-
Omaggio a Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (a cura di Annachiara Atzei)
Continua a leggere: Omaggio a Manganelli, “Un uomo pieno di morte” (a cura di Annachiara Atzei)Cento anni fa nasceva Giorgio Manganelli, intellettuale poliedrico e voce influente della neoavanguardia letteraria. In occasione di questo importante anniversario, Graphe.it pubblica Un uomo pieno di morte, raccolta di poesie scritte dall’autore milanese e curata da Antonio Bux all’interno della collana Le mancuspie. Qui, Manganelli si misura con personali tormenti e incertezze e mostra quella che John Keats…
-
Omaggio a Umberto Piersanti con un brano tratto dalle sue ‘Anime Perse’
Continua a leggere: Omaggio a Umberto Piersanti con un brano tratto dalle sue ‘Anime Perse’Siamo tutti abituati a pensarlo poeta, ma Umberto Piersanti non è solo poeta. Ha al suo attivo diversi titoli in prosa, che nulla hanno da invidiare, come stile e profondità di temi, alle più note sillogi poetiche. Pubblichiamo oggi, giorno del suo ottantunesimo compleanno, un brano da Anime perse, un libro di racconti che non…
-
Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Considera David Foster Wallace (a cura di Giulia Bocchio)Alzi la mano chi ha letto Il pianeta Trillafon in relazione alla Cosa Brutta e ha poi pensato “accidenti, quel pianeta è più affollato di quanto uno non creda, forse ci sono stato”. Chi l’ha letto capirà perfettamente questo riferimento. Chi non ha alzato la mano legga quanto segue.Di David Foster Wallace non bisogna fidarsi,…
-
Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)Oggi, 22 dicembre 2021, è il compleanno di Felicitas Hoppe. La traduzione inedita del brano iniziale dal libro Sieben Schätze. Augsburger Vorlesungen (“Sette tesori. Lezioni di Augusta”) è il mio dono a Felicitas per questa ricorrenza. (Anna Maria Curci) Favole La mia escursione nel mondo dei tesori inizia con quelli che si trovano a portata…
-
Reiner Kunze, Černivci
Continua a leggere: Reiner Kunze, ČernivciČernivci* Solo se se la si guarda dal cimitero ebraico la città assomiglia ancora al ricordo dei suoi poeti Eserciti dell’umana hybris lì hanno assassinato e spalancato vuoti nella memoria L’entrata al cimitero va in rovina tra sé e sé Le lapidi stanno inclinate, impietrito è il loro cadere Reiner Kunze (traduzione di Anna…
-
Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale
Continua a leggere: Il sabato tedesco #40: Ingeborg Bachmann, Dopo questo diluvio universale“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi torna ad essere dedicata alla poesia di Ingeborg Bachmann, della quale ieri, 25 giugno 2021, ricorrevano i 95 anni dalla…
-
Dante 2021 #6: Dante, Firenze e Michelangelo
Continua a leggere: Dante 2021 #6: Dante, Firenze e MichelangeloDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Dante 2021 #5: Dante e T.S. Eliot
Continua a leggere: Dante 2021 #5: Dante e T.S. EliotDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Dante 2021 #4: Dante e Honoré de Balzac
Continua a leggere: Dante 2021 #4: Dante e Honoré de BalzacDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Quei fiori maledetti germogliano ancora:omaggio a Baudelaire (a cura di Giulia Bocchio)
Continua a leggere: Quei fiori maledetti germogliano ancora:omaggio a Baudelaire (a cura di Giulia Bocchio)9 aprile 1821.Duecento anni fa, oggi. Nasceva a Parigi Charles Pierre Baudelaire il principe dei nembi, il poeta che si donò al sublime, purché fosse mefitico. Un dandy, lo proclamarono i più colti, un perdigiorno avvezzo a vari vizi, più o meno tutti gli altri, compresa la madre e il rigido patrigno Aupick, sotto l’egida…
-
Kurt Marti nel centenario della nascita (a cura di Fulvio Ferrario)
Continua a leggere: Kurt Marti nel centenario della nascita (a cura di Fulvio Ferrario)Kurt Marti, nel centenario della nascita a cura di Fulvio Ferrario Kurt Marti nasce a Berna nel 1921, in una famiglia borghese: il padre è notaio, politicamente impegnato nel partito liberale (cioè conservatore). Al liceo è compagno di classe di Friedrich Dürrenmatt, con il quale mantiene un rapporto di amicizia. Dopo un tentativo di studiare…
-
rampe di lancio doganieri nuvole. Omaggio ad Alberto Nessi
Continua a leggere: rampe di lancio doganieri nuvole. Omaggio ad Alberto Nessirampe di lancio doganieri nuvole Omaggio ad Alberto Nessi a cura della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana RAMPE DI LANCIO DOGANIERI NUVOLE Omaggio ad Alberto Nessi per i suoi 80 anni Casa della Letteratura per la Svizzera italiana Margherita Albisetti (Direttrice) e Fabiano Alborghetti (Presidente) Stazione Partire la mattina presto quando ai…
-
Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
Continua a leggere: Dante 2021 #1: Dante e Oscar WildeDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. Poetarum Silva intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica,…
-
Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fieno
Continua a leggere: Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fienoStanislaw Lem, Febbre da fieno Traduzione di Lorenzo Pompeo Voland 2020 «Solo attraverso un cumulo di sciocchezze si arriva alla verità» Stanislaw Lem, Febbre da fieno Circospezione, stato di allerta, sospetto, attesa spasmodica di un evento, un’imboscata, un tranello che faccia precipitare le cose: sotto il segno di quello che si avverte come pericolo incombente,…
-
Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul Celan
Continua a leggere: Niccolò Amelii, La parola che non tace. Omaggio a Paul CelanLa parola che non tace.Omaggio a Paul Celan a cinquant’anni dalla morte di Niccolò Amelii La poesia di Paul Celan, sebbene votata a una viscerale quanto oracolare figuralità metaforica e connotativa, conserva e custodisce entro le trame del proprio tessuto lirico, e non potrebbe essere altrimenti, le persistenti tracce di una vicenda autobiografica crudele e…
-
Paola Deplano, Ricordo di Foscolo nel bicentenario di “To Callirhoe”
Continua a leggere: Paola Deplano, Ricordo di Foscolo nel bicentenario di “To Callirhoe”“Con tutta la sua dottrina e il suo ingegno, non avete perso niente se non avete visto Foscolo, egli è quello che il Dottor Johnson chiama ‘un compagno formidabile’, e si esprime col clangore di una tromba parlante, in un gergo misto di ogni lingua della madreterra, mai udito dai tempi della torre di Babele…
-
Natalia Ginzburg, Ritratto d’un amico [Cesare Pavese]
Continua a leggere: Natalia Ginzburg, Ritratto d’un amico [Cesare Pavese]Ritratto d’un amicodi Natalia Ginzburg La città che era cara al nostro amico è sempre la stessa: c’è qualche cambiamento, ma cose da poco: hanno messo dei filobus, hanno fatto qualche sottopassaggio. Non ci sono cinematografi nuovi. Quelli antichi ci sono sempre, coi nomi d’una volta: nomi che ridestano in noi, a ripeterli, la giovinezza…
-
Cesare Pavese: la devozione al mito e alla morte (di Sara Vergari)
Continua a leggere: Cesare Pavese: la devozione al mito e alla morte (di Sara Vergari)Cesare Pavese: la devozione al mito e alla mortePer i settant’anni dalla sua scomparsa Con il 2020 ricorrono i settant’anni dalla morte di Cesare Pavese, uno dei pilastri del canone italiano novecentesco. L’ecletticità di questo autore, che si è speso dalla prosa alla poesia, dal lavoro editoriale a quello di traduzione e così via, ci…
-
Cesare Pavese, Insonnia
Continua a leggere: Cesare Pavese, InsonniaCesare Pavese, Insonnia Quando rientravo avanti l’alba sull’aia (rincasavo da feste, da discorsi, da avventure) sapevo che mio padre era là, sotto la macchia nera del noce, e stava immobile, da chi sa quanto tempo, guardando in mezzo agli alberi, dardeggiando gli occhi, sempre sul punto di uscire sotto le stelle. Io sbucavo dal prato…
-
Il Simurg (Jorge Luis Borges)
Continua a leggere: Il Simurg (Jorge Luis Borges)Il 24 agosto ricorre la nascita di Jorge Luis Borges (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986), uno dei più importanti scrittori, poeti e saggisti del XX secolo. Passando per letterature e mitologie, affascinato dalle strane entità sognate dagli uomini e tramandate dalla letteratura antica e moderna, Borges affida al suo Libro…