-
Il sabato tedesco #12: Georg Maurer, Mattino lieto
Continua a leggere: Il sabato tedesco #12: Georg Maurer, Mattino lietoIl sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Georg Maurer (Reghin, 11 marzo 1907 – Potsdam, 4 agosto 1971), nativo della Transilvania, si era trasferito nel 1930 a Lipsia…
-
Il sabato tedesco #11: Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer
Continua a leggere: Il sabato tedesco #11: Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer Quando io penso a Gadamer, prendo in mano Doppie interpretazioni. Quanto è stato stimolante…
-
Il sabato tedesco #10: Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina
Continua a leggere: Il sabato tedesco #10: Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina Traduzione di Carolina D’Alessandro Del Vecchio editore. Prima edizione cartacea: settembre 2011; prima edizione digitale: gennaio 2014…
-
Il sabato tedesco #9: Marie Luise Kaschnitz, È ancora incerto
Continua a leggere: Il sabato tedesco #9: Marie Luise Kaschnitz, È ancora incerto“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Nel 1970 Marie Luise Kaschnitz pubblicò un volume di 74 prose brevi, o meglio, poemi in prosa, romanzi e tragedie riportati alla…
-
Il sabato tedesco #8: Stefan Andres, Il melograno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #8: Stefan Andres, Il melograno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stefan Andres è oggi uno scrittore ingiustamente dimenticato, senz’altro poco conosciuto in Italia, nonostante avesse scelto il nostro paese come luogo…
-
Il sabato tedesco #7: Friederike Mayröcker, di che cosa hai bisogno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #7: Friederike Mayröcker, di che cosa hai bisogno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) di che cosa hai bisogno di che cosa hai bisogno? di un albero una casa di misurare quanto grande quanto piccola…
-
Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo
Continua a leggere: Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Ebereschen / Cespugli di sorbo Di seguito, nella mia traduzione e nell’originale in tedesco,…
-
“Il sabato tedesco” #5: Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #5: Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore Effigie 2017 La scrittura di Helga M. Novak, narrativa, saggistica e, come avviene…
-
“Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un filo di rafia sulla scorza ospiti nella corteccia & figlio interno…
-
“Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria Curci* «Mi sono immersa nella lettura di Flaubert e ho iniziato…
-
“Il sabato tedesco” #2: Erich Loest, “Una ruga, sottile come tela di ragno”
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #2: Erich Loest, “Una ruga, sottile come tela di ragno”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Sette anni fa, il 12 settembre 2013, moriva a Lipsia Erich Loest, che sulla storia tedesca – cronaca, testimonianza, critica…
-
“Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) La prima puntata della rubrica è dedicata all’intervista di Cristina Polli a Felicitas Hoppe sul romanzo Johanna (edizione originale Fischer 2006,…