-
Franca Grisoni, Poesie da “Le crepe”
Continua a leggere: Franca Grisoni, Poesie da “Le crepe”Ma quacc pusibuidale matite en vas!le töte mötele töte prontelure a doprat.Lé, töte ’nsema– tignide come masproncc a fiuriser –ma giöna a giönaíde per regal. dela matitanegra sura al biance l’è la pontaa reclamà la ma.i occ i scultala furma nel sò fasma gnaca ’n segnde sc-iop nel negherdel sò lamp.Vergot s’è scaricatma apena…
-
Rosaria Di Donato, Inediti
Continua a leggere: Rosaria Di Donato, Ineditier zinale er zinale compagno de ‘na vita nun poi buttallo via com’acqua zozza già da l’asilo lo portamo addòsso poi crescenno cambia forma colore ma in millanta lavori ciaccompagna sarva l’abbito è quasi na divisa le mano te ce strusci pe pulille ce ‘nfili penne forbicette carammelle attrezzi tutto quello che vòi eppuro nun…
-
Con il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni
Continua a leggere: Con il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorniCon il lapis #11* Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni Edizioni Cofine 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Tratta ʼe jocos in su zardinu dae grómeros de gherra essit sa…
-
Nadia Mogini, Gettlíni de linòrio
Continua a leggere: Nadia Mogini, Gettlíni de linòrioNadia Mogini, Gettlíni de linòrio / Germogli di alloro Prefazione di Walter Cremonte puntoacapo 2020 Immersa nei colori e nelle presenze, alberi, piante, germogli, animali, umani, santi scalzi e luminosi, “umili e casti” come sorella acqua nella Lauda di Francesco d’Assisi, la poesia di Nadia Mogini parte da quell’attento sguardo «fuori della finestra» che conosciamo dall’attacco…
-
Una domenica inedita #17: Patrizia Sardisco
Continua a leggere: Una domenica inedita #17: Patrizia SardiscoNt’austu, na nuttata Sèntiri, ‘un s’a firari a fari. Vìriri annarbuliariarbuli e arma e favara ‘i vattìucosiddìu, gràscia, pirdunufurnicìi ‘i lupu cùpiu, u stessu crìriri e cchiù jusu fiuràrisi i cristiani nne casiruri nne riti, nne linzola ‘i ruètta tuttu nzèmmulaaggigghiati nno scantu suratu r’aùstu e susu arrè, muntagna voscu scunchiutu ‘i vucicu nova…
-
Franco Loi 1930-2021
Continua a leggere: Franco Loi 1930-2021Franco Loi 1930-2021 da Poesie d’amore (1974) Aqua lessìva, aqua che nel tòrbedghe va de càndur el zìgn, ‘me se livràss,te rièt dré i mè spall e, verdesina,la pulver sfria di zéder, olt, squasi un sigà,e l’àneda s’inbusca a la frascadae mì, sò germanòtt, suspiri alàtra ’l sifulà, i smerg, quel spers di öccche…
-
“A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
Continua a leggere: “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)L’ultimo libro di Giovanni Nadiani (Cassanigo di Cotignola, 1954 – Reda di Faenza, 2016) esce postumo col titolo A ṣgumbiëla per le edizioni Il Ponte Vecchio, a quattro anni dalla scomparsa del poeta. Esce grazie alle cure meticolose dell’amico Loris Rambelli e alla collaborazione di Giuseppe Bellosi, Gianni D’Elia e Renzo Bertaccini. Le poesie qui…
-
Maria Allo, Futuro ancestrale in «‘a varca di zagara» di Daìta Martinez
Continua a leggere: Maria Allo, Futuro ancestrale in «‘a varca di zagara» di Daìta MartinezFuturo ancestrale in ‘a varca di zagara di Daìta Martinez Mentre l’uso dei dialetti tende a regredire rapidamente in molte regioni, la poesia in dialetto continua a essere coltivata e con risultati di alto livello in questa nuova raccolta di Daìta Martinez, tanto che la critica e i lettori hanno riconosciuto in essa una delle…
-
Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)
Continua a leggere: Vincenzo Luciani, Vanzature/Avanzi (rec. di Patrizia Sardisco)Seguendo un odore di alloro e di mare. Su Vanzature /Avanzi di Vincenzo Luciani. di Patrizia Sardisco Nulla di cui stupirsi, dato il titolo, né peraltro di disdicevole, se quelli che si leggono in Vanzature/Avanzi, il libro che Vincenzo Luciani ha pubblicato per Cofine nell’aprile del 2020, fossero i testi per qualche ragione espunti durante…
-
Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi
Continua a leggere: Maria Lenti, Arcorass/RincuorarsiMaria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi Introduzione di Sanzio Balducci Postfazione di Manuel Cohen puntoacapo Editrice 2020 Leggere Arcorass, “rincuorarsi” in dialetto urbinate, la raccolta di Maria Lenti recentemente pubblicata dalla casa editrice puntoacapo, significa, per chi conosce e apprezza la sua poesia, ritrovarne la voce, il suo sguardo attento e la sua coscienza desta. Significa, altresì,…
-
Ombretta Ciurnelli, gí e ní
Continua a leggere: Ombretta Ciurnelli, gí e níOmbretta Ciurnelli, gí e ní Edizioni Cofine 2020 Nei testi di Ombretta Ciurnelli «nell’aspro dialetto perugino», come l’autrice stessa definisce l’idioma dimora della sua poesia dialettale, domina l’immagine del gí e del ní, andare e tornare. Quell’andirivieni allegoria dell’esistere e del fare e del disfare – o vedere disfarsi e disgregarsi – è altalena…
-
I poeti della domenica #376: Biagio Marin, Quando piú moro
Continua a leggere: I poeti della domenica #376: Biagio Marin, Quando piú moroQuanto piú moro Quanto piú moro– presensa al mondo intermitentee luse che se spenze, de ponente –tanto piú de la vita m’inamoro. E del so rîe che fa fiurî l’avrile del miel che l’ha in boca,la prima neve che za fiocasia pur lenta e zentil. Melodioso l’anda per stràde l’anca mola nel menèoche ondesa comò…
-
I poeti della domenica #375: Biagio Marin, Me t’amo morte vagabonda
Continua a leggere: I poeti della domenica #375: Biagio Marin, Me t’amo morte vagabondada El vento de l’eterno se fa teso [1973], ora in Poesie, a cura di Claudio Magris e Edda Serra, Garzanti, “i grandi libri”, 2017,
-
Poesie di Elisa Irene Anastasi, da “Uscita dodiciventuno”
Continua a leggere: Poesie di Elisa Irene Anastasi, da “Uscita dodiciventuno”Luglio Mamma, alla fine di questo settimo mese dell’anno ti sono rinata accanto madre. Oggi non camminavi in fretta e ti avrei spiegato i movimenti, le pause metti un piede avanti e ancora l’altro. Per pudore abbiamo chiuso i nostri mondi da figlia ti sei confidata stretta all’avambraccio che ti reggeva. Uno scambio oltre…
-
Andrea Longega, “Atene (venìndo zo dal Licabéto)”. Tre poesie
Continua a leggere: Andrea Longega, “Atene (venìndo zo dal Licabéto)”. Tre poesieTe fa strada i cardelini venìndo zo dal Licabéto… Atene che da in alto ti vedevi bianca e sterminada desso da novo se te mostra grigia, e sui muri tuta scrita oh, i mii amati marciapìe, róti da la forsa granda de le raìse! i treni sferaglianti che passa – meravégia! propio dentro l’agorà.…
-
Gian Piero Stefanoni, Lunamajella
Continua a leggere: Gian Piero Stefanoni, Lunamajella“Le parole sotto la roccia”: l’universo di Lunamajella Nel suo movimento che associa, alterna, combina e ricongiunge il protendersi e il ritrarsi, il balzo in alto e la discesa nel profondo, il dire poetico cerca, trasforma, rimpiange e ricostruisce, vela e rivela regioni, paesaggi, terre e distese d’acqua, cime e firmamenti. Lunamajella di Gian Piero…
-
I poeti della domenica #352: Assunta Finiguerra, da “U vizzje a morte”
Continua a leggere: I poeti della domenica #352: Assunta Finiguerra, da “U vizzje a morte”Nge só juorne quanne só ngrefate me mette u tuajerre gialle de bbile nu poche de ciprje a nase e frundile e fazze a sˇcattambigne solitarje U prime avé batoste è proprje Dije pecché ha crejate nu munne delinguende avenne l’universe pe diamante che besuogne avije de stu zircone? A seta strette pò passe…
-
Vincenzo Mastropirro e Giuseppe Fioriello, SUD… ario
Continua a leggere: Vincenzo Mastropirro e Giuseppe Fioriello, SUD… arioVincenzo Mastropirro e Giuseppe Fioriello, SUD… ario. Prefazione di Angela De Leo, SECOP edizioni, 2019 Insudiciarsi di passione: è questa la sorte di chi nasce al Sud. Le parole poste in epigrafe a SUD… ario, la più recente raccolta di Vincenzo Mastropirro nel dialetto di Ruvo di Puglia e, nella traduzione dello stesso autore, in…
-
Fabio Maria Serpilli, poesie da “Mal’Anconia”
Continua a leggere: Fabio Maria Serpilli, poesie da “Mal’Anconia”Setanta verzi Cucàle (gabbiano) Vivémo fra dô blu de aqua e d’aria e su sta tera stamo come su na nave o ‘n arioplano Cucàle in mezo al celo cun dô lale (ali) E slalo alto fin’al sol lucóre sopro de ogni silenzio e rimore Sempre più ‘n zu d’un sagrilegio movendo l’ale movendo…
-
I poeti della domenica #340: Pietro Secchi, Er cane zoppo
Continua a leggere: I poeti della domenica #340: Pietro Secchi, Er cane zoppoNer giardino sott’a casa mia ce sta ‘n cane zoppo. Er padrone ‘o porta ‘n giro pe’ córe e giocà coll’antri. Li cani bianchi e maroni coreno e se odoreno. Ma lui è ‘n cane nero e co’ quer passo ch’è ‘n affanno se dirigge solo a beve. Forze l’acqua je rinsarderà ‘a zampa oppure…