autunno è caldo e limpido come l’estate. L’estate comincia in giugno e finisce in… Continue Reading “proSabato: Natalia Ginzburg, Inverno in Abruzzo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, Letteratura italiana, novecento, prosabato, racconti, redazione, RubricheTag: 25 aprile, Einaudi editore, Inverno in Abruzzo, le piccole virtù, Natalia Ginzburg, prosabato, racconto
Pubblicato il 23 aprile 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione di Fabio Libasci Scrittore, filosofo, drammaturgo: Sartre è stato tutto questo e molto altro ancora nei suoi quasi settantacinque anni di vita; è stato uomo di parola e di azione: l’intellettuale che meglio ha incarnato il suo… Continue Reading “Jean-Paul Sartre. La parola e l’azione (di Fabio Libasci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, FIlosofia, letteratura francese, novecentoTag: Bourdieu, Fabio Libasci, Gustave Flaubert, Jean Genet, Jean-Paul Sartre, L'essere e il nulla, La cause du peuple, La Nausea, Les Temps modernes, Madame Bovary, Michel Foucault, Pierre Drieu La Rochelle, Simone De Beauvoir
Sonečka: dialoghi e nomi. Marina Cvetaeva e Milo de Angelis di Cinzia Thomareizis Il 31 agosto 1941 Marina Cvetaeva si impicca a Elabuga, piccola città tatara non lontana da Čistopol. Scrive il figlio Mur: «La causa del suicidio: una grave depressione nervosa, la… Continue Reading “Sonečka: dialoghi e nomi. Marina Cvetaeva e Milo de Angelis”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Critica, critica letteraria, cultura, pensiero poetico, poesia, redazioneTag: "Tutte le poesie" di Milo De Angelis, 31 agosto 1941, adelphi, cultura poetica, dialoghi, Marina Cvetaeva, Milo De Angelis, Mondadori Poesia, poesia, serena vitale, Sonečka, Terra del viso
Pubblicato il 26 marzo 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
Roland Barthes, quarant’anni dopo di Fabio Libasci È raro che un critico possa assicurarsi una memoria duratura presso un vasto pubblico, ancor più raro che questa memoria assuma i colori e i contorni del mito. Eppure è quello che è successo a Roland… Continue Reading “Roland Barthes, quarant’anni dopo – di Fabio Libasci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, culturaTag: Antoine Compagnon, Balzac, Chateaubriand, Dante, Fabio Libasci, Frammenti di un discorso amoroso, Gide, Goethe, I dolori del giovane Werther, Jacques Lacan, Julia Kristeva, L'impero dei segni, La camera chiara, Mao, Mauriac, proust, Racine, Robbe-Grillet, Roland Barthes, Sarrasine, Sistema della moda, Stendhal
Che vuoi che vieni da così lontano ed entri a volo cieco nella nebbia fin qua dove gli uccelli anche di nido da ramo a ramo perdono la traccia? La vita come deve si perpetua, dirama in mille rivoli. La madre spezza il… Continue Reading “I poeti della domenica #402: Mario Luzi, Come deve”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: I poeti della domenica, mario luzi, Neri Pozza, Onore del vero, poesia italiana del Novecento
Pubblicato il 23 luglio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
All’inizio si dà retta alla vulgata e si pensa che il colore più angosciante sia il nero. Poi qualcosa fa vacillare la certezza. La morte dietro la maschera è rossa. Il re, con il suo libro che uccide alla prima lettura, è giallo. La… Continue Reading “Variazioni bianche #6: bianco”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, Ottocento, prosa, redazione, romanzoTag: adelphi, Bianco, Cesare Pavese, Classici, gattini, giovanna amato, hermann melville, letteratura nordamericana, letture, Moby Dick, riletture, romanzo, variazioni bianche
Commentaria